Zagor: le storie preferite da Pietro Andreani

//
5 mins read

Come raccontavo qualche settimana fa, l’appassionato lettore Pietro Andreani – dopo aver votato e commentato le sue storie preferite – mi aveva segnalato il sondaggio zagoriano “dimenticato” del 1972, al grido di “Non potevo non ricordarmi del sondaggio, perché ancora ora ho ben presente l’ossessione che era diventata la ricerca di Iron Man!!!”.
La riproposizione di quel sondaggio ha avuto un notevole successo tra i naviganti, entrando addirittura nella Top Ten degli articoli più letti su uBC nell’ultimo anno: per questo motivo avevo deciso di “premiarlo” pubblicando le sue preferenze in un articolo a parte, in concomitanza con la TRENTESIMA uscita di questa rubrica, cogliendo inoltre l’occasione per tirare le somme sui risultati accumulati finora. Lascio quindi la parola a Pietro, ringraziandolo nuovamente per le scansioni che mi ha fornito sul sondaggio.

“Cerco di far parlare il bimbo di 50 anni fa e non il nonno di adesso, perché per apprezzare veramente Zagor bisogna che il mondo ci appaia ancora magico come le sue avventure. Per questo la mia scelta riguarda solo storie di “allora”; poi sono cresciuto, e mi ricordo ancora lo shock di vedere Hellingen alleato con i marziani: allora ho capito che Zagor era cambiato, ma soprattutto ero cambiato io.
Ma veniamo alle mie storie preferite: pensavo che dieci fossero tante, ma molte di più ne ho dovute eliminare. Il mio approccio è stato di fare una lista di storie di cui mi ricordavo ancora bene la trama, dopodiché ho fatto la scelta tra di loro (non le rileggevo da qualche annetto, diciamo così…). Questo spiega perché La marcia della disperazione non compaia: malgrado sia un capolavoro tra i più amati da esperti e non, stranamente non mi era rimasta impressa. Ma veniamo al dunque, in ordine cronologico…”

Queste sono le 5+5 storie zagoriane preferite da Pietro.


La preda umana (albi 29-30), di Nolitta & Ferri
Cosa importa se Nolitta si è ispirato ad un film? Noi non lo sapevamo – e comunque non avrebbe fatto differenza, la storia è stupenda (meglio del film).

Odio! (albi 39-41), di Nolitta & DonatelliNEW!
Il primo ritorno di Hellingen, e secondo me il migliore (poi il mad doctor ha subìto la sorte tipica degli arcinemici: ritornano con poteri sempre più grandi, e vengono ri-sconfitti sempre peggio), con un grande Cico ed il sempre benvenuto Fishleg, qui alla sua prima apparizione. Quanto ho dovuto a suo tempo faticare per trovare Sulle orme di Titan e finalmente gustarmi l’antefatto!

Il fante di picche (albi 46-48), di Nolitta & FerriNEW!
Grande thriller, con una mitica partita a poker ed il Fante che deve farsela perdonare, per così dire. Ma è veramente possibile che nessuno l’abbia votato finora?!?

L’arciere rosso (albi 61-62), di Nolitta & Donatelli
Robin Hood alla rovescia, con la grande scena dei vecchietti e i loro archibugi, e poi il musico Willy il Rosso: non mi sono mai più scordato l’ultima strofa della sua ultima canzone. Avevo capito che Zagor era diverso da Tex quando, incredulo, l’avevo visto perdere il duello con l’Arciere!

Ramath, il fakiro (albi 62-65), di Nolitta & Ferri/Donatelli
I vichinghi, Ramath, Cico giullare, abbordaggi, barili con sorpresa dentro, cosa si può volere di più? E non è che ci facessimo dei problemi a chiederci in quale lingua Zagor conversasse con i vichinghi…

Zagor contro il vampiro (albi 85-87), di Nolitta & Ferri
Stupende atmosfere gotiche, con Cico in grande spolvero. Come mi gustavo la frustrazione del vampiro che non riusciva a morderlo! Ora l’argomento “vampiri” è trito a dir poco, ma allora no.

Odissea americana (albi 87-89), di Nolitta & Ferri
Di questo capolavoro ne hanno per fortuna già parlato moltissimi esperti. Fenomenale l’idea della nebbia allucinogena che chiude la storia.

Vudu! (albi 92-95), di Nolitta & Bignotti
Io per gli zombi andavo in sollucchero, e per la verità ci vado ancora (ed evidentemente non sono il solo, vista la quantità di serie televisive), quindi questa storia non poteva non rientrare nella mia hit parade. C’è il perfido O’Keefe, la mia gag preferita di Cico ed un finale emozionante come tutta la storia.

Oceano (albi 95-99), di Nolitta & Ferri
La mia storia preferita! C’è la giusta porzione di magia con Ramath, Cico che fa da interprete, galeoni sommersi, pirati, squali e Digging Bill con tesori-non-tesori (“Digging” era naturalmente un nome come un altro, senza alcun significato!). Va bene, la liana di Zagor è attaccata al niente – e allora?

Zagor contro Supermike (albi 122-125), di Nolitta & Ferri
Simpaticissimo e validissimo nemico, provetto anche nell’uncinetto! Ottimamente congegnate le 7 prove ed il loro susseguirsi. Zagor non può non vincere, ma con l’onore delle armi a Supermike.

