La Top 5 saluta (con Lillo Petrolo), arriva “Il mondo di Zagor”!

//
3 mins read

11 giugno 2022: esattamente due anni e mezzo fa debuttava questa rubrica, giunta oggi (prendendo in considerazione anche la pagina contenente la classifica completa dei voti espressi da tutti i partecipanti) al suo 43°… e ULTIMO appuntamento. Proprio così: la Zagor Top 5 chiude, ma solo come “rubrica autonoma”: se – in futuro – vi saranno nuovi partecipanti, i loro voti appariranno nella NUOVA RUBRICA interamente dedicata allo Spirito con la Scure, Il mondo di Zagor, che prenderà inizio ad anno nuovo.

Già l’anno scorso, quando avevo “rallentato” le uscite della Zagor Top 5, avevo spiegato che stava diventando sempre più difficile trovare nuovi partecipanti, soprattutto tra gli autori e/o i cosiddetti “VIP” che amano il Re di Darkwood: mancanza di tempo per articolare giudizi non ripetitivi rispetto a quelli già espressi da altri partecipanti, “cristallizzazione” delle prime posizioni della classifica, graduale esaurimento dei voti indicati dai naviganti… A questi fattori si è poi aggiunta una constatazione: i numerosi articoli dedicati a Zagor nella rubrica Bonelli Forever (e ve ne sono già ben quattro in programmazione per il 2025…) rischiavano di creare un vero e proprio “monopolio” sulle nuove uscite del Magazine, tenendo anche conto di tutte le Short Review zagoriane nella rubrica Anni ’70. Da qui, la decisione di inaugurare una nuova rubrica – che manterrà il colore di sfondo della copertina – con articoli dedicati esclusivamente a Zagor e al suo mondo: approfondimenti di albi classici, interviste agli autori, analisi varie e, come dicevo, eventuali nuovi voti per la Zagor Top 5.

Ma come potevo “salutare” questa rubrica in bellezza? Beh, seguendo il suggerimento di Moreno Burattini (il cui sostegno è sempre stato fondamentale, soprattutto per avermi messo in contatto con molti dei partecipanti) e cioè inserendo i “voti” espressi da uno dei VIP zagoriani di cui parlavo in precedenza: il poliedrico e simpaticissimo Lillo Petrolo, che ha avuto l’onore di partecipare all’albo variant L’inferno dei vivi e di indicare la sua personale Top 5 – anche se, a dire il vero, le storie sono diventate sei, tutte risalenti alla prima centuria zagoriana e tutte firmate Nolitta & Ferri.

La preferita di Lillo è naturalmente L’inferno dei vivi, di cui afferma “ne rimasi folgorato fin dalla prima lettura”. Poi la storia con Titan e il professor Hellingen*, quella con Marcus l’uomo volante** e Zagor contro il vampiro. Lillo indica poi Il mio amico “Guitar Jim”, “perché mi piace il personaggio del chitarrista simpatica canaglia” e segnala la sua predilezione per Corvo Giallo, con Cico in copertina.

*Anche se non viene indicato il titolo preciso, ho dato per scontato che Lillo parlasse della prima apparizione del mad doctor
**La storia di Marcus inizia in realtà nel n° 2, con il titolo – appunto – L’uomo volante, ma ho preferito inserire la copertina del n° 3

Riepilogando, quindi:
L’inferno dei vivi (albi 20-21)
Sulle orme di Titan (albi 11-12)
L’uomo volante (albi 2-3) – NEW!
Zagor contro il vampiro (albi 85-87)
Il mio amico “Guitar Jim” (albo 100)
Corvo Giallo (albi 3-4)
Per L’uomo volante e Corvo Giallo, Ferri è l’autore completo, con i dialoghi rivisti da Nolitta

Le storie votate salgono in totale a 133 e il dettaglio completo dei voti (inclusi sceneggiatori e disegnatori) è consultabile cliccando qui.

Qui di seguito inserisco la TOP 15 “definitiva”, con le storie che hanno raccolto più di 10 voti. Si noti che le prime 5 storie fanno tutte parte della Golden Age e che, come di consueto, a parità di punti viene indicata per prima la storia più “vecchia”:

48 punti:
La marcia della disperazione
39 punti:
Zagor contro il vampiro ˄
35 punti:
Odissea americana
27 punti:
Oceano
Zagor contro Supermike
24 punti:
Zagor racconta…
22 punti:
Kandrax il mago
Passaggio a Nord Ovest
20 punti:
Terrore dal sesto pianeta
Incubi
19 punti:
Libertà o morte
La rabbia degli Osages
18 punti:
Ora Zero!
15 punti:
La palude dei forzati
12 punti:
La casa del terrore

Questa, invece, è la TOP 5 degli sceneggiatori più votati (in caso di storia realizzata a quattro mani, viene assegnato mezzo punto a testa):

56,5 storie: Guido Nolitta (Sergio Bonelli)
24,5 storie: Moreno Burattini
15,5 storie: Mauro Boselli
7 storie: Marcello Toninelli
5 storie: Tiziano Sclavi

E questa è la TOP 5 dei disegnatori più votati (anche qui, in caso di storia realizzata a quattro mani, viene assegnato mezzo punto a testa):

58,5 storie: Gallieno Ferri
20 storie: Franco Donatelli
7,5 storie: Franco Bignotti
7 storie: Mauro Laurenti
5 storie: Raffaele Della Monica

Diamo quindi arrivederci alla Zagor Top 5 e… appuntamento ad anno nuovo con Il mondo di Zagor!

LA CLASSIFICA COMPLETA

————————
ZAGOR TOP 5 – tutti gli articoli

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

“Ava” di Emilio Ruiz e Ana Miralles

Prossimo Articolo

Steve Vandam

Ultimi Articoli Blog