In questa puntata della sottorubrica di uBC Story ci dedicheremo agli albi che, pubblicati nella seconda metà del 2000, ottennero voti dal 90% in su, oltre a segnalare – come di consueto – alcuni interessanti articoli apparsi sulle pagine del nostro sito.
La seconda metà del 2000 di uBC, oltre a proporre tantissime recensioni inserite nella Colonna infame, si segnala anche per le numerose anteprime dedicate agli albi Bonelli in uscita nei mesi successivi e, in particolare, alle prime informazioni e tavole in anteprima del nuovo personaggio di Antonio Serra, Gregory Hunter. A luglio viene inoltre lanciato il Pool 2000: si tratta del secondo grande sondaggio di uBC (il primo risaliva al 1998), con ben 40 domande a cui risposero più di 700 (!) partecipanti e i cui risultati vennero pubblicati nell’aggiornamento del sito di novembre, con interessanti risposte su “Chi legge uBC?”, “Qual è il lettore medio Bonelli?” o ancora “Qual è il suo tasso di soddisfazione?” ecc.
Rispetto alla prima metà dell’anno, le recensioni che raccolgono almeno il 90% calano sensibilmente, soprattutto per la “discesa” dei voti di Magico Vento dopo il numero doppio 37-38 (ricordiamo che nella prima metà del 2000 ben cinque albi del personaggio di Giancarlo Manfredi avevano raccolto voti altissimi). Questa collana continuava comunque ad essere la migliore tra quelle della SBE, tanto da meritarsi uno Speciale “Scrivere a fumetti” nell’ultimo aggiornamento dell’anno.
Una menzione speciale per Mauro Boselli, che riesce nell’impresa di scrivere ben tre delle sei storie di questo Best Of 2000 parte 2: il n. 5 del “neonato” Dampyr, il n. 478-479 di Tex e il n. 422-424 di Zagor!
MAGICO VENTO 37-38
La via oscura
Luglio-agosto 2000
Soggetto & Sceneggiatura: Gianfranco Manfredi
Disegni: Goran Parlov
Copertina: Pasquale Frisenda
Recensione e scheda di Giuseppe Pelosi:
Le otto mogli di Magico Vento
“E pensare che c’è gente che Magico Vento non lo legge… Non sanno cosa si perdono: qui si va nella storia del fumetto western e finanche del fumetto tout court, di fianco a personaggi come Tex e Ken Parker…”
DAMPYR 5
Sotto il ponte di pietra
Agosto 2000
Soggetto & Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Luca Rossi
Copertina: Enea Riboldi
Recensione e scheda di Vincenzo Oliva:
I fantasmi di Praga
“Caleb e Nikolaus. Bene e Male. Si contendono l’alleanza – forse l’anima – di Harlan Draka, il Dampyr. E nella contesa trovano il modo di sfruttare Harlan per risolvere quel vecchio problema che avevano col Golem…”
TEX 478-479
La miniera del fantasma
Agosto-settembre 2000
Soggetto & Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: José Ortiz
Copertina: Claudio Villa
Recensione e scheda di Carlo Monni:
La febbre dell’oro può far perdere la testa
“Da una suggestiva leggenda del vecchio West un’interessante storia di miniere perdute, oscure maledizioni, fantasmi, redivivi e chi più ne ha, più ne metta. Molti sono alla caccia del segreto dei Monti Superstizione…”
NAPOLEONE 19
Nel cerchio del tempo
Settembre 2000
Soggetto & Sceneggiatura: Diego Cajelli
Disegni: Pasquale Del Vecchio
Copertina: Carlo Ambrosini
Recensione e scheda di Francesco Manetti:
Napoleone a Sant’Elena
“In un’isola della quale non ci viene detto il nome, Napoleone, un vecchio in attesa della morte, racconta all’amico Sebastian un sogno…”
ZAGOR 422-424
L’impero di Songhay
Settembre-novembre 2000
Soggetto & Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Mauro Laurenti
Copertina: Gallieno Ferri
Recensione e scheda di Daniele Alfonso:
Neanche gli Dei
“Quando lo Spirito con la Scure parte alla carica, non c’è nessuno che possa fermarlo…”
STORIE DI ALTROVE 3
L’ombra che sfidò Sherlock Holmes
Novembre 2000
Soggetto & Sceneggiatura: Carlo Recagno
Disegni: Giuseppe Palumbo
Copertina: Giancarlo Alessandrini
Recensione e scheda di Marco Spitella:
La Loggia Nera? Aspetti un attimo… Vede quei due picchi gemelli?
“Sherlock Holmes ancora alle prese con la Loggia Nera nella terza storia da Altrove…”