Mauro Boselli riprende il racconto delle gesta del primo Dampyr, Taliesin, ambientate nella Britannia di Ambrosio Aureliano, Brenin Arthur e Myrddin.
La vicenda, raccontata come sempre ad Harlan e Co. da Dolly MacLaine (che si alterna ad Amber in questo genere di excursus), riprende lì dove l’avevamo lasciata, con Taliesin prigioniero di Kostacki.
A conti fatti, quindi, il primo albo di questa doppia – “Il ritorno di Taliesin” – si configura come un puro fantasy ben narrato, interessante e con le consuete ben ponderate fusioni del mito con le vicende dei Maestri della Notte. Nonostante il conciso recap presente nelle pagine della rubrica d’apertura, visto l’incipit in medias res, si fa un po’ fatica a ricordare quanto accaduto in passato e a collegare luoghi e vicende. In fin dei conti, sono passati esattamente sette anni dall’ultima avventura di Taliesin (se si esclude l’avventura di Dampyr n.224 “Il Santo venuto dall’Irlanda“).
Dampyr n.283 “Il ritorno di Taliesin”
di Mauro Boselli, Mario Viotti, Mauro Laurenti e Nicola Genzianella
16x21cm, 96 pagine, b/n, 4,90€
Sergio Bonelli editore, ottobre 2023
Dampyr n.284 “Il calderone di Dagda”
di Mauro Boselli, Mario Viotti e Nicola Genzianella
16x21cm, 96 pagine, b/n, 4,90€
Sergio Bonelli editore, novembre 2023