Le grandi storie Disney – Romano Scarpa (Corriere)

//
2 mins read

Se dovessi fare una graduatoria personale delle collane Disney (apparse come collaterali del Corriere della Sera) che ho apprezzato di più, il podio sarebbe senz’altro occupato dalla Grande dinastia dei paperi con l’opera integrale di Carl Barks, dagli Anni d’oro di Topolino con la cronologia completa delle sue strisce e infine… dall’opera omnia di Romano Scarpa, che il Corriere inizia a pubblicare a gennaio 2014 con il titolo Le grandi storie Disney. E un riscontro alla “validità” di questo mio personale podio viene dato dall’incipit della presentazione di Fabio Licari, presente nel primo volume: “Carl Barks. Floyd Gottfredson. E Romano Scarpa. Non sembri sacrilego l’accostamento ai due storici autori che di fatto crearono fumettisticamente l’universo Disney…

La collana costituisce un doveroso tributo all’importanza del Maestro veneziano nella scuola Disney italiana, proponendo tutta la sua produzione ristampata in ordine cronologico, a partire dai primi fumetti – spesso sceneggiati dall’altro grande Maestro Guido Martina – risalenti alla metà degli anni Cinquanta. In completa controtendenza rispetto allo “sfoltimento” dei volumi di altre collane del Gruppo RCS (quali, ad esempio, le BD proposte dalla Gazzetta dello Sport in quegli stessi anni), l’iniziativa dedicata a Scarpa propone 51 corposissimi volumi: ciascuno di essi è infatti costituito da 360 pagine, in un formato più “compatto” di quello usato da altre iniziative simili – 17 x 23 cm.

Sin dalla prima storia pubblicata nel primo volume, il lettore “diversamente giovane” può lasciarsi trasportare dall’onda della nostalgia, in quanto si tratta della mitica Topolino e il doppio segreto di Macchia Nera, in cui Martina & Scarpa rispolverano il classico villain creato anni prima da Gottfredson per un’avventura dalle atmosfere noir cui partecipano anche Eta Beta e il Cappellaio Matto. Sono inoltre presenti Biancaneve e Verde Fiamma, la prima storia di Scarpa pubblicata su Topolino nel 1953 – anch’essa sceneggiata da Martina – e la prima storia di Scarpa come autore completo (e che dà anche il titolo al volume), cioè Paperino e i gamberi in salmì.

La collana prosegue poi – salvo rare eccezioni – in ordine cronologico, permettendo di rivedere gli inconfondibili disegni di Scarpa e di (ri)scoprire i personaggi da lui creati direttamente: ed è proprio sotto questo aspetto che risalta ancora maggiormente la sua grandezza. Se nel primo volume Gedeone De’ Paperoni, fratello minore di Paperone, può lasciare un attimo interdetti i seguaci delle genealogie di Barks e Don Rosa, altri personaggi sono conosciutissimi ed entrati a pieno titolo nel mondo disneyano: basterà citare Filo Sganga, Atomino Bip Bip, Plottigat, Trudy, Gancetto, Paperetta Yè-Yè, i Paperoidi Ducklien e Zilia e soprattutto Brigitta… TUTTI personaggi di Scarpa!

I volumi sono molto curati e arricchiti dai redazionali di Luca Boschi e Alberto Becattini, che si occupano anche delle rubriche nelle ultime pagine: un portfolio, la scheda di un autore che ha collaborato con Scarpa e la scheda di un suo personaggio. Il rispetto dell’ordine cronologico – pur con qualche minimo spostamento di alcune storie nel volume precedente oppure in quello successivo – permette di seguire e apprezzare l’evoluzione dei disegni e delle tematiche dell’autore.

L’iniziativa si conclude con l’imperdibile 51° volume che contiene – oltre a una serie di interessanti approfondimenti – le cronologie ragionate dell’opera omnia di Scarpa, sulla scia di quanto già avvenuto per le opere integrali di Barks e Gottfredson che ho citato all’inizio dell’articolo: di ogni storia vengono forniti i dati fondamentali (eventuali altri autori, prima pubblicazione, successive edizioni ecc.) e anche una breve trama.

Come scopriremo in séguito, questa collana costituisce il canto del cigno per i collaterali “balenotteri” (la foliazione di quelli successivi sarà molto più ridotta) e per le ristampe integrali di un autore Disney: un ottimo modo per chiudere davvero in bellezza.

LE GRANDI STORIE DISNEY –
L’OPERA OMNIA DI ROMANO SCARPA
Corriere della Sera in collaborazione con Walt Disney Company Italia
51 uscite settimanali
20 gennaio 2014 – 7 gennaio 2015

————————
COLLATERALI IN EDICOLA – tutti gli articoli

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

Tutto Robin Wood – 1986

Prossimo Articolo

Batman: Anno Uno, le origini del pipistrello

Ultimi Articoli Blog