Tex n.767-769 “Le quattro vedove nere”

Quattro giovani vedove a caccia di Tex

/
1 min read
6.5/10

La storia di Tex Le quattro vedove nere, uscita nello scorso autunno e contenuta negli albi dal n.767 al n.769, presenta l’ultima storia realizzata dal grande disegnatore argentino Ernesto Garcia Seijas, scomparso a 79 anni nel 2023. Garcia Seijas, attivo nel mondo del fumetto sin dalla fine degli anni ’50 in Argentina, ha realizzato nella sua lunga carriera serie come Helena e Bruno Bianco, insieme ad altri svariati fumetti visti sui settimanali Lanciostory e Skorpio; è quindi approdato alla Sergio Bonelli Editore nel 2005 prima su Julia e poi su Tex, dove grazie al suo stile elegante si è imposto come uno dei disegnatori più amati dai lettori.

In quest’ultima occasione lo vediamo illustrare una storia scritta da Pasquale Ruju, sceneggiatore di cui ha realizzato probabilmente le storie migliori. Dei tre albi previsti riesce però a realizzare solo il primo e metà del secondo per poi essere sostituito da Giovanni Freghieri (altro nome illustre del fumetto italiano, entrato nello staff di Tex a partire dal 2022), che non sfigura nel passaggio di testimone.

Sulle tracce del desperado messicano José Meza – talmente feroce da aver ucciso in gioventù perfino i propri genitori – Tex, Carson e Kit si imbattono in un nemico inaspettato: 4 giovani vedove accomunate dall’odio verso Tex Willer che ha ucciso o è stato causa della morte dei loro mariti. Ecco quindi la bionda neovedova Charity Brockman allearsi con la fazendera Isabel Gallardo, che ancora piange il marito, capo di una banda di desperados messicani ne Le catene della colpa; Ramona Valjean, moglie del pianista ucciso da Tex nel racconto breve Sparate sul pianista; e infine Daisy Maxwell, vedova del senatore che ne Il complotto cospirava addirittura contro il presidente Hayes.

Ruju gioca con i comprimari della storia di Tex, creando un intreccio decisamente poco plausibile, infarcendolo di situazioni al limite come quella che apre la vicenda: Tex e Carson, per sbaragliare dei rapinatori di diligenza, non trovano meglio che sostituire i conducenti della diligenza a cassetta e aspettare tranquillamente l’attacco dei rapinatori. È poco plausibile, poi, che donne dalla storia così differente collaborino insieme, mettendosi d’accordo quasi istantaneamente.

Seppure ormai entrato nella fase finale della sua luminosa carriera, rimane inalterata la capacità di Garcia Seijas di raffigurare le figure femminili, pari a quella di Freghieri che lo ha sostituito. Tutto sommato Tex e i suoi pards se la cavano bene anche contro avversari così inconsueti.

VOTO
0

Massimo Cappelli

"Fa quel che può, quel che non può non fa"

Articolo precedente

Dampyr n.301
“Il figlio del Dampyr”

Prossimo Articolo

“Niente da curare” di Belotti & Pellizzon

Ultimi Articoli Blog