Almanacco Topolino n.213 “Paperino e il ritorno di Reginella”

Il ritorno della regina innamorata di Paperino

///
1 min read

Settembre 1974. Erano davvero rari i casi in cui scroccavo qualche Almanacco Topolino, il mensile in grande formato che spesso ospitava brevi storie con quattro strisce per pagina, diversamente dalle solite tre (avrei scoperto, eoni dopo, che quelle storie erano prodotte da autori stranieri, perlopiù danesi): i miei amici lo acquistavano raramente, visto che costava più del Topolino settimanale, non era tutto a colori e inoltre – pur avendo meno pagine – conteneva comunque un sacco di pubblicità.

Non potei però trattenermi dall’acquistare questo numero, appena lo vidi apparire in edicola: in copertina c’era Reginella! E, come avevo spiegato nell’articolo precedente a lei dedicato, la storia in cui – un paio di anni prima – si era innamorata di Paperino mi aveva colpito tantissimo… ed evidentemente aveva colpito anche molti altri lettori, se ne veniva pubblicato un sequel a opera degli stessi autori, Cimino & Cavazzano.

Il “pretesto” per un nuovo incontro tra i due paperi era costituito dall’avvicinamento del pianeta d’origine di Reginella (pianeta il cui nome – Cocuzzolandia – non viene mai nominato e cambierà curiosamente in Pacificus nei sequel successivi). La bella papera deve però sbarcare sulla Terra per procurarsi un componente elettronico fondamentale per l’astronave che riporterà a casa il suo popolo: qui ritrova fortuitamente Paperino, che non l’ha dimenticata…
Ma nemmeno stavolta il loro sogno d’amore potrà coronarsi: l’astronave non può ripartire senza Reginella, che quindi dovrà lasciare di nuovo il suo innamorato in una sequenza difficilmente dimenticabile, che potete trovare in calce all’articolo.

Una storia che mi piacque ancora più della precedente, nonostante l’ulteriore mancato “lieto fine”: ma era naturalmente impossibile che Reginella entrasse a far parte appieno del mondo disneyano… Riapparirà poche volte nei decenni successivi, ripetendo lo stesso schema: Paperino accorre su Pacificus in suo aiuto, ma dovrà ripartire ogni volta per il bene del popolo di Reginella, componendo una sorta di minisaga in stretta continuity e, al contempo, avulsa dalle “normali” avventure del mio papero preferito.

L’esordio di Reginella

ANNI ’70 FUMETTI DISNEY – tutti gli articoli

SHORT REVIEW ANNI ’70 – tutti gli articoli

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

Appunti di viaggio
AI? Intervista a Sergio Algozzino

Prossimo Articolo

I grandi enigmi di Martin Mystère n.22 “Rapa Nui!”

Ultimi Articoli Blog