La nuova puntata di questa sottorubrica di uBC Story completa il riepilogo del 1999 con gli albi che, pubblicati negli ultimi sei mesi di quell’anno, meritarono voti a partire dal 90% (gli albi meritevoli dei primi sei mesi sono consultabili qui).
Nella seconda metà del 1999, la tendenza già segnalata per i primi mesi dell’anno prese ulteriormente piede: sempre tante recensioni di tante collane bonelliane (e, da ottobre, anche – saltuariamente – extra-Bonelli grazie alla nascita di uBC Monitor), elencate a destra nella Colonna infame, ma soprattutto un’attenzione sempre maggiore riservata agli approfondimenti.
Ci piace segnalare, in particolar modo, il numero 69 che chiudeva l’anno: lo Speciale Storia del West era un lavoro davvero monumentale e accurato, con le schede e le copertine di TUTTE le storie di questo gioiello bonelliano, la presentazione della serie, gli articoli sul creatore Gino D’Antonio e sulla modernità della sua saga… Un vero e proprio fiore all’occhiello per il nostro sito, frutto della collaborazione di vari redattori ma che non sarebbe mai stato possibile senza l’impegno certosino di Marco Migliori, come spiegavo in questo articolo che guidava i naviganti alla riscoperta della Storia del West e forniva tutti i link agli articoli ancora disponibili sul nostro sito storico.
Qui di séguito potrete trovare gli albi (apparsi in edicola tra luglio e dicembre 1999) contrassegnati dall’apposita etichetta “7/7 – uBC consiglia”, cioè quelli che avevano ottenuto voti da 90% in su, mentre in questa pagina potete trovare gli albi apparsi in edicola tra gennaio e giugno. Buona lettura.
DYLAN DOG 154
Il battito del tempo
Luglio 1999
Soggetto & Sceneggiatura: Michele Medda
Disegni: Luigi Piccatto
Copertina: Angelo Stano
Recensione e scheda di Vincenzo Oliva:
Fata triste, fata ferita, fata assassina
“Trilly” chiamò a bassa voce, dopo essersi assicurato che i bambini dormivano. “Trilly, dove sei?” In quel momento ella stava in una brocca, il che le piaceva straordinariamente perché non era mai stata in una brocca prima di allora. “Andiamo, esci di lì e dimmi, se lo sai, dove hanno messo la mia ombra.”
MISTER NO MAXI 2
C’era una volta a New York
Luglio 1999
Soggetto & Sceneggiatura: Maurizio Colombo
Disegni: Giovanni Bruzzo
Copertina: Roberto Diso, Giovanni Bruzzo
Recensione e scheda di Paolo Ottolina:
Li’l Drake
“Conosciamo il Mister No ultratrentenne di Manaus. Conosciamo il Mister No ventenne delle Tigri Volanti. Conosciamo il Mister No ingrigito del teamup col BVZM. Conosciamo persino il Mister No adolescente, dopo l’ultimo speciale. E l’infanzia di Mister No?”
NAPOLEONE 13
La foresta che cammina
Settembre 1999
Soggetto & Sceneggiatura: Carlo Ambrosini
Disegni: Paolo Bacilieri
Copertina: Carlo Ambrosini
Recensione e scheda di Francesco Manetti:
Lo smemorato di Losanna
“Si-ka-ue, all’apparenza un bambino indio di pochi anni, in realtà incarnazione dello spirito della foresta amazzonica, trasmigra dal Venezuela a Losanna, sede della Mineralogical Society, per sventare i progetti decisamente poco ecologisti del redivivo Cardinale. Ad aiutare lo spirito, un inconsapevole Napoleone…”
MISTER NO 292-294
Vent’anni dopo
Settembre-novembre 1999
Soggetto & Sceneggiatura: Luigi Mignacco, Michele Masiero
Disegni & Copertina: R. Diso, O. Suarez, F. Busticchi, L. Paesani
Recensione e scheda di Marco Zucchi:
J & J, Jerome & Jerry
“Vent’anni sono passati ed in questi vent’anni Mister No ha affrontato tante avventure: si è scontrato con cangaceiros, sfruttatori, scienziati pazzi, ex nazisti, militari altezzosi, esper, mostri di ogni genere. Solo un mostro non ha affrontato direttamente: quello dello spettro del padre…”
MAXI TEX 3
L’oro del Sud
Ottobre 1999
Soggetto & Sceneggiatura: Antonio Segura
Disegni: José Ortiz
Copertina: Claudio Villa
Recensione e scheda di Giorgio Loi:
Dagli amici mi guardi Iddio…
“Anni dopo la fine della guerra di secessione un capitano sudista deve recuperare un ingente carico d’oro con il quale finanziare la riscossa militare della Confederazione. Per raggiungere lo scopo è disposto a tutto, anche ad allearsi con i fanatici del Ku Klux Klan….”
NATHAN NEVER 102
Una canzone per Sara
Novembre 1999
Soggetto & Sceneggiatura: Michele Medda
Disegni & Copertina: Roberto De Angelis
Recensione e scheda di Vincenzo Oliva:
Per amare Sara
“Alla centoquattordicesima avventura scocca per Nathan e Sara il momento della verità. Ma la loro storia sembra non volerne sapere di avere una qualsivoglia conclusione, e gli inganni e le paure continuano…”
DYLAN DOG GIGANTE 8a
L’altro
Novembre 1999
Soggetto & Sceneggiatura: Pasquale Ruju
Disegni: Luigi Piccatto
Copertina: Angelo Stano
Recensione e scheda di Francesco Manetti:
“Stanchi del solito Dylan, sempre uguale a se stesso da 200 e passa storie a questa parte, sempre così insopportabilmente melenso, buonista, irreprensibile, sempre con quella faccia a cane bastonato…? Bene, ecco a voi…”
Una versione un po’ più oscura
STORIE DA ALTROVE 2
La cosa che attende nella nebbia
Novembre 1999
Soggetto & Sceneggiatura: Carlo Recagno
Disegni: Cesare Colombi, Erasmo Dante Spada
Copertina: Giancarlo Alessandrini
Recensione e scheda di Marco Spitella:
Per la Loggia Nera? Primo bosco a destra…
“Sherlock Holmes, il fido Watson e due fratelli poco noti dell’investigatore in questa seconda storia da Altrove…”
GEA 2
Il corteo di Dioniso
Novembre 1999
Soggetto & Sceneggiatura: Luca Enoch
Disegni & Copertina: Luca Enoch
Recensione e scheda di Roberto Giammatteo:
Salta che ti passa!
“La città, la montagna, una gita, belle ragazze, i Satiri. Manca solo Gea ed eccovi servito un cocktail spumeggiante…”