Alcuni Zagoriani mi hanno contattato, chiedendomi come mai questa rubrica – dopo mesi e mesi di pubblicazioni serrate – fosse scomparsa dai radar… Beh, è semplice: la mia scelta di intensificare le uscite nel periodo primaverile (per non tenere troppo in sospeso i voti raccolti tra autori, addetti ai lavori e semplici appassionati) ha creato un curioso “effetto di saturazione” collaterale. Infatti, ai semplici – e legittimi, beninteso – rifiuti a partecipare alla rubrica da parte di alcuni autori e addetti che ho contattato nel tempo, se ne sono aggiunti altri del tipo “Eh, ma ormai la classifica è consolidata”, “Scusa ma non mi sento all’altezza di motivare le mie scelte”, “Guarda, vorrei proprio ma ora sono troppo indaffarato” ecc. ecc. ecc. Questo significa che la rubrica… chiude?
NO. Quando capiterà l’occasione, continuerò a pubblicare senz’altro i voti di chi mi contatterà ma non “solleciterò” più di tanto i possibili partecipanti (come ho invece fatto, appunto, per quasi un anno). Sotto questo punto di vista, la frequenza di pubblicazione di Zagor Top 5 diventerà semplicemente più simile ad altre mie rubriche, che non hanno scadenze ravvicinate. Per questo motivo ho scelto, per la copertina, un’immagine classica in cui Zagor è in cammino, orientato verso il futuro.
Volevo però cogliere l’occasione per pubblicare i “voti” – apparsi su vari siti – che mi ero annotato già diversi mesi fa, all’inizio di questa avventura. In realtà, mi ero ripromesso di contattare gli autori di questi elenchi di storie fondamentali di Zagor per scoprire quali fossero le loro preferenze personali (un po’ come avevo fatto con il nostro Cristian Di Clemente, autore per il nostro sito delle 30 storie essenziali di Zagor), ma ci ero riuscito soltanto con Stefano Priarone come spiegherò in séguito. In questa puntata un po’ speciale inserirò quindi queste “classifiche degli esperti”, integrandole con i voti del blogger Joe7 – che ha collaborato con uBC per i sondaggi bonelliani degli anni Ottanta – e di un appassionato che aveva compilato il form di partecipazione ed era rimasto l’unico a non essere (ancora) pubblicato.
Iniziamo con l’articolo intitolato 60 anni di Zagor. Le 10 storie imperdibili apparso nel sito di Repubblica nel giorno del 60° compleanno dello Spirito con la Scure (15 giugno 2021), in cui Luca Raffaelli – già editorialista delle Collezioni Storiche A Colori degli eroi bonelliani – si sbilancia in questo elenco di storie, descrivendole brevemente e incappando anche in qualche piccolo refuso (Libertà o morte risale naturalmente al 1972 e non al 1992). Raffaelli pesca nella Golden Age per metà delle storie e ha una particolare predilezione per Ferri, ma riserva spazio anche a Sclavi e all’accoppiata Boselli & Burattini.
