Storia universale Disney (Corriere della Sera)

//
2 mins read

La Storia universale Disney è un’occasione unica per rivedere la storia dell’umanità con gli occhi, l’umorismo e la simpatia dei personaggi Disney.

Questa dichiarazione programmatica apre la nuova, ennesima iniziativa del Gruppo RCS dedicata al mondo Disney e curata da Lidia Cannatella e Massimo Marconi: non una collana con la produzione integrale di un autore, come lo sono state quelle dedicate a Barks e Gottfredson, bensì una carrellata di avventure interpretate dai beniamini disneyani per ripercorrere la storia dell’uomo dalla preistoria ai giorni nostri nel corso di 34 volumi brossurati da 196 pagine, completamente a colori. Il target, quindi (come già successo per la collana dei Mitici), è di nuovo quello dei lettori più giovani, che oltre alle storie da leggere trovano in ogni volume anche vari articoli che descrivono il periodo storico preso in esame, corredati da una linea del tempo. In fondo a ogni volume sono poi raccolte alcune – sintetiche – informazioni sulle storie pubblicate: autori, data della prima pubblicazione e brevi descrizioni o approfondimenti.

Devo ammettere che avrei fatto a meno di impegnarmi in questo ulteriore acquisto, ma i miei figli sono stati di parere contrario… Tutto sommato, comunque, la dichiarazione di cui parlavo all’inizio dell’articolo viene rispettata in pieno: anche se alcuni volumi risultano meno centrati o interessanti di altri, nel complesso la scelta delle storie proposte “copre” abbastanza bene i vari periodi storici e gli articoli a corredo – scritti da Anna Paravicini e Claudio Riva – forniscono informazioni e curiosità adeguate al target di riferimento e fungono da stimolo a ulteriori approfondimenti (almeno questo è stato l’effetto sui miei figli).

Particolarmente azzeccata, secondo me, la scelta di riproporre numerosi episodi della serie parodistica I Bis-Bis di Pippo, che “racconta […] tutti i segreti della dinastia Pippide, dal Big Bang ai giorni nostri” con risultati spesso spassosi. In alcuni casi, invece, le tavole autoconclusive – quali ad esempio quelle dedicate ad Archimede preistorico – sembrano fungere da meri riempitivi.

Il volume che ho apprezzato di più? Il decimo, intitolato Pippus Bis-Bis e dedicato all’Impero Romano: in esso appare infatti Storia e gloria della dinastia dei Paperi – Petronius Paperonius e la calata dei barbari, in cui vengono ripresi i personaggi e le ambientazioni della celebre saga omonima pubblicata in otto numeri consecutivi di Topolino nel 1970. Una saga indimenticabile (per i diversamente giovani come il sottoscritto) ad opera di Guido Martina per i testi e di Giovan Battista Carpi e Romano Scarpa per i disegni – il fior fiore dei maestri Disney italiani, qui omaggiati da Alberto Savini ai testi e Andrea Freccero ai disegni.

La collana ottiene un discreto successo, tanto da essere ripubblicata come collaterale nel 2017, in questo caso però a cura del Gruppo Editoriale L’Espresso. Naturalmente l’ordine di pubblicazione dei volumi resta immutato, dovendo conservare la cronologia degli eventi narrati; restano inoltre invariati gli approfondimenti storici per ragazzi ma, curiosamente, la collana si interrompe con il numero 30 “tagliando” gli ultimi quattro volumi ambientati nell’età contemporanea e dedicati alle grandi opere, alla conquista dello spazio, a Internet e alla TV.

STORIA UNIVERSALE DISNEY
Corriere della Sera in collaborazione con Walt Disney Company Italia
34 uscite settimanali
22 febbraio 2011 – 11 ottobre 2011

————————
COLLATERALI IN EDICOLA – tutti gli articoli

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

Sapiens: la nascita dell’umanità a fumetti

Prossimo Articolo

I consigli di uBC Fumetti | 05 Novembre 21

Ultimi Articoli Blog