Best of uBC:
i fumetti migliori del 1998

/
3 mins read

Seconda puntata di questo “viaggio nei ricordi” degli anni pionieristici di uBC, con una nuova panoramica sugli albi pubblicati nel 1998 che meritarono voti a partire dal 90%…

Il rinnovamento grafico del sito, attuato a settembre 1997, si stabilizza con l’uscita del “numero (quasi) mensile“, che viene composto a rotazione da uno degli staffer più “anziani” – e soprattutto più esperti con l’impaginazione.
L’aumento delle testate bonelliane, dopo i debutti di Magico Vento e Napoleone nell’anno precedente, continua inarrestabile con Brendon e Julia: se il “Cavaliere Mascarato” non riscontra il nostro gradimento (eufemismo… un giorno ne parleremo), il nuovo personaggio di Giancarlo Berardi fa invece il botto, come potrete vedere qui sotto nelle recensioni del nostro indimenticabile Fabrizio Gallerani, uno dei “nuovi acquisti” che rimpolpano la redazione della prima ora e permette – ancora per qualche tempo – di coprire quasi tutte le pubblicazioni SBE.

Grazie al contributo di redattori vecchi e nuovi, inoltre, viene incrementata la stesura delle cosiddette “schede storiche”, cioè dedicate ad albi già pubblicati nelle varie collane bonelliane. Anche alcune di tali schede ottengono voti dal 90% in su, ma naturalmente NON rientrano nel computo di questa panoramica che riepiloga SOLO gli albi pubblicati nell’anno solare 1998… Di quelle schede ci occuperemo tra qualche settimana, in un articolo a parte.

DYLAN DOG 136
Lassù qualcuno ci chiama

Gennaio 1998

Soggetto & Sceneggiatura: Tiziano Sclavi
Disegni: Bruno Brindisi
Copertina: Angelo Stano

Recensione e scheda di Francesco Manetti:
Ma che accidenti di lingua parli?

“Un messaggio dallo spazio…C’è qualche alieno che vuol finalmente comunicare con noi? O la verità va cercata piuttosto in un tranquillo villaggio del Galles?”

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
90%

ZONA X 32a
Magic Patrol – Il segreto del re degli elfi

Febbraio 1998

Soggetto & Sceneggiatura: Vincenzo Beretta
Disegni & Copertina: Giancarlo Alessandrini

Recensione e scheda di Luigi Ferrini:
Am…Mazza che elfa!

“La figlia mezzelfa di Aldous Morrigan ha bisogno dell’aiuto di suo padre per andare a Glorindal a combattere Feanor e Vanderghast. Saranno aiutati da Adrian e dal drago Flanker… Tutto chiaro, no?”

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
96%

MISTER NO SPECIALE 12
Giungla d’asfalto

Aprile 1998

Soggetto & Sceneggiatura: Luigi Mignacco
Disegni: Giuseppe Viglioglia
Copertina: Roberto Diso

Recensione e scheda di Paolo Ottolina:

“Se nell’Italia degli anni ’90 le signore tremano per l’inquietante “killer delle donne”, nella New York negli anni ’50 i ricchi tremavano per il terribile “killer a quattro zeri”. E se Mister No diventasse improvvisamente il canarino Titti, forse direbbe…”
Mi è semblato di vedele un assassino… ed era mio amico!

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
90%

I GRANDI COMICI DEL FUMETTO 2
La città

Maggio 1998

Soggetto & Sceneggiatura: Bonvi (Franco Bonvicini)
Disegni & Copertina: Giorgio Cavazzano

Recensione e scheda di Fabrizio Gallerani:
New York Stories

“Avete mai osservato cosa succede veramente nella vostra città? Se fate molta attenzione potreste notare che il vostro vicino, così gentile e ordinato, forse non è quello che sembra all’apparenza… “

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
97%

NICK RAIDER 121
La rosa gialla del Texas

Giugno 1998

Soggetto & Sceneggiatura: Gianfranco Manfredi
Disegni & Copertina: Corrado Mastantuono

Recensione e scheda di Marco Zucchi:
Non mi chiamo bionda

“Tra Parigi, Zurigo e Manchester ci attendiamo un giro per l’Europa: forse è quello a cui ambisce Rose, abile tiratrice che dalle fiaccole della provincia vorrebbe raggiungere le luci della ribalta; invece per lei si accenderanno solo i freddi neon di una prigione…”

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
90%

JULIA 1
Gli occhi dell’abisso

Ottobre 1998

Soggetto & Sceneggiatura: Giancarlo Berardi
Disegni: Luca Vannini
Copertina: Marco Soldi

Recensione e scheda di Fabrizio Gallerani:
Benvenuta Julia

“Finalmente è arrivata. Vi confesso che personalmente l’ho attesa parecchio. Almeno nove mesi, no, non quei nove mesi, ma quelli che sono trascorsi da quando, sull’ultimo numero della serie speciale di Ken Parker, Giancarlo Berardi ne rivelò la gestazione…”

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
91%

STORIE DA ALTROVE 1
Colui che dimora nelle tenebre

Ottobre 1998

Soggetto: Alfredo Castelli
Sceneggiatura: Vincenzo Beretta
Disegni: Erasmo Dante Spada, Claudio Piccoli
Copertina: Giancarlo Alessandrini

Recensione e scheda di Roberto Giammatteo:
Qualche demone vi molesta, Altrove troverete un valido aiuto

“Altrove. Ecco spiegatoci come, dove e quando nasce questa mysteriosa organizzazione…”

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
94%

DYLAN DOG 146
Ghost Hotel

Novembre 1998

Soggetto & Sceneggiatura: Tiziano Sclavi
Disegni: Bruno Brindisi
Copertina: Angelo Stano

Recensione e scheda di Paolo Ottolina:
Spoon River Hotel

“Non ci sono più le mezze stagioni. La mamma è sempre la mamma. Gli immigrati vengono qui e ci rubano il lavoro. Non ci sono più i Dylan Dog di una volta. I politici sono tutti ladri. Se il Dylan Dog n.146 non vi serve per abbandonare almeno uno di questi luoghi comuni (indovinate quale), peste vi colga!”

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
92%

JULIA 3
Nella mente del mostro

Dicembre 1998

Soggetto & Sceneggiatura: Giancarlo Berardi
Disegni: Gustavo Trigo, Marco Soldi, Luca Vannini
Copertina: Marco Soldi

Recensione e scheda di Fabrizio Gallerani:
Sbatti il “mostro” in prima pagina

“Myrna, sfuggita alla cattura, è tornata a Garden City e si nasconde sotto le mentite spoglie di Sophie Allen, commessa dei Grandi Magazzini. Il suo obiettivo adesso è Julia…”

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
91%

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

Samuel Stern n.56
“Le bestie trionfanti”

Prossimo Articolo

Something is killing the Children #6 “La ragazza e l’uragano”

Ultimi Articoli Blog