Tex n.101-103
“El Morisco”

Le storie degli anni '70 che hanno creato il mio immaginario fumettistico

///
1 min read

Luglio 1972: se mio fratello aveva iniziato, in quel mese, ad acquistare regolarmente gli albi di Zagor (come raccontavo in questo articolo) imbattendosi – per puro caso – nel debutto della Golden Age, il fratello del mio amico Butch Walts fece una cosa analoga… Iniziò infatti ad acquistare regolarmente gli albi di Tex ma nella ristampa Tre Stelle, imbattendosi a sua volta in un periodo particolarmente fecondo di questo personaggio: terminata pochi mesi prima la ristampa degli albi a striscia, Gianluigi Bonelli poteva sbizzarrirsi nelle storie inedite dando vita ad avventure di più ampio respiro e avvalendosi di vari disegnatori che avevano affiancato Galep e stavano acquisendo sempre più sicurezza, come Guglielmo Letteri.

Naturalmente, una volta letti i rispettivi acquisti, i nostri fratelli si scambiavano gli albi… e per me e Butch era una doppia festa targata Bonelli padre e figlio (anche se all’epoca non sapevamo chi fosse, in realtà, Guido Nolitta).

In questa prima storia texiana dopo il celebrativo, coloratissimo Supertex, GLB mette in campo El  Morisco, uno dei suoi comprimari più azzeccati grazie anche alla caratterizzazione grafica di Letteri, fin dalla storia in cui il brujo aveva esordito.
L’avventura, iniziata nell’àmbito dei classici stilemi western (loschi intrallazzatori, traffico di armi), acquisisce rapidamente venature orrorifiche davvero degne di nota, con le misteriose morti provocate dalle pietre verdi e con quei “tocchi esotici” che GLB sapeva gestire così bene, rendendo credibili sia l’esistenza dei seguaci aztechi di Xiuhtecutli nella Sierra Encantada, sia la figura dell’enigmatico signore dell’abisso, fino al pirotecnico finale.

Come dite? Forse dovevo mettere come titolo quello dell’albo n. 103, visto che nel 101 El Morisco appare soltanto (!) da pagina 108? Beh, forse sì, ma il termine “signore degli abissi” mi fa scattare un riflesso pavloviano di repulsione, pensando allo scempio che – negli anni Ottanta – venne fatto di questa avventura al cinema

L’approfondimento sulla versione cinematografica

L’esordio del Morisco

ANNI ’70 TEX – tutti gli articoli

SHORT REVIEW ANNI ’70 – tutti gli articoli

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

X-Men Inferno.
Quando i crossover erano veramente dei maxi eventi

Prossimo Articolo

Nostalgia portami via:
la Golden Age di Zagor

Ultimi Articoli Blog

Quiz: Ken Parker

Quanto sei preparato sul personaggio di Ken Parker e sul mondo creato da Giancarlo Berardi e…