Paperinik – Le origini del mito (Gazzetta dello Sport)

//
2 mins read

Da ANNI aspettavo questa ristampa cronologica. O meglio, da anni speravo che qualche collaterale in edicola fosse dedicato all’alter ego mascherato del mio papero preferito, quel Paperino che mi ha sempre attirato più di Topolino (l’ho già scritto che, specialmente nelle storie prodotte in Italia, trovavo il topo troppo “perfettino”? Sì, decine di volte…).
Paperinik mi aveva folgorato fin da bambino – come ho raccontato in questo articolo – perché permetteva a Paperino di “prendersi qualche bella rivincita contro i parenti e la sua cronica sfortuna”, tanto per autocitarmi. Certo, questa sua carica “eversiva” si era esaurita presto, ma ricordo ancora con nostalgia la ricerca spasmodica di albi di Topolino in cui ci fosse qualche storia di Paperinik da leggere… e poco mi importava che fosse diventato una specie di paladino della giustizia, spesso al servizio di Paperone.

Il Gruppo RCS, nel 2012, aveva già dedicato un collaterale alla ristampa integrale di PK, la “reincarnazione moderna supereroistica” di Paperinik: ma, come spiegavo in quest’altro articolo, tale reinterpretazione – per quanto valida – non mi aveva attratto né al momento della sua comparsa (metà anni Novanta) né in occasione della sua ristampa integrale (acquistata per mio figlio, che invece la gradì assai). Iniziavo a perdere le speranze, perché – negli anni successivi a questa ristampa pikappika – il Gruppo RCS si era orientato su collaterali più snelli rispetto ai volumoni di gran formato e abbondante foliazione riservati a PK e soprattutto alle collane integrali dedicate a Carl Barks e Romano Scarpa

E invece, a fine agosto 2019 (appena un mese dopo un altro collaterale, dedicato a Dylan Dog), ecco apparire in edicola il primo volume di Paperinik – Le origini del mito: una collana di 57 volumi – poi ampliata a 86 – che avrebbe ristampato cronologicamente tutte le avventure di Paperinik apparse su Topolino e altre pubblicazioni italiane, escludendo quindi quelle apparse su altri mercati ma includendo integralmente quelle saghe in cui Paperinik appariva in poche pagine quali, ad esempio, “Alla ricerca della pietra zodiacale” (albi 17 e 18) e soprattutto la torrenziale “Il grande Splash” di Silvia Ziche, pubblicata negli albi 43 e 44.

Inutile dire che NON mi sono perso neanche un numero, sull’onda della nostalgia… e pazienza se nella travolgente avventura d’esordio veniva censurata la famosa battuta sul “sordomuto cieco e paralitico” (nella pagina successiva veniva almeno mantenuta l’immortale “disgustosa ostentazione di plutocratica sicumera”): negli anni, gli interventi di questo tipo in libri, fumetti e addirittura film ormai non si contano più, come accennavo in un paio di articoli su Mister No e Tex e come si può riscontrare ovunque in rete, in interessanti e certosini articoli di approfondimento come quelli dedicati a Han (Solo) shot first o, per restare all’avventura di Paperinik in questione, nel sito Papersera.net.

Tornando alla collana, la sezione editoriale era molto curata (come sempre), grazie a due rubriche che riprendevano – modificandolo leggermente in entrambi i casi – il titolo di altre storiche rubriche disneyane: “Qui… Paperinik Quack” di Fabio Licari e soprattutto “Cronaca di Paperopoli”, affidata al compianto Luca Boschi, in cui venivano spesso svelati gustosi aneddoti legati alla realizzazione delle storie.

L’ottimo successo dell’iniziativa aveva generato, come scrivevo all’inizio, il prolungamento della sua pubblicazione fino al numero 86: nell’editoriale di chiusura, Boschi spiegava i criteri con cui la collana veniva interrotta al completamento della ristampa di tutte le storie apparse prima del passaggio della licenza da The Walt Disney Company Italia alla casa editrice Panini, avvenuta con il Topolino 3019 dell’8 ottobre 2013. Una lunga cavalcata, per l’eroe in maschera nato da un’idea di Elisa Penna e realizzato – all’inizio – da Guido Martina, Giovan Battista Carpi, Romano Scarpa e altri grandi Maestri italiani degli anni Settanta.

PAPERINIK – LE ORIGINI DEL MITO
Gazzetta dello Sport in collaborazione con Giunti Editore
86 uscite settimanali
29 agosto 2019 – 15 aprile 2021

————————
COLLATERALI IN EDICOLA – tutti gli articoli

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

I 90 anni di Paperino

Prossimo Articolo

“Roby il pettirosso – Perdersi nei dettagli”
di Ernesto Anderle

Ultimi Articoli Blog