uBC “nasce” il 26 agosto 1996, grazie al suo creatore e webmaster Giovanni Gentili e ad uno sparuto gruppetto di altri appassionati di fumetti per sperimentare nuove forme di critica in rete.
Oggi, dopo quasi trent’anni e dopo varie evoluzioni che ci hanno portati all’attuale forma di Magazine, uBC è ancora qui… e con questa serie di “ricordi” vogliamo ripercorrerne la storia, segnalando anno per anno quali sono stati i fumetti migliori di cui abbiamo parlato (valutandoli dal 90% in su) e andando a ripescarne le recensioni e le schede sul sito storico, ancora attivo e contenente oltre 4000 articoli.
Allacciatevi le cinture: si parte!
All’inizio, come da sigla (unofficial Bonelli Collectors, con l’ultimo termine poi mutato in Comics), i fumetti presi in esame sono soltanto quelli della SBE – tranne rarissime eccezioni – e l’obiettivo è quello di recensire (quasi) tutte le uscite in edicola, grazie ai vari collaboratori che iniziano ad aggiungersi al nucleo iniziale.
Il layout del sito è piuttosto semplificato e sviluppato in orizzontale. Sono talvolta un pochino “spartane” anche le recensioni, non ancora articolate e approfondite come succederà negli anni seguenti.
Le valutazioni dei fumetti recensiti sono basate su un complesso sistema che assegna tre voti (da 1 a 7) rispettivamente a Soggetto, Sceneggiatura e Disegni e due voti (da 1 a 3) rispettivamente a Copertina e “Overall”, con un algoritmo che elabora il tutto e sforna una valutazione percentuale complessiva in cui, per ottenere il 100%, TUTTE e cinque le categorie devono ottenere il massimo dei voti… cosa che avviene in un’unica occasione, per la storia di Martin Mystère 174-175 Affari di famiglia.
Nei mesi successivi lo staff si amplia e, soprattutto, i redattori iniziano a incontrarsi “fisicamente” alle due edizioni di Lucca Comics 1997, anno in cui – dopo i mesi pionieristici del 1996 – la grafica del sito cambia completamente, passando a un layout verticale intuitivo, perfettamente navigabile e molto gradevole. Il sito viene aggiornato a cadenza più o meno mensile, con una pagina introduttiva che riassume tutti gli articoli pubblicati.
Alle recensioni vengono abbinate le schede che analizzano in dettaglio gli albi corrispondenti, con copertine, dati bibliografici, note, elenchi di personaggi e locations ecc. Soprattutto, viene perfezionato il sistema di valutazione: i voti in settimi restano per le tre categorie già esistenti (Soggetto / Sceneggiatura / Disegni), mentre la copertina non viene più votata a parte. Scompare inoltre la sezione “Overall” ma, in compenso, il recensore di turno può aggiungere o togliere alcuni punti per affinare il suo giudizio complessivo sulla storia recensita.
Aumentano le anteprime sugli albi in uscita nei mesi successivi e le interviste agli autori, vengono ampliati gli spazi “interattivi” del Dopolavoro e delle Top Ten votate dai naviganti e, last but not least, nasce la sezione International.
E dopo questa introduzione, che non prolungo ulteriormente per evitare di risultare troppo tedioso e nostalgico, vediamo le recensioni e le schede (alcune reimpaginate con il nuovo layout del 1997) dei fumetti che i redattori hanno premiato con il 90% e oltre nei primi sedici mesi di vita di uBC!
TEX ALBO SPECIALE 9 (TEXONE)
La valle del terrore
Giugno 1996
Soggetto & Sceneggiatura: Claudio Nizzi
Disegni & Copertina: Magnus (Roberto Raviola)
Recensione e scheda di Marco Migliori.
“Una lavorazione durata sette anni: un pezzo di storia del fumetto.
Solo Tex e Kit possono affrontare la terribile setta dei vendicatori…”
ZAGOR 372-373
La terra dei Cherokee
Luglio-agosto 1996
Soggetto & Sceneggiatura: Moreno Burattini
Disegni: Alessandro Chiarolla
Copertina: Gallieno Ferri
Scheda di Roberto Giammatteo.
“Zagor e Cico giungono in Georgia. Qui, tra gli indiani Cherokee, vive il loro vecchio amico Satko, strenuamente impegnato nella difesa della terra del suo popolo…”
MARTIN MYSTÈRE 174-175
Affari di famiglia
Settembre-ottobre 1996
Soggetto & Sceneggiatura: Alfredo Castelli
Disegni & Copertina: Giancarlo Alessandrini
Recensione di Giovanni Gentili, scheda di Roberto Giammatteo:
Il buon vecchio zio del Buon Vecchio Zio Marty
“Mysteriosi affari di famiglia coinvolgono Martin. Cosa nasconde il tranquillo paese di Lesser Hill? Attenti a non farvi ingannare dalle apparenze…”
NICK RAIDER 100
Spettri dal passato
Settembre 1996
Soggetto & Sceneggiatura: Claudio Nizzi
Disegni: Bruno Ramella
Copertina: Corrado Mastantuono
Recensione di Giovanni Gentili, scheda di Marco Zucchi:
La tranquilla provincia italiana
“Nick Raider torna in Italia, ma non è in vacanza! Nel paese dei suoi avi si troverà ad indagare sull’assassinio di suo zio Giovanni, un omicidio che nasconde molti spettri del passato…”
NATHAN NEVER GIGANTE 2
Odissera nel futuro
Novembre 1996
Soggetto & Sceneggiatura: Antonio Serra
Disegni & Copertina: Mario Alberti
Recensione e scheda di Giovanni Gentili:
Triplo futuro
“Antico Giappone, Tecnodroidi, Giove, Il capitano Nemo e il Nautilus, Magia e Scienza. Continuano le scorribande spazio-temporali di Doppio futuro…“
DYLAN DOG 127
Il cuore di Johnny
Aprile 1997
Soggetto: Mauro Marcheselli
Sceneggiatura: Tiziano Sclavi
Disegni: Giampiero Casertano
Copertina: Angelo Stano
Recensione e scheda di Gianluigi Fiorillo:
Johnny è tornato. E punta dritto al cuore
“Johnny è tornato. O almeno così pare. Eppure era morto ben 4 anni fa. Non può essere lui… Aveva persino donato il suo cuore. A chi non lo meritava…”
DYLAN DOG 131
Quando cadono le stelle
Agosto 1997
Soggetto & Sceneggiatura: Tiziano Sclavi
Disegni: Bruno Brindisi
Copertina: Angelo Stano
Recensione di Gianluigi Fiorillo:
Potevamo stupirvi con effetti speciali…
“Davies Whitley aveva già incontrato gli ufo, quella volta venivano dal profondo della sua mente. Forse oggi sono tornati, e dal profondo dello spazio…”
MARTIN MYSTÈRE 187-189
Il sarcofago di pietra
Ottobre-dicembre 1997
Soggetto & Sceneggiatura: Paolo Morales
Disegni: Paolo Morales & Fabio Grimaldi
Copertina: Giancarlo Alessandrini
Recensione e scheda di Roberto Giammatteo:
Un amore per Java!
“Un grande amore dal passato, con un futuro già segnato…”