Riepiloghiamo quindi la Top 5+5 di Pietro:
La preda umana
Odio!
Il fante di picche
L’arciere rosso
Ramath il fakiro
Zagor contro il vampiro
Odissea americana
Vudu!
Oceano
Zagor contro Supermike

Dieci storie su dieci rigorosamente by Nolitta, per i motivi che Pietro ha spiegato all’inizio. Con i suoi voti e le due “new entries”, il totale delle storie votate sale a 103 per la TRENTESIMA classifica parziale:
(ricordo che, a parità di punti, viene indicata per prima la storia più “vecchia”)

28 punti:
La marcia della disperazione
23 punti:
Odissea americana ˄
22 punti:
Zagor contro il vampiro ˄
17 punti:
Oceano ˄
15 punti:
Zagor racconta…
Passaggio a Nord Ovest
14 punti:
Zagor contro Supermike ˄
12 punti:
La rabbia degli Osages
Kandrax il mago
Terrore dal sesto pianeta
11 punti:
Ora Zero!
Incubi
10 punti:
Libertà o morte
9 punti:
La casa del terrore
La palude dei forzati
8 punti:
Tigre!
6 punti:
Il ritorno del vampiro
5 punti:
Ramath, il fakiro ˄
Vudu! ˄
Il buono e il cattivo
Kraken!
4 punti:
L’uomo lupo
Il sigillo dell’imperatore
L’uomo con il fucile
La lunga marcia
3 punti:
altre 8 storie
2 punti:
altre 20 storie
1 punto:
altre 50 storie

Ed ecco alcune considerazioni sulla classifica (l’elenco completo delle storie votate è consultabile QUI).

Le 103 storie indicate dai partecipanti alla rubrica hanno accumulato finora 384 voti, ripartiti in queste macro-fasce:
Pre-Golden Age (albi 1-84): 29 storie, con 76 punti assegnati
Golden Age (albi 85-138): 17 storie, con 174 punti assegnati
Tra Golden Age e Seconda Odissea (albi 139-344): 21 storie, con 57 punti assegnati
Dalla Seconda Odissea a oggi (albi 345-694): 19 storie, con 50 punti assegnati
Albi al di fuori della collana mensile (Cico, Speciali, Maxi ecc.): 17 storie, con 27 punti assegnati

Tra gli sceneggiatori, Nolitta/Bonelli raccoglie praticamente la metà dei voti. Tra i suoi successori, secondo posto per Moreno Burattini e terzo per Mauro Boselli, artefici nei primi anni Novanta del Rinascimento zagoriano. Ecco la classifica completa degli sceneggiatori (in caso di storia realizzata a quattro mani, viene assegnato mezzo punto a testa):

50,5 storie: Guido Nolitta (Sergio Bonelli)
16 storie: Moreno Burattini
13,5 storie: Mauro Boselli
4 storie: Tiziano Sclavi / Marcello Toninelli
3 storie: Alfredo Castelli / Ade Capone / Jacopo Rauch
2 storie: Gianluigi Bonelli
1 storia: Gallieno Ferri / Roberto Altariva
0,5 storie: Decio Canzio / Maurizio Colombo / Mauro Uzzeo / Giovanni Masi

Tra i disegnatori, Gallieno Ferri raccoglie a sua volta la metà circa dei voti. Il resto del podio è occupato dagli altri due disegnatori storici di Zagor: Franco Donatelli e Franco Bignotti. Ecco la classifica completa dei disegnatori (anche qui, in caso di storia realizzata a quattro mani, viene assegnato mezzo punto a testa):

51 storie: Gallieno Ferri
17 storie: Franco Donatelli
5 storie: Franco Bignotti
4 storie: Mauro Laurenti / Carlo Raffaele Marcello
3,5 storie: Francesco Gamba
3 storie: Alessandro Chiarolla / Raffaele Della Monica
1 storia: Pini Segna / Michele Pepe / Marco Torricelli / Stefano Andreucci / Gaetano Cassaro /
Roberto D’Arcangelo / Massimo Pesce / Alessandro Piccinelli / Fabrizio Russo / Davide Gianfelice /
* Autori Vari (Piccioni/Di Vincenzo/Trono/Candita/Freghieri/Oskar per la miniserie Le origini)
0,5 storie: Giancarlo Tenenti / Gianni Sedioli / Marco Verni

LA CLASSIFICA COMPLETA

————————
ZAGOR TOP 5 – tutti gli articoli

 


 

VOTA ANCHE TU!

Se desideri partecipare a questa rubrica, ti basterà compilare il form disponibile qui di séguito, indicando – obbligatoriamente – nome e cognome insieme ad un indirizzo e-mail che ci permetta di contattarti. Inoltre, potrai fin d’ora aggiungere un commento o un messaggio (“Voglio partecipare perché leggo Zagor da 60 anni”, “Le mie storie preferite sono x, y e z”, “Ancora Zagor?!? Bastaaaa” – beh, questo magari no…) di cui terremo conto nella nostra risposta. Abbiamo preferito questa formula ad un sondaggio puro e semplice, in modo da “filtrare” voti a pioggia senza motivazioni, tentativi di spam / phishing ecc. ecc.
A questo punto, a te la parola!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati, secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016 (GDPR), per avere informazioni sui servizi di www.magazineubcfumetti.com

Autore

Articolo precedente

Dylan Dog n.440 “E poi non rimase nessuno”

Prossimo Articolo

I consigli di uBC Fumetti | 5 maggio 23

Ultimi Articoli Blog