La Serie Oro di Repubblica

/
2 mins read

Pochi mesi dopo la fine dei Classici del Fumetto, con cui ha lanciato la moda dei fumetti allegati ai quotidiani riscuotendo un grande successo, Repubblica inaugura un’altra collana caratterizzata, al contempo, da continuità e diversificazione: I Classici del Fumetto di Repubblica – Serie Oro, realizzata anche stavolta in collaborazione con Panini Comics.

Se la continuità traspare dall’intento di offrire, anche stavolta, una panoramica quanto più ampia possibile di varie realtà del fumetto italiano o internazionale, nonché nelle rubriche e nella consulenza editoriale (nuovamente affidate a Luca Raffaelli), la diversificazione riguarda tutti gli altri aspetti a partire dal formato, che passa a 18 x 26 cm. Inoltre, rispetto ai Classici aumentano considerevolmente gli albi parzialmente o completamente a colori e aumentano anche le uscite complessive, che saranno alla fine 65; naturalmente – visto il formato e il colore – aumenta anche il prezzo, pur restando popolare (6,90 Euro l’albo).

Ma è soprattutto nella scelta delle storie che vanno a comporre i singoli albi che si avverte un forte cambiamento: se è vero che molti dei personaggi o degli autori sono gli stessi della collana precedente (una trentina, quindi circa la metà del totale), molto spesso vengono proposti avventure o cicli completi fortemente caratterizzati. Giusto qualche esempio:

  • Gli 8 personaggi bonelliani apparsi nei Classici sono confermati (anzi, si aggiungono il Comandante Mark e Magico Vento), con Tex nella sua avventura più epica contro Mefisto e Zagor impegnato nella classicissima Odissea Americana
  • Confermati anche 6 comics su 7 (l’unico “tagliato” è Hulk), con i cicli completi della morte di Superman e del ritorno del cavaliere oscuro per Batman, oltre alle origini rivisitate per l’Uomo Ragno e i Fantastici 4 e, soprattutto, all’imperdibile versione integrale di Watchmen, dal prezzo contenutissimo rispetto a quello di librerie e fumetterie
  • Per contro, sono solo due gli albi destinati a eroi disneyani, ma che albi: D.U.C.K. di Don Rosa (i dodici episodi del ciclo originale più altri cinque) e la saga della spada di ghiaccio con Topolino e Pippo
  • Nessuna conferma rispetto ai Classici, invece, per quanto riguarda le BD ma molte belle novità, a partire dai sette episodi che compongono la versione integrale dei Maestri dell’orzo e dai primi cinque, iconici episodi del bestseller XIII (entrambi scritti da Jean Van Hamme)
  • Infine, sono ben quattro gli albi a firma Bunker & Magnus: Alan Ford, Kriminal, Satanik e Maxmagnus

Potrei continuare a lungo: per una volta, davvero, l’espressione “c’è solo l’imbarazzo della scelta” non è soltanto un luogo comune. E tuttavia, a suo tempo furono tre albi in bianco e nero e dai disegni molto particolari – apparentemente meno “belli” rispetto a molti degli albi sopra indicati – a colpirmi in modo speciale e a nobilitare ulteriormente la collana: il Commissario Spada, di Gonano & De Luca; Mort Cinder, di Oesterheld & Alberto Breccia e soprattutto la saga completa di Persepolis, scritta e disegnata da Marjane Satrapi.

Un altro colpo messo a segno da Repubblica, quindi, che infatti continuerà di lì a poco con altre collane (seppure più brevi) e che sarà affiancata, come vedremo nei prossimi articoli, da altri colossi dell’editoria italiana…

CLASSICI DEL FUMETTO SERIE ORO
la Repubblica in collaborazione con Panini Comics
65 uscite settimanali
28 settembre 2004 – 16 dicembre 2005

————————
COLLATERALI IN EDICOLA – tutti gli articoli

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

Luc Orient

Prossimo Articolo

Bernard Prince

Ultimi Articoli Blog