Martin Mystère Collezione Storica A Colori (Repubblica)

//
2 mins read

Settembre 2016: sta terminando l’ennesimo collaterale proposto da Repubblica, iniziato a maggio dello stesso anno e dedicato ad Andrea Pazienza, una delle centinaia di collane di cui NON ho acquistato nemmeno il numero di lancio (un po’ perché questo autore non è mai stato la mia cup of tea, un po’ per preservare le mie finanze dopo anni di acquisti variegati). Non posso però fare a meno di acquistare il primo numero dell’ennesima Collezione Storica A Colori, dedicata stavolta a Martin Mystère, il popolare personaggio creato da Alfredo Castelli di cui sono previsti “solo” 20 volumi.
Sfogliando l’albo non resto assolutamente deluso dalla mia scelta, poiché le prime avventure del Buon Vecchio Zio Marty vengono riproposte nella consueta veste che caratterizza questo collaterale: albi completamente a colori, in gran formato, con foliazione abbondante anche se leggermente inferiore a quello delle collane precedenti. Ciascun volume presenta – anche qui, come di consueto – gli articoli introduttivi di Luca Raffaelli ma soprattutto la rubrica I Mysteri di Mystère firmata dal creatore del personaggio: come già succedeva sulle pagine degli albi mensili (il Buon Vecchio Zio Alfredo è stato il vero e proprio inventore delle rubriche nei fumetti bonelliani), viene spiegato “cosa c’è di vero e cosa è inventato nei racconti a fumetti di questo volume”, perpetrando il carattere didattico-logorroico di Martin e dello stesso Castelli.

La struttura editoriale resta invariata nei numeri successivi e quasi subito, nei forum online, inizia a girare la consueta domanda: “La collana si fermerà davvero con il ventesimo volume oppure proseguirà a oltranza?” Se di Tex e Zagor era stato pubblicato (quasi) tutto il pubblicabile e ancora si sperava in ulteriori prolungamenti, magari dopo aver accumulato un altro po’ di materiale, il precedente di Dylan Dog non autorizzava grandi speranze, visto che non era andato oltre i 50 volumi previsti dal piano dell’opera nonostante un numero di appassionati ben superiore a quelli di Martin… E infatti la collana si interrompe come da programmazione iniziale, ospitando nel ventesimo e ultimo volume sei miniracconti mysteriani originariamente pubblicati nella rivista Amico treno edita dalle Ferrovie dello Stato: un modo per completare la foliazione di quell’ultimo volume, che riserva – doverosamente – uno spazio conclusivo a Luca Barbieri per un editoriale dedicato al creatore grafico del personaggio, Giancarlo Alessandrini.

Tirando le somme, vengono ristampate le storie pubblicate nei primi 50 albi mensili (per la precisione, 50 e mezzo: l’avventura con Celerix terminava a metà del 51° albo): un vero peccato che non fossero stati previsti pochi volumi in più, in modo da includere anche avventure classiche quali Operazione Dorian Gray – di cui ho parlato in questo articolo – e Space Invaders, che avrebbero concluso degnamente la collana. D’altronde i lettori di Martin non sono mai stati un esercito, quindi il prolungamento sarebbe stato legato esclusivamente a numeri di vendite ben al di sopra delle aspettative che, evidentemente, non ci sono stati. Calcolando, inoltre, come era stata “interrotta” la ripresa della CSAC di Zagor – a metà di una lunga e articolata trasferta sudamericana, in stretta continuity – appare evidente che non è stato Martin a deludere, bensì la formula stessa della CSAC a mostrare ormai la corda… e difatti, come scopriremo in séguito, il personaggio di Castelli sarà l’ultimo eroe bonelliano a essere ristampato in questa forma.

A chi non conosce il Detective dell’Impossibile e volesse scoprire questo personaggio (che avrebbe potuto, a buon diritto, comparire sulle pagine di un Kolosimo, di un Berlitz o di “altri divulgatori delle teorie pseudoscientifiche sull’archeologia misteriosa”, tanto per autocitarmi…), consiglio di recuperare i 20 volumi di questa collana su eBay o a qualche mostra del fumetto: non resterà deluso.

MARTIN MYSTÈRE COLLEZIONE STORICA A COLORI
Repubblica in collaborazione con Sergio Bonelli Editore
20 uscite settimanali
15 settembre 2016 – 26 gennaio 2017

————————
COLLATERALI IN EDICOLA – tutti gli articoli

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

Le storie preferite dagli Zagoriani

Prossimo Articolo

Zagor: le storie preferite da Moreno Burattini

Ultimi Articoli Blog