Riepiloghiamo le 10 storie indicate da Raffaelli:
Zagor contro il vampiro (albi 85-87), di Nolitta & Ferri
Odissea americana (albi 87-89), di Nolitta & Ferri
Zagor racconta… (albi 55-56), di Nolitta & Ferri
La marcia della disperazione (albi 112-116), di Nolitta & Ferri/Bignotti
Kandrax il mago (albi 129-133), di Nolitta & Ferri
Incubi (Il ritorno di Hellingen, albi 275-280), di Sclavi & Ferri
Libertà o morte (albi 89-92), di Nolitta & Donatelli
Vendetta vudu (albi 366-367), di Boselli & Laurenti
La palude dei forzati (albi 465-468), di Burattini & Laurenti
L’uomo che sconfisse la morte (albo Gigante 2), di Burattini & Verni
Proseguiamo con l’articolo intitolato Essential 11: 50 anni di Zagor apparso nel sito Lo Spazio Bianco il 21 marzo 2011 e aggiornato un paio d’anni dopo, in cui Stefano Priarone prosegue la serie di classifiche – denominata appunto “Essential 11” – che questo sito aveva dedicato anche ad altri fumetti. Stefano (che ha, a sua volta, un debole per Ferri) stila un elenco ponderato che contiene numerose considerazioni interessanti e non si limita, per una volta tanto, alla Golden Age cui appartengono solo 3 storie su 11: è curioso però notare che, in molti casi, i titoli indicati sono diversi da quelli che poi ha “votato di pancia” quando ha partecipato alla nostra rubrica e ha poi aggiunto altre 5 storie…
Riepiloghiamo le 11 storie indicate da Priarone:
I sei della “Blue Star” (albi 68-70), di Nolitta & Ferri
Libertà o morte (albi 89-92), di Nolitta & Donatelli
Ora Zero! (Minaccia dallo spazio, albi 107-109), di Nolitta & Donatelli
Kandrax il mago (albi 129-133), di Nolitta & Ferri
Il sigillo dell’imperatore (albi 157-161), di Nolitta & Ferri
La fiamma nera (albo Speciale 4), di Boselli & Ferri
L’abbazia del mistero (albi 318-320), di Burattini & Ferri
La regina della città morta (albi 422-424), di Boselli & Laurenti – NEW!
Il passato di Ramath (albi 444-446), di Burattini/Priarone & Della Monica – NEW!
La palude dei forzati (albi 465-468), di Burattini & Laurenti
Huron! (Mississippi, albi 490-493), di Boselli & Piccinelli
La terza “classifica” che ho reperito in rete è quella apparsa nell’articolo intitolato 10 episodi memorabili di Zagor, lo Spirito con la Scure apparso nel sito Fumettologica il 15 luglio 2015 e firmato da Michele Ginevra e Mauro Uzzeo (sì, proprio uno degli autori del team-up La scure e il fulmine con Flash e Zagor). L’articolo è stato pubblicato in occasione del 600° albo di Zagor e indica 10 storie partendo dai primi albi a striscia fino a titoli più recenti, anche stavolta – mi ripeto, lo so… – con una larga preponderanza di storie disegnate da Ferri. Un altro elenco ponderato e interessante, con scelte ben motivate.
Riepiloghiamo le 10 storie indicate da Ginevra & Uzzeo:
Iron Man (albi 14-15), di Nolitta & Ferri
Zagor racconta… (albi 55-56), di Nolitta & Ferri
Odissea americana (albi 87-89), di Nolitta & Ferri
La marcia della disperazione (albi 112-116), di Nolitta & Ferri/Bignotti
La rabbia degli Osages (Addio, fratello rosso, albi 119-122), di Nolitta & Donatelli
Terrore dal sesto pianeta (albi 178-182), di Nolitta & Ferri/Bignotti
Incubi (Ai confini della realtà, albi 275-280), di Sclavi & Ferri
Passaggio a Nord Ovest (albi 345-348), di Boselli & Marcello
La palude dei forzati (albi 465-468), di Burattini & Laurenti
L’uomo che sconfisse la morte (albo Gigante 2), di Burattini & Verni
Dopo aver contribuito con immagini e valutazioni molto pertinenti al nostro articolo sui sondaggi bonelliani degli anni Ottanta, Joe7 ha pubblicato nel suo blog – l’11 aprile di quest’anno – un articolo sulle sue storie zagoriane preferite, indicandone 11 in totale: una classifica contenente solo albi firmati da Nolitta (e disegnati perlopiù da Ferri…) e inclusi in gran parte nella Golden Age. L’aspetto più interessante dell’articolo di Joe7 è costituito dalla possibilità di leggere ulteriori suoi commenti e approfondimenti sulle storie votate, tramite i numerosi link ad altri articoli contenuti nel suo blog.
