Gil di Ennio Missaglia

//
2 mins read

Da domani, IF Edizioni propone la ristampa di Gil, un fumetto della Sergio Bonelli Editore – al tempo denominata Editoriale Daim Press – apparso nei primi anni Ottanta a opera degli stessi autori che avevano prodotto Judas (a sua volta appena riproposto da IF). Come per altre ristampe di questa casa editrice, ogni albo propone due numeri della collana originale; le copertine inedite sono affidate a Michele Benevento.

Per ricordare questo personaggio, ho recuperato la breve presentazione di Marco Migliori (che era anche stata tradotta in inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, catalano, turco e croato per la sezione International) e l’elenco degli albi pubblicati con relative copertine, aggiungendo una valutazione su questa serie fatta direttamente a suo tempo da Sergio Bonelli.

Quando nasce e chi lo crea?

Nel 1982 Ennio Missaglia (1930-1993), autore non certo di primo pelo, “inventa” questo personaggio che eredita da Judas lo staff di autori sia ai testi, sia ai disegni. Se infatti Ennio Missaglia si occupa dei testi, è suo fratello Vladimiro Missaglia – assieme a Ivo Pavone – a occuparsi dei disegni. Rispetto a Judas, la differenza sta nelle copertine, assegnate a Vincenzo Monti. Le scarse vendite (è anche un periodo molto difficile per il fumetto popolare italiano) decretano la morte della serie dopo solo 11 numeri.

Chi è?

Nella prima copertina, Monti ce lo raffigura come un cowboy in sella al suo cavallo, con sullo sfondo dei grattacieli. Gil è proprio questo: un vagabondo, reduce dal Vietnam, che “non vuole guai” ma inevitabilmente ci si trova sempre dentro. Si sposta assieme al suo cavallo, come un vecchio cowboy fuori posto nel mondo moderno, e solo quando non può far altrimenti scende in una città sempre diversa (si sposta di continuo) per cercarsi dei lavoretti. Riparte appena ha raggranellato un po’ di soldi in un percorso senza fine. Naturalmente è in questi vagabondaggi che Gil viene coinvolto nelle sue avventure, che appaiono spesso innaturali per la casualità che lo vedono coinvolto negli eventi.

Sergio Bonelli dixit: “Chi li ha visti?”

Negli editoriali dei primi tre numeri della Collezione Storica a Colori di Repubblica dedicata ai Texoni, Sergio Bonelli – dopo aver parlato di altri suoi “flop” editoriali (tra cui Judas) – scriveva quanto segue nel paragrafo intitolato Un cowboy “ecologico”:

Nonostante il “flop” (“Judas” fu mandato in pensione dopo appena sedici numeri), nel giugno 1982, decido di riprovarci con i tre amici veneziani (i fratelli Missaglia e Pavone, NdR) e, sotto le insegne della nostra Editoriale Daim Press, proponiamo al nostro pubblico “Gil”, un cowboy metropolitano che, trascurato dai lettori come il suo predecessore, durerà nelle edicole soltanto per undici numeri. Reduce dalla guerra del Vietnam, Gil Moran, stanco di violenza e di sangue, e insofferente nei confronti di ordini e gerarchie, decide di vivere alla giornata, attraversando gli Stati Uniti in sella a un cavallo. Le avventure nelle quali resta coinvolto, se vogliamo un po’ simboliche, ma comunque ricche di riferimenti all’attualità, furono un tentativo di raccogliere e insieme sensibilizzare l’attenzione del pubblico verso problemi (quali l’ecologia) che, in quel momento, stavano emergendo con prepotenza all’interno della nostra società. L’operazione, però, si dimostrò prematura e la serie non incontrò il successo desiderato, chiudendo dopo neanche un anno di vita.

Elenco degli albi

Tutti i testi sono di Ennio Missaglia, tutte le copertine sono di Vincenzo Monti

1 – Gil
Giugno 1982
Disegni di Vladimiro Missaglia

2 – I “cani” della notte
Luglio 1982
Disegni di Ivo Pavone

3 – El Coyote
Agosto 1982
Disegni di Vladimiro Missaglia

4 – Colorado!
Settembre 1982
Disegni di Ivo Pavone

5 – Intrigo a Las Vegas
Ottobre 1982
Disegni di Vladimiro Missaglia

6 – Plutonio
Novembre 1982
Disegni di Ivo Pavone

7 – Portatori di morte
Dicembre 1982
Disegni di Vladimiro Missaglia

8 – Sabotaggio
Gennaio 1983
Disegni di Ivo Pavone

9 – Contratto per uccidere
Febbraio 1983
Disegni di Vladimiro Missaglia

10 – Rodeo!
Marzo 1983
Disegni di Ivo Pavone

11 – Terrore al luna-park
Aprile 1983
Disegni di Ivo Pavone

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

Scalped vol. 3 “Madri Morte”

Prossimo Articolo

Kalya n.13 “Nozze regali”

Ultimi Articoli Blog

Quiz: Ken Parker

Quanto sei preparato sul personaggio di Ken Parker e sul mondo creato da Giancarlo Berardi e…