Le analogie con la Storia Universale, però, terminano praticamente qui: il formato è infatti molto più contenuto (17×21 cm), le pagine sono venti in meno (176), la carta è patinata. Inoltre, ciascun volume è dedicato ad un argomento scientifico ma, naturalmente, viene a mancare la compattezza della sezione editoriale che, nell’altra collana, era legata alla progressione cronologica delle epoche trattate.
Sarei tentato, per una volta, di saltare un giro dopo decine e decine di acquisti, ma non ho naturalmente fatto i conti con mio figlio che è attratto dagli argomenti proposti nei primi volumi – rispettivamente, le esplorazioni spaziali, l’intelligenza artificiale e le invenzioni del futuro. E, sfogliandoli, mi rendo conto che la collana ha comunque la sua ragion d’essere, nell’àmbito dell’alternanza cui accennavo all’inizio: i volumi sono ben curati, grazie alla consueta supervisione di Gianni Bono; inoltre, le storie sono scelte in modo da evidenziare quanto i personaggi Disney talvolta “anticipino” il futuro, talvolta interpretino il mondo in cui viviamo, come spiegato nella presentazione dell’opera:
Ed è proprio questa, come direbbe un addetto al marketing, la mission della collana: spiegare il progresso scientifico tramite le storie selezionate e gli articoli a corredo di Alessandro Sisti, tarati appunto su un target preadolescenziale e quindi non troppo approfonditi.
Fortunatamente per le mie finanze, mio figlio si rende conto ben presto di non rientrare più in tale target, permettendomi quindi di interrompere ben presto gli acquisti: mi limiterò a recuperare alcuni volumi in séguito, sul mercato dell’usato, basandomi sugli argomenti e/o sui personaggi che appaiono nei titoli. Seguendo tale criterio, nonché la passione che io e mio figlio abbiamo per Indiana Jones (nonostante l’ultimo – per ora – ingiovibile capitolo della saga cinematografica), l’acquisto del 21° volume dedicato a Indiana Pipps e all’archeologia diventa naturalmente obbligato, insieme al 28° volume dedicato alle energie rinnovabili.
Tirando le somme, una collana da recuperare a patto di avere figli piccoli che possano apprezzarla appieno.
SCIENZA PAPERA
Corriere della Sera in collaborazione con Walt Disney Company Italia
30 uscite settimanali
26 febbraio 2016 – 16 settembre 2016