Riepiloghiamo le 11 storie indicate da Joe7:
Oceano (albi 95-99), di Nolitta & Ferri
Ora Zero! (albi 107-109), di Nolitta & Donatelli
Kandrax il mago (albi 129-133), di Nolitta & Ferri
Zagor contro il vampiro (albi 85-87), di Nolitta & Ferri
Odissea americana (albi 87-89), di Nolitta & Ferri
Zagor contro Supermike (albi 122-125), di Nolitta & Ferri
Acque misteriose (La capanna maledetta, albi 110-112), di Nolitta & Donatelli
Affondate il Destroyer! (albi 161-165), di Nolitta/Canzio & Donatelli/Gamba
Tropical Corp (albi 154-157), di Nolitta & Donatelli – NEW!
La marcia della disperazione (albi 112-116), di Nolitta & Ferri/Bignotti
La casa del terrore (albi 32-34), di Nolitta & Ferri
E terminiamo, come dicevo all’inizio, con i voti di un “vecchio” Zagoriano che aveva compilato il form ed era rimasto in lista d’attesa… Lascio quindi direttamente la parola a Roberto Goranti.
Ciao Marco, con le mie 70 primavere abbondanti credo di essere il partecipante più anziano alla tua rubrica! Leggo e colleziono Zagor fin dal primo albo a striscia e non ho mai smesso… Certo, la Golden Age è stato un periodo irripetibile ma non mi sembra giusto dimenticare tutti gli autori che hanno contribuito a far restare in edicola Zagor ancora oggi. Per questo motivo indicherò la storia che preferisco per ognuno dei dieci sceneggiatori venuti dopo Nolitta che, secondo me, sono stati i migliori (senza nulla togliere agli altri).
Ecco quindi le 10 storie indicate da Roberto:
Il grande inganno (albi 205-209), di Castelli & Donatelli
Viaggio nella paura (albi 231-234), di Toninelli & Donatelli
Incubi (albi 275-280), di Sclavi & Ferri
Tenebre (albi 289-291), di Capone & Ferri
Passaggio a Nord Ovest (albi 345-348), di Boselli & Marcello
La palude dei forzati (albi 465-468), di Burattini & Laurenti
Le nere ali della notte (albi 525-527), di Rauch & Della Monica
Il vendicatore nero (albo Maxi 13), di Mignacco & Laurenti – NEW!
Il ritorno di Blondie (albi 631-633), di Zamberletti & Laurenti – NEW!
I disertori di Fort Kenton (albo Maxi 38), di Perniola & Della Monica – NEW!
I voti raccolti per questa puntata speciale sono in tutto 52, con sei “new entries” (di cui la metà disegnate da Laurenti!) che portano il totale delle storie votate a 115. È da notare che sono state votate tutte e 15 le storie che guidavano la classifica; va inoltre segnalato l’ottimo successo per La palude dei forzati, che raccoglie ben quattro voti in un colpo solo!
Ecco qui la TRENTATREESIMA classifica parziale:
(ricordo che, a parità di punti, viene indicata per prima la storia più “vecchia”)
32 punti:
La marcia della disperazione ˄ ˄ ˄
28 punti:
Odissea americana ˄ ˄ ˄
26 punti:
Zagor contro il vampiro ˄ ˄
19 punti:
Zagor racconta… ˄ ˄
18 punti:
Oceano ˄
Passaggio a Nord Ovest ˄ ˄
17 punti:
Zagor contro Supermike ˄
16 punti:
Kandrax il mago ˄ ˄ ˄
15 punti:
Ora Zero! ˄ ˄
Incubi ˄ ˄ ˄
14 punti:
Terrore dal sesto pianeta ˄
La palude dei forzati ˄ ˄ ˄ ˄
13 punti:
Libertà o morte ˄ ˄
La rabbia degli Osages ˄
10 punti:
La casa del terrore ˄
8 punti:
Tigre!
6 punti:
Vudu!
Il ritorno del vampiro
Kraken!
5 punti:
Ramath, il fakiro
Il buono e il cattivo
Acque misteriose ˄
Il sigillo dell’imperatore ˄
L’uomo con il fucile
4 punti:
L’uomo lupo
Il diabolico Mortimer
La lunga marcia
3 punti:
altre 14 storie
2 punti:
altre 24 storie
1 punto:
altre 50 storie
————————
ZAGOR TOP 5 – tutti gli articoli