Recensione del Martin Mystère n.419 "La stanza 217" e n.420 "Il ballo dei morti" di Gianmaria Contro e Alfredo Orlandi…
Continue ReadingRecensione del Martin Mystère n.419 "La stanza 217" e n.420 "Il ballo dei morti" di Gianmaria Contro e Alfredo Orlandi…
Continue ReadingLa storia del primo house organ non ufficiale Bonelli…
Continua il nostro approfondimento sulle AI TTI e il loro impatto sul…
Recensione dell'albo di Mauro Boselli, Nicola Genzianella e Alessia Pastorello…
Recensione del viaggio in tre parti di Florent Ruppert e Jérôme Mulot…
Intervista a distanza con uno dei protagonisti dell'annata appena trascorsa…
Prosegue la storia di Capitan America con gli archi narrativi di fine 1975 e il ritorno di Jack Kirby…
Le storie degli anni '70 che hanno creato il mio immaginario fumettistico…
Le storie degli anni '70 che hanno creato il mio immaginario fumettistico…
La ristampa anastatica della Collana Lampo…
Le Short Review pubblicate questa settimana su uBC…
Il racconto scritto da Sarah K. Castle, adattato da Arianna Pioli e Dario Wela…
Nel 2019 Gianfranco Manfredi e Darko Perovic realizzano una miniserie in 4 albi con il ritorno di Magico Vento…
Gli universi paradossali di Nathan Never 401, da Adriano a Samuele…
Prosegue il nostro approfondimento su Cap con il quarto capitolo dedicato agli anni '70…
Normali studenti giapponesi in normali scuole di spionaggio giapponesi…
Dai romanzi di NisioisiN, dopo l'anime, il manga…
Norihiro Yagi cambia tutto ma potrebbe essere sempre sè stesso…
Arriva in Italia il manga basato sul gioco Magic The Gathering e sul suo mito…
Nella graphic novel di Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Viola durante l'estate scopre il vero significato di cosa voglia dire Per Sempre…
Continue ReadingIncontrare "sconosciuti autori italiani" di fama europea a RiminiComix…
Continue ReadingIl fumetto che racconta il tennis raccontando sè stesso…
Thor è il protagonista della serie Marvel Integrale, con il ciclo dedicato…
"Fuga da Europa"(Nathan Never n.321, mese di febbraio 2018) è il nuovo…
La recensione del Dylan Dog di Barbara Baraldi, Rita Porretto, Silvia Mericone…
Traduzione delle strisce di Bloom County…
Commento a Dylan Dog n.379 di Gigi Simeoni e Bruno Brindisi…
Un po' di note per conoscere meglio un innovatore del fumetto…
AltroRecensione del team-up tra gli agenti dell'Agenzia Alfa e gli eroi DC Comics…
La recensione del Dylan Dog di Barbara Baraldi, Rita Porretto, Silvia Mericone e Antonio Marinetti…
Julia Kendall festeggia i suoi 25 anni di vita editoriale…
Recensione di Nathan Never n.364 "Il Fattore H" di Michele Medda e Rosario Raho…
Un'altra riscoperta disneyana datata 1961, stavolta a opera del Maestro Romano Scarpa…
La raccolta cronologica completa della "rivisitazione" di Paperinik…
Analisi della nuova incursione di Topolino & Pippo nelle terre dell’Argaar: "Topolino e la leggenda della Spada di Ghiaccio" di Marco Nucci…
... ma che avremmo voluto davvero! Riflessioni postume su MMMM e "Lost&Found"…
Nella sua quarta opera, Daniel Cuello racconta la caduta politica di una generazione in un futuro distopico neanche troppo lontano…
Anche le madri degli agenti F.B.I. infiltrati possono morire…
La lunga storia d'amore di Ana e Zero…
Tunué riedita "I solchi del destino", opera di Paco Roca che ricostruisce il contributo degli esuli spagnoli alla liberazione della Francia…