In occasione della ristampa dell’Editoriale Cosmo, recuperiamo ben volentieri questa breve riflessione datata 2001 (nata sul forum dell’Eura Editoriale e poi elaborata in un articolo del nostro sito storico) che tracciava l’evoluzione di questo personaggio.
NB: la scelta di immagini – per quanto possibile – “castigate” e l’uso dell’asterisco per indicare il mestiere di Chiara si sono resi necessari per evitare eventuali censure da parte di Google… come spiegavamo in questo articolo in cui appariva anche Chiara.
È il 1992 quando, sul settimanale Skorpio dell’Eura Editoriale, fa il suo esordio Chiara di notte.
Chiara nasce dalla fervida fantasia di Carlos Trillo – ottimamente coadiuvato ai testi da Eduardo Maicas – e dal pennello di Jordi Bernet. Di mestiere fa la prostituta (anzi, per dirla tutta, come fa lei per prima: Chiara fa la put*ana) e ogni settimana i suoi autori ne raccontano le brevi storie, quasi sempre in due tavole, popolate della più varia umanità, nel cui mezzo spiccano due comprimari semi-fissi: il figlio Paolino e l’amica Virginia.
Nessun personaggio seriale può essere rivoluzionario in servizio permanente effettivo, e neppure, più limitatamente, mantenersi innovativo vita natural durante.
Almeno restando nelle mani dello stesso autore.
Temi, situazioni, idee finiscono fatalmente per assumere aspetti ripetitivi. In ambito fumettistico, a questa “regola” non si sono sottratti neppure i paperi di Carl Barks o i Peanuts. Tuttavia, il rientro nei ranghi della (relativa) “normalità” non necessariamente significa declino, o almeno declino inteso come perdita completa e continuativamente progressiva di valore: a Schulz non venne mai meno la poesia, né a Barks la capacità di narrare.
Anche per Chiara è passato il tempo e quella carica iconoclasta che ne ha fatto un personaggio tanto significativo è scemata. Le rappresentazioni iniziali ce la mostravano donna a tutto tondo, di volta in volta cinica, tenera, spregiudicata, ingenua. Madre amorevole, oppure preoccupata, professionista attenta alla lira o pronta a inseguire l’ultimo – improbabile – sogno romantico, amica partecipe. Memore di un passato di dolore eppure donna in grado di guardare alla vita con gioia oltre che con pragmatico realismo. Un essere umano, insomma, al quale Trillo, Maicas & Bernet facevano vivere la vita vera di una prostituta, senza falsi moralismi e senza emettere giudizi ipocriti e inutili. Chiara era dura, poetica e graffiante; uno sguardo disincantato sull’universo maschile (e non solo), eppure capace di compassione e soprattutto di non rinunciare mai a una visione ottimistica e positiva dell’esistenza.
Oggi, in un certo senso, il personaggio e la striscia sono una rappresentazione di quelle rappresentazioni. Chiara non è più QUELLA donna, ma un’attrice che recita la parte di quella donna, e che a volte ha delle defaillances. Oggi è un TIPO umano più che un ESSERE umano. Quelle emozioni che viveva (e faceva vivere) si sono fissate in una cornice di maniera. Paradossalmente, l’eccellenza ormai assoluta raggiunta da Bernet nel disegnarla ne è un segnale. Dal (relativo) realismo iniziale, il grande artista catalano è passato a un tratto decisamente essenziale, con il quale può ormai rappresentare in modo perfetto l’idea di Chiara più che la donna stessa. Bernet, con suprema purezza e sintesi, disegna la “Chiaritas” e non Chiara la prostituta.
Chiara non è più il personaggio nuovo e dirompente che fu, insomma, ma il teatro stilizzato che vive sulle sue pagine ha ancora la ricchezza insita nei tipi umani che vi recitano e – nonostante a tratti scivoli nella tentazione della facile ironia – ha ancora le risorse adeguate per un “declino” lunghissimo e dorato. Prima tra tutte, l’arte di uno dei maggiori disegnatori viventi.
Chiara di notte debutta sulle pagine di Skorpio nel n° 17 della XVI annata (1992) e viene pubblicato su questo settimanale per più di vent’anni e migliaia di episodi pressoché consecutivi. Molte tavole vengono ristampate nei vari cartonati a colori targati Eura e poi Aurea (Euracomix, Euramaster – un solo albo – e AureaComix).
Ad agosto 2023, Editoriale Cosmo – nel n° 77 della collana I grandi maestri – ha iniziato la ristampa in bianco e nero di questo personaggio, con una nuova traduzione dei testi originali, proseguendo il recupero di historietas di grande successo già avviato negli anni precedenti (basterà ricordare la ristampa integrale in otto volumi di Loco Chavez).