Le sensazioni che ho provato quando scoprii questo capolavoro del fumetto mondiale…
Continue ReadingLe sensazioni che ho provato quando scoprii questo capolavoro del fumetto mondiale…
Continue Reading"Chernobyl" di Paolo Parisi: le storie di persone colpite dalla tragedia nucleare…
Nel giorno della celebrazione del 25 aprile, un breve percorso tra i…
«Everything Dies». La miniserie a fumetti crossover di Jonathan Hickman, Esad Ribić e Ive Svorcina…
Continua il nostro approfondimento sulle AI TTI e il loro impatto sul mondo del fumetto…
Tra nomi storici e tanta nostalgia…
Le biografie di Charles M. Schultz (Funny Things) e Edgar P. Jacobs (Le rêveur d’apocalypses)…
L'arte di “costruire storie” di Chris Ware…
Report della nostra esperienza alla manifestazione piemontese…
Recensione della storia di Julia di Giancarlo Berardi, Maurizio Mantero e Paolo Di Clemente…
I prodromi del cross-over tra Martin Mystère & Nathan Never…
Le storie degli anni '70 che hanno creato il mio immaginario fumettistico…
Le Short Review pubblicate questa settimana su uBC…
Le storie degli anni '70 che hanno creato il mio immaginario fumettistico…
Gli irregolari di Baker Street al servizio di Sherlock Holmes…
Kei Sanbe si conferma maestro del thriller soprannaturale…
Mononogatari dimostra che in Famiglia si mena meglio…
Normali Studenti Giapponesi, mondi fantasy da salvare, sorelle adottive. Poteva andare decisamente peggio di come è andata.…
La storia dell’umanità e della scienza raccontata frettolosamente per arrivare presto alla fine…
Breve commento al numero celebrativo di Julia di Giancarlo Berardi, Maurizio Mantero e Luigi Pittaluga…
Continue ReadingIn occasione del nuovo capitolo della saga, proviamo a fare il punto per capire dove eravamo rimasti…
Continue ReadingSintesi per ex-lettori nostalgici di quello che è capitato dopo l'ultima storia…
Le nostre impressioni di Lucca Collezionando, l'edizione "snella" del Lucca Comics &…
Breve analisi comparata delle uscite di Nathan Never nel mese di dicembre:
Olympus,…
Seconda parte della guida per neofiti e senza spoiler alle 30 storie…
Jean Marc Jancovici e Christophe Blain illustrano l'emergenza ambientale odierna…
Recensione del Martin Mystère n.414 "La camera d'ambra" e n.415 "Immagini viventi"…
Le miniserie Bonelli come tentativo tutt'altro che maldestro di rilanciare il fumetto.…
AltroLa recensione del Dylan Dog di Barbara Baraldi, Rita Porretto, Silvia Mericone e Antonio Marinetti…
Una classica storia western ambientata tra i pascoli del Wyoming, realizzata da Ruju e Diso…
Dragonero alle prese con un sorprendente abominio in una storia interamente illustrata da Giuseppe Matteoni.…
L'analisi degli albi con cui Sergio Bonelli-Guido Nolitta concluse la serie mensile di Mister No…
Le storie degli anni '70 che hanno creato il mio immaginario fumettistico…
Un'altra riscoperta disneyana datata 1961, stavolta a opera del Maestro Romano Scarpa…
Marco Gervasio ci racconta aneddoti, origini e segreti di Fantomius e Paperbridge…
Una delle primissime avventure di Topolino, risalente al 1930…
Roberto Saviano decide di raccontare la sua vita perennemente sotto scorta, e decide di farlo in un albo a fumetti, insieme all'illustratore israeliano Asaf Hanuka.…
Fioretti, Mancini e Sacchi realizzano una biografia di Manzoni, negli anni fondamentali in cui decide di ripubblicare I Promessi Sposi…
Tra isolamento, memoria e legami familiari, Lemire ridefinisce il fumetto come arte narrativa…
Tunué riedita "I solchi del destino", opera di Paco Roca che ricostruisce il contributo degli esuli spagnoli alla liberazione della Francia…