Ho ricontattato con estremo piacere Jacopo Rauch, che – causa pandemia – non sentivo dai tempi dell’intervista che ci aveva rilasciato tre anni fa. Jacopo ha partecipato con entusiasmo al sondaggio ponendo però una premessa: “le storie che ho indicato – mi ha detto – non sono quelle che considero le più belle, ma sono le mie PREFERITE. Le ho scelte volutamente di cinque autori diversi, perché la saga di Zagor non è solo Nolitta e perché quei cinque autori, più degli altri, mi hanno divertito in epoche diverse e, per motivi diversi, hanno contribuito a formarmi come sceneggiatore zagoriano”. Naturalmente, non ho avuto alcun problema ad accettare tale premessa!
Queste sono le 5 storie zagoriane preferite da Jacopo, in ordine cronologico.
Odissea americana (albi 87-89), di Nolitta & Ferri
La prima o la seconda storia di Zagor che ho letto (non ricordo se era questa o Tigre!): mi ha segnato. Come già scritto da altri, contiene tutti gli archetipi che hanno reso celebri le storie dello Spirito con la Scure: avventura, fantastico, personaggi memorabili. E poi appartiene a uno dei miei generi preferiti, quello del “drappello verso l’ignoto, a eliminazione”. Quante “odissee americane” ho disegnato, da piccolo, con me e i miei compagni d’infanzia come protagonisti!
Indimenticabile.
Il ritorno del vampiro (albi 186-189), di Castelli & Ferri
Non poteva mancare una storia con il mio villain preferito: Rakosi! Ho scelto questa, perché mi appassionò e terrorizzò più della prima. Anche riletta in seguito, da adulto, non ha perso fascino: il villaggio slavo in cui si diffonde il contagio dei vampirizzati è indimenticabile.
“Baciami, Gyorgi… Baciami!”
Un Castelli alla Stephen King.
Zagor 200 – Il tesoro maledetto (albo 200), di Sclavi & Ferri
Il migliore degli albi “centenari”, per me: come si deve scrivere una storia dell’orrore. La adoro! Il lento e ineluttabile incedere verso il climax della formidabile scena di Zagor che vive, in solitaria, la resurrezione della Discovery e del suo equipaggio…
“E allora, un orrore indicibile…”
Sclavi! Capolavoro!
L’orribile mutazione (albi 310-312), di Burattini & Ferri
Questa storia mi è sempre piaciuta particolarmente. Burattini ne ha scritte sicuramente di più belle, ma in questa sua prima, io avverto netta tutta l’irrefrenabile energia e l’entusiasmo dell’esordiente, e in un certo senso mi ci rivedo come stato d’animo. Un horror zagoriano classico, ma disseminato già di quelle piccole trovate intelligenti che sorprendono il lettore, così tipiche delle storie di Moreno: in questo caso, la pensata delle divise militari per passare tra gli zombificati (The Walking Dead, con trent’anni di anticipo) e la trappola con i barili di narcotico.
Un gioiellino.
La congiura degli Dei (albo Speciale 6), di Boselli & Marcello
Ricordo quando ero agli esordi e Boselli, per meglio introdurmi allo Zagor del nuovo corso, mi spedì un pacco con tutti gli arretrati del ciclo de L’esploratore scomparso, con un fogliaccio di bloc notes su cui era scritto con l’evidenziatore e a caratteri cubitali: “STUDIA!” La prima storia che lessi di quel mitico mucchio, fu La congiura degli Dei. E fu una rivelazione. Anche per Boselli, come per Burattini, vale lo stesso discorso: ne ha scritte di migliori e più complesse, ma questa per me è speciale. Un gioiellino che contiene tutte le caratteristiche salienti della scrittura boselliana: quel gusto per i racconti in retrospettiva che illuminano parti fondamentali del passato dei personaggi, in chiave sempre epica e avventurosa all’ennesima potenza.
La cifra Boselli.
Riepiloghiamo quindi la Top 5 di Jacopo:
Odissea americana
Il ritorno del vampiro
Il tesoro maledetto
L’orribile mutazione
La congiura degli Dei
Come dicevamo all’inizio, cinque autori diversi ai testi mentre ai disegni si registra il predominio quasi completo di Ferri, con un unico albo non disegnato dal Maestro ligure bensì da Marcello.
Ed ecco la QUINTA classifica parziale, con Odissea americana che affianca Zagor contro il vampiro in testa:
(ricordo che, a parità di punti, viene indicata per prima la storia più “vecchia”)
7 punti:
Zagor contro il vampiro
Odissea americana ˄
5 punti:
La marcia della disperazione
Terrore dal sesto pianeta
4 punti:
Zagor racconta…
Oceano
Zagor contro Supermike
3 punti:
Libertà o morte
La rabbia degli Osages
Kandrax il mago
2 punti:
Ora Zero!
Tigre!
Passaggio a Nord-Ovest
1 punto:
altre 13 storie
————————
ZAGOR TOP 5 – tutti gli articoli