Best of uBC:
i fumetti migliori del 2000 p. 1

/
4 mins read

Nuova puntata di questa sottorubrica di uBC Story, in cui ci occuperemo degli albi pubblicati nei primi sei mesi del 2000 che meritarono voti dal 90% in su (con un personaggio bonelliano che la fa letteralmente da padrone…) e segnaleremo altri articoli interessanti apparsi sulle pagine del nostro sito.

Il nuovo anno di uBC si apre con la consueta, abbondante carrellata di recensioni inserite nella Colonna infame e la sezione principale della home page dedicata ad un ricco Speciale sul Gioco di ruolo di uBC: un gioco da tavolo in cui “impersonare” Nathan Never, Tex o Dylan Dog e “scoprire al contempo un nuovo modo di giocare con la vostra creatività e fantasia“, come spiegavano dettagliatamente i nostri Luigi Ferrini e Alessandro Franchini.

Nel numero successivo, uno Speciale di Marco Migliori sugli “oscuri anni 80” della Sergio Bonelli Editore, con le schede delle serie – di scarso successo – apparse in quel periodo: Judas, Gil e Bella & Bronco. E poi, come sempre, tante anticipazioni e interviste, tra cui quella a Gino D’Antonio.

Naturalmente, erano ancora le recensioni delle serie SBE a fare la parte del leone, in particolare (come già accennato nell’introduzione) quelle dedicate a Magico Vento: come scoprirete qui di séguito, TUTTI i suoi albi usciti nei primi cinque mesi dell’anno si meritarono il nostro “marchio di qualità”, riservato alle recensioni da 90% ed evidenziate nella home page con l’apposita etichetta “7/7 – uBC consiglia”…
La serie di Gianfranco Manfredi si era effettivamente attestata su ottimi livelli e il consenso dei redattori di uBC era pressoché unanime.
Ad aprile è inoltre da segnalare l’esordio di Dampyr, la nuova serie di Boselli & Colombo.

MAGICO VENTO 31
Il mostro di Hogan

Gennaio 2000

Soggetto & Sceneggiatura: Gianfranco Manfredi
Disegni: Pasquale Frisenda
Copertina: Andrea Venturi

Recensione e scheda di Giuseppe Pelosi:
Sbatti il mostro in prima pagina

“Numero epocale: Ned e Hogan quasi faccia a faccia, e vicinissimi a scoprire l’oscuro segreto che li lega, cioè il possibile rapporto di parentela che li unisce, e che in realtà Manfredi ha solo insinuato…”

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
91%

MAGICO VENTO 32
L’incendio di Chicago

Febbraio 2000

Soggetto & Sceneggiatura: Gianfranco Manfredi
Disegni: Giuseppe Barbati, Bruno Ramella
Copertina: Pasquale Frisenda

Recensione e scheda di Giuseppe Pelosi:
Light my fire!

“Chi semina fuoco raccoglie Vento, Magico Vento: Chicago delenda est, Hogan vuole mettere gli alberghi in Bastioni Gran Sasso, ma prima deve togliere le case, e questo non è Monopoli, anche se il cattivo gioca da capitalista… E allora che Dio abbia pietà di noi, perché giochiamo col fuoco.”

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
92%

LEGS WEAVER 50
I mille volti di Legs

Febbraio 2000

Soggetto: Antonio Serra
Sceneggiatura: M. Medda, A. Ostini, S. Piani, A. Serra, S. Vietti, B. Vigna, L. Ortolani
Disegni: S. Camboni, G. Olivares, L. Ortolani, V. Vinci
Copertina: Mario Atzori

Recensione di Gabriella Anzalone, scheda di G. Anzalone e Pierfilippo Dionisio:
50 di questi Legs

“Giro di boa per gli albi e per gli autori di Legs che, arrivati al 50, si autocelebrano in un albo scritto a più mani ma che riesce a cogliere in pieno lo spirito del fumetto e le sue più strambe caratteristiche…”

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
91%

MAGICO VENTO 33
Il ladro di bisonti

Marzo 2000

Soggetto & Sceneggiatura: Gianfranco Manfredi
Disegni: Goran Parlov
Copertina: Pasquale Frisenda

Recensione e scheda di Roberto Giammatteo:
La lunga marcia

“Dal South Dakota ai confini del Nebraska. La lunga marcia dei Sioux alla ricerca dei bisonti!”

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
97%

NAPOLEONE 16
Voci nel muro

Marzo 2000

Soggetto & Sceneggiatura: Diego Cajelli
Disegni: Pasquale Del Vecchio
Copertina: Carlo Ambrosini

Recensione e scheda di Vincenzo Oliva:
Ascolta, Napoleone, il colore soffice della follia!

“Fredda ed elegante, così appare questa storia; e i termini – sia ben chiaro – sono intesi in senso positivo…”

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
91%

MAGICO VENTO 34
I cancelli dell’inferno

Aprile 2000

Soggetto: Gianfranco Manfredi
Sceneggiatura: Antonio Segura
Disegni: José Ortiz
Copertina: Pasquale Frisenda

Recensione e scheda di Vincenzo Oliva:
Occhio per occhio

“Magico Vento e Poe trovano in un fiume il cadavere di una giovane Pawnee barbaramente assassinata: lo spirito della sfortunata ragazza chiede vendetta contro i propri aguzzini e Magico Vento se ne farà carico…”

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
91%

NATHAN NEVER 107
Alfa

Aprile 2000

Soggetto & Sceneggiatura: Stefano Vietti
Disegni: Giancarlo Olivares
Copertina: Roberto De Angelis

Recensione e scheda di Giovanni Gentili:
Clone Wars

“Cosa si nasconde nelle cantine dell’Alfa Building? Chi è Mister Alfa e quali sono i suoi scopi? Gli agenti Alfa, al fianco dei loro cloni, devono scoprire la verità…”

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
91%

MAGICO VENTO 35
La luna delle foglie cadenti

Maggio 2000

Soggetto & Sceneggiatura: Gianfranco Manfredi
Disegni: Giuseppe Barbati, Bruno Ramella
Copertina: Pasquale Frisenda

Recensione e scheda di Vincenzo Oliva:
Accadde alla Luna delle Foglie Cadenti

“Due donne in fuga che si amano e il loro uomo spietato che le insegue… uno spirito che chiede a Magico Vento di proteggere quell’amore, ma lo sciamano dalla pelle bianca non è onnipotente e non potrà salvare Sole-nei-capelli…”

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
94%

DAMPYR 2
La stirpe della notte

Maggio 2000

Soggetto & Sceneggiatura: Mauro Boselli, Maurizio Colombo
Disegni: Mario Rossi (Majo)
Copertina: Enea Riboldi

Recensione e scheda di Roberto Giammatteo:
Quelli della notte parte seconda

“Seconda avventura per Harlan, Kurjak e Tesla, sempre più a caccia del male e di tutte le sue sfaccettature…”

LINK ALLA RECENSIONE
LINK ALLA SCHEDA

Soggetto
0
Sceneggiatura
0
Disegni
0
90%

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

“Singl”
di Jirí Franta

Prossimo Articolo

Samuel Stern n.58
“Il palazzo della memoria”

Ultimi Articoli Blog