Nel 2021 vi avevamo parlato, in mezzo a tutta una serie di anniversari bonelliani, dei festeggiamenti e delle iniziative per i 50 anni del nostro ranger in Brasile. Alla fine di quell’articolo, avevamo chiesto al nostro Julio Schneider – storico collaboratore brasiliano di uBC International e traduttore dei fumetti Bonelli (e non solo) nel suo Paese – se c’era qualche novità in cantiere… e lui ci aveva anticipato questa notizia:
“In redazione c’è del fermento, e credo che per il futuro (tra non molto) dovrebbe esserci una vera bomba: volumi con più di mille pagine!”
Abbiamo quindi ricontattato Julio per sapere qual è stato lo sviluppo di quell’iniziativa ed ecco cosa ci ha risposto.
Ciao Julio e bentornato sulle pagine di uBC! Cosa ci racconti sui volumoni di Tex?
Ciao Marco! Dopo una lunga serie di preparativi, la Mythos Editora ha finalmente iniziato a pubblicare, dalla metà del 2022, una nuova collana destinata al nostro eroe preferito intitolata Tex Omnibus: una serie di volumoni cartonati di lusso, in bianco & nero, di lunghezza variabile! Anche se non sono state superate le mille pagine (come sembrava nei progetti), il primo albo ne conteneva comunque 808 e quelli successivi qualche decina meno: dei bei “malloppi” in tiratura limitata.
Qual è la loro periodicità?
Finora sono stati pubblicati due volumi all’anno, ma non con una frequenza semestrale fissa: gli albi sono apparsi a distanza di 4-6 mesi l’uno dall’altro, come hai riassunto nella scheda informativa alla fine dell’articolo. Proprio in questo mese di marzo è prevista l’uscita del n° 5, a sei mesi dal precedente. Te lo ricorderò appena verrà pubblicato.
Hai notizie sul gradimento del pubblico finora?
Il cosiddetto “fumetto popolare”, quello da edicola (formato piccolo, prezzi contenuti), è – ahimè – in sensibile e continuo calo, le edicole stesse sono in via di estinzione.
La chiusura di molte edicole è, purtroppo, un fenomeno molto frequente anche qui in Italia… Scusa l’interruzione.
L’editoria a fumetti – almeno quella dalle nostre parti – deve reinventarsi ogni giorno, con nuove iniziative che mirino a edizioni più grandi nel formato e/o nella foliazione, anche se con un prezzo non propriamente “popolare” (220 reais, corrispondenti a circa 40 euro). Deve inoltre adeguarsi a tirature contenutissime e ai nuovi canali di vendita online – “nuovi” perché hanno solo pochi anni di esistenza: così, dentro questa nuova realtà, l’iniziativa dei Tex Omnibus gode del gradimento del pubblico.
Ho visto che il primo volume conteneva i primi 74 (!!!) albi a striscia di Tex, pubblicati tra il 1948 e il 1950 – l’albo termina con la 14a striscia della seconda serie, La fine di Satania – e il secondo volume iniziava con Missione a Devil’s Hole, cioè la striscia immediatamente successiva. Ci confermi quindi che si tratta di una ristampa integrale cronologica?
In effetti, l’idea è proprio questa: una ristampa integrale cronologica, a partire dalle primissime storie della fine degli anni ’40 scritte da Gianluigi Bonelli e disegnate da Aurelio Galeppini (Galep). La lunghezza variabile dei volumi è dovuta alla scelta di far concludere ciascuno di essi in coincidenza con la fine di una Serie di albi a striscia, oppure con la fine di un’avventura – come, appunto, quella di Satania.
Una gran bella iniziativa editoriale, insomma! Nel frattempo, come ci avevi segnalato, è apparso il western di Gianfranco Manfredi O Procurador e, dall’elenco presente nel sito della Mythos, vedo tantissimi albi bonelliani in vendita. Nonostante le difficoltà di cui ci parlavi, è un momento ancora accettabile, quindi, per i nostri fumetti preferiti o anche per loro si prevedono cambiamenti?
È già da qualche tempo che il panorama delle vendite è, diciamo, stazionario con tendenza al ribasso. Alcune iniziative ci sono, ma si ritagliano un pezzo di spazio dentro lo spazio che c’è già, senza che – purtroppo – ciò significhi una nuova (e sensibile) crescita dell’interesse per il medium fumetto. È una nuova realtà, come dicevo prima, riguardo al gradimento del pubblico. Però, visto che la passione per i fumetti è sempre nell’aria, le nuove iniziative per fortuna sono tante. Sembrerebbe una contraddizione, ma anche questa è realtà: i fumettari non sono (siamo) più le centinaia di migliaia di un tempo, ma ci sono (siamo) sempre, così come a fianco degli editori tradizionali ci sono sempre nuovi e giovani editori. Auguri – agli uni e agli altri!
Grazie mille per tutte queste notizie, Julio! Non esitare a ricontattarci in caso di ulteriori novità.
Lo farò senz’altro, con grande piacere 😊
Gli albi pubblicati finora:
Tex Omnibus 1
Il totem misterioso e molte altre storie
Giugno 2022
808 pagine
Copertina tratta dal Tex mensile n° 6
Dall’albo 1 della I Serie (30.09.1948) all’albo 14 della II Serie (10.03.1950)
Tex Omnibus 2
La riscossa di Montales e molte altre storie
Dicembre 2022
664 pagine
Copertina tratta dal Tex mensile n° 46
Dall’albo 15 