Zagor: i voti dei naviganti (2ª parte)

//
8 mins read

Nuova raccolta di voti e commenti dai partecipanti al nostro sondaggio! Anche stavolta abbiamo pescato tra chi ha commentato 5+5 storie, chi ne ha commentate 5 e votate altre 5 e chi ne ha semplicemente votate 5+5.
Ribadisco l’invito a pazientare un pochino per gli altri partecipanti che attendono di vedere pubblicati i loro voti: pur intensificando le uscite di questa rubrica (che da questo numero apparirà a cadenza settimanale), servirà tempo per alternare altre “raccolte” dei naviganti con i voti e i commenti di autori e addetti ai lavori, a loro volta in lista d’attesa. Per chi, invece, volesse partecipare ricordo che, in calce all’articolo, è ancora disponibile il modulo del sondaggio.


Le 5+5 storie preferite di Luigi Amoruso

Luigi è stato uno dei primissimi a votare e commentare 5 storie (tutte nolittiane), ma poi aveva chiesto un pochino di tempo per ampliare i suoi voti e commenti ad altre 5:
“Ho riletto alcune storie per stilare una classifica più aggiornata delle altre mie preferite, in modo da includerne una tra le migliori di Toninelli, Burattini, Rauch, Boselli…”

La marcia della disperazione (albi 112-116), di Nolitta & Ferri/Bignotti
È il primo albo di Zagor assolutamente da votare: inutile sottolineare i motivi, sono noti a tutti. La storia la si ricorda per il bacio a Frida, ma io la ricordo anche per il più fiero e spietato nemico di Zagor, Winter Snake.

Il buono e il cattivo (albi 104-107), di Nolitta & Ferri
Potrei mettere Odissea Americana al suo posto visto che le storie sono simili, ma davvero ne Il buono e il cattivo c’è qualcosa in più. È la presenza di quegli spaventosi indiani che vivono sotto i lastroni di pietra nel deserto, un’invenzione tremendamente efficace che attanaglia il cuore per la sua smisurata angoscia e credibilità. Nessun mostro (tranne forse quello del Dark Canal) mi ha, prima o dopo, impressionato come quel popolo indiano del deserto che sopravvive alla mortale luce del sole cibandosi di ratti o insetti o… cadaveri umani. Una genialata di Guido Nolitta.

Zagor contro Supermike (albi 122-125), di Nolitta & Ferri
La storia che presenta il più antipatico nemico di Zagor, uno sbruffone che addirittura riesce persino a umiliare lo Spirito con la Scure e a fargli perdere le staffe, rendendolo ancora più verosimile a noi tutti. La sfida finale in sette prove è epica. Zagor mai così umano e debole.

Zagor racconta… (albi 55-56), di Nolitta & Ferri
Il capolavoro di Nolitta che racconta le origini di Zagor può non essere tra i primi cinque migliori racconti della collana? Un titolo che sovrasta altri capolavori!

Libertà o morte (albi 89-92), di Nolitta & Donatelli
Questa storia la spunta appena su altri capolavori drammatici di Nolitta, quali La rabbia degli Osages o su altri racconti di difficoltà “a tappe”, quali Affondate il Destroyer! Il dramma di un popolo umiliato, ingannato, vinto e alla fine sterminato è qualcosa di toccante, indescrivibile.
Peccato per il finale, slegato dall’intera storia, che rovina un episodio perfetto.

Affondate il Destroyer! (albi 161-165), di Nolitta/Canzio & Donatelli/GambaNEW!
Se dobbiamo scegliere altre cinque storie, meglio farlo citando anche altri autori… ma non possiamo assolutamente escludere altri capolavori di Nolitta, qui affiancato alla sceneggiatura da Decio Canzio per una storia che entra di diritto in una categoria che li rappresenta tutti.
Anche in questo racconto sofferto, quasi a tappe visto che bisogna superare dei livelli successivi, lo spirito delle storie di Zagor emerge prepotentemente con delle situazioni, dei capovolgimenti di scena, della violenza, della drammaticità che sono davvero esemplari! Il cattivo di turno, poi, è semplicemente un personaggio che meglio non si sarebbe potuto scrivere.

Inferno bianco (albi 268-269), di Toninelli & PepeNEW!
È una storia di Toninelli, che pure ha scritto altri capolavori come Le belve del Black River o Tragico assedio. Il racconto di Toninelli spazia su un tema classico: un treno in corsa verso il pericolo, uno scenario di ghiaccio e neve, un mistero che corre sui binari, una banda di indiani pronta a distruggere un forte. E in mezzo a questa avventura senza respiro, uno Zagor in grande forma! Davvero un altro capolavoro! Questo racconto emerge nel testa a testa con un’altra bella storia di un altro autore, cioè Giorgio Pellizzari e il suo Carovane combattenti, che quindi viene esclusa – purtroppo – da questa Top 5+5… ma una citazione era comunque doverosa.

L’uomo con il fucile (albi 336-338), di Burattini & Ferri
Per me è il miglior racconto di Moreno. Certo, ce ne sono tanti altri ottimi, a partire da quelli riguardanti il diabolico Mortimer fino a L’abbazia del mistero o a La palude dei forzati (amata dallo stesso Burattini), ma non dimentichiamo altre storie che si distinguono per soluzioni davvero inedite pur essendo di stampo “classico”, come ad esempio L’indiana bianca, La sorgente misteriosa, Il libro del demonio e Minaccia aliena.
L’uomo con il fucile, però, ha qualcosa in più di tutte queste storie: tantissima azione, un eroe messo più volte in difficoltà e un mistero che fino all’ultimo si dipanerà tra formidabili scenari invernali e terminerà in una maniera comunque molto amara.

Le sette città di Cibola (albi 355-357), di Boselli & Chiarolla
Questo è per me il capolavoro assoluto di Mauro Boselli, che pure potrebbe vantare altri capolavori come l’accoppiata Passaggio a Nord Ovest e Alaska, insieme al monumentale Fratelli di sangue che darà i natali alla storia del team-up tra Zagor e Tex.
Le sette città di Cibola fa parte di quelle storie “a tappe”, in cui però il senso del meraviglioso è molto forte, nessuna banalità anche in un tema trattato più volte da altri autori, anzi: anche qui uno Zagor in grande forma. Avventura con la “a” maiuscola, quindi, assolutamente da leggere!

Delaware! (albi 438-439), di Rauch & D’ArcangeloNEW!
È la decima ed ultima storia qui segnalata, autore Jacopo Rauch (e quindi, così facendo, dobbiamo purtroppo escludere le opere di Capone, Mignacco, Perniola, Sclavi, Zambeletti e altri autori).
Un forte maledetto, un bottino trafugato, un cattivo particolarmente insidioso, una donna particolarmente pericolosa (affascinante ma anche affascinata da Zagor), un simpatico ubriacone, una tribù Delaware sul piede di guerra… e su tutti svetta uno Zagor che, insieme a Cico, dovrà faticosamente riannodare tutti i misteri che circondano Fort Gallows, a partire dal fantasma di Bloody Jim, sanguinario comandante di un reparto degli Uroni.


Le 5+5 storie preferite di Giuseppe Mura

“Salve a tutti, mi chiamo Giuseppe e sono fedele lettore zagoriano fin da quando avevo 10 anni. Ora ne ho 38 e Zagor rimane sempre una delle mie grandi passioni. Ringrazio Marco e l’intera redazione di uBC per la splendida iniziativa a cui partecipo con molto piacere.”

La marcia della disperazione (albi 112-116), di Nolitta & Ferri/Bignotti
Capolavoro Nolittiano! Qui il papà di Zagor ci regala una magnifica storia western dal sapore classico. Zagor giganteggia cercando disperatamente di salvare uno scellerato gruppo di nobili europei dalla furia dei guerrieri del fiero Winter Snake… ci riuscirà, ma a costo di molte vite.
Tanti i personaggi indimenticabili, come la scaltra guida Memphis Joe e la bellissima Frida Lang. Tante le scene iconiche: Zagor e Cico in pasto alle formiche rosse salvati da Frida, la notte d’amore tra il nostro eroe e Frida, Zagor che – nonostante le ferite al palo della tortura – riesce a sconfiggere in duello Winter Snake e poi tuffarsi da un strapiombo con il suo inconfondibile urlo! Perché come dice il vecchio e saggio Kiowa: Zagor sarà sempre libero e invincibile!

Passaggio a Nord Ovest (albi 345-348), di Boselli & Marcello
Inizia il Rinascimento zagoriano, dopo tante storie simili tra loro: Boselli regala un epico viaggio nel Passaggio a Nord Ovest! Ritorna la simpatica ciurma del Capitano Fishleg, entrano in scena nuovi affascinanti personaggi ma soprattutto c’è l’Avventura che su Zagor non deve mai mancare!

Vendetta vudu (albi 366-367), di Boselli & Laurenti
Due bellissime donne, la magia nera, zombi e Zagor che muore? Boselli scrive una storia fantastica per fascino, ritmo ed emozioni… e poi ci sono i disegni di un eccezionale Mauro Laurenti: un vero maestro nel disegnare le donne! Da leggere e rileggere nelle notti di tempesta accanto al fuoco del camino.

Kraken! (albi 386-388), di Boselli & Andreucci
Rendere omaggio a tre grandi scrittori come Hodgson, Lovecraft e Howard in Zagor non è facile ma Boselli ci riesce benissimo in una strepitosa avventura che parte da una spettrale Port Whale trasformata in un covo di mostri! Per Zagor, Cico e la ciurma del Capitano Fishleg sarà una sfida ardua ma con loro ci sarà un alleato straordinario: Andrew Cain, il cacciatore di streghe! L’incontro-scontro con Zagor e Cain nella locanda della scogliera fa già parte del mito! Dulcis in fundo… la presenza della bella Virginia!

Il clan delle isole (albi 389-391), di Boselli & LaurentiNEW!
Portare Zagor in Europa era il desiderio di molti Zagoriani, me compreso. Boselli realizza questo sogno ambientando la trasferta zagoriana nella meravigliosa Scozia, dove il nostro eroe sa già da che parte schierarsi! Tornano i protagonisti di Passaggio a Nord Ovest e soprattutto Nat Murdo, in una versione completamente diversa. Ai disegni il bravissimo Laurenti.

“E queste sono le 5 ulteriori storie che mi piace segnalare.”
La casa del terrore (albi 32-34), di Nolitta & Ferri
L’uomo con il fucile (albi 336-338), di Burattini & Ferri
Il principe degli elfi (albo Speciale 11), di Boselli & Torricelli
Vampyr (albi 397-399), di Boselli & Della MonicaNEW!
Huron! (albi 490-493), di Boselli & PiccinelliNEW!


Le 5+5 storie preferite di Costantino Franzosi

“Leggo Zagor da 50 anni e indico ben volentieri le mie storie preferite.”
La marcia della disperazione (albi 112-116), di Nolitta & Ferri/Bignotti
Zagor contro il vampiro (albi 85-87), di Nolitta & Ferri
Passaggio a Nord Ovest (albi 345-348), di Boselli & Marcello
Ora zero! (albi 107-109), di Nolitta & Donatelli
La congiura degli Dei (albo Speciale 6), di Boselli & Marcello
I sette vikinghi (albi 668-670), di Rauch & Sedioli/VerniNEW!
Anima nera (albo Speciale 8), di Boselli/Colombo & FerriNEW!
Zagor contro Supermike (albi 122-125), di Nolitta & Ferri
Zagor racconta… (albi 55-56), di Nolitta & Ferri
Incubi (albi 275-280), di Sclavi & Ferri


Tanti voti interessanti, con l’esordio di numerosi autori e di storie votate per la prima volta che vanno a comporre la VENTIQUATTRESIMA classifica parziale! La marcia della disperazione mette clamorosamente a segno l’ennesimo en plein – con 3 voti su 3 partecipanti anche in questa tornata – e aumenta sempre più il suo vantaggio sul resto delle storie votate, che salgono in totale a 83:
(ricordo che, a parità di punti, viene indicata per prima la storia più “vecchia”)

23 punti:
La marcia della disperazione ˄ ˄ ˄
18 punti:
Odissea americana
16 punti:
Zagor contro il vampiro ˄
13 punti:
Oceano
Passaggio a Nord Ovest ˄ ˄
11 punti:
Zagor racconta… ˄
10 punti:
Zagor contro Supermike ˄ ˄
Kandrax il mago
Terrore dal sesto pianeta
9 punti:
Libertà o morte ˄
La rabbia degli Osages
Incubi ˄
8 punti:
La palude dei forzati
7 punti:
Ora Zero! ˄
Tigre!
6 punti:
Il ritorno del vampiro
5 punti:
La casa del terrore ˄
4 punti:
Il buono e il cattivo ˄
L’uomo con il fucile ˄ ˄
Kraken! ˄
3 punti:
altre 6 storie
2 punti:
altre 13 storie
1 punto:
altre 44 storie

LA CLASSIFICA COMPLETA

————————
ZAGOR TOP 5 – tutti gli articoli

 


 

VOTA ANCHE TU!

Se desideri partecipare a questa rubrica, ti basterà compilare il form disponibile qui di séguito, indicando – obbligatoriamente – nome e cognome insieme ad un indirizzo e-mail che ci permetta di contattarti. Inoltre, potrai fin d’ora aggiungere un commento o un messaggio (“Voglio partecipare perché leggo Zagor da 60 anni”, “Le mie storie preferite sono x, y e z”, “Ancora Zagor?!? Bastaaaa” – beh, questo magari no…) di cui terremo conto nella nostra risposta. Abbiamo preferito questa formula ad un sondaggio puro e semplice, in modo da “filtrare” voti a pioggia senza motivazioni, tentativi di spam / phishing ecc. ecc.
A questo punto, a te la parola!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati, secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016 (GDPR), per avere informazioni sui servizi di www.magazineubcfumetti.com

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

Le stagioni di Superman: l’uomo sotto il mantello

Prossimo Articolo

Dylan Dog n.438 “La città senza nome”

Ultimi Articoli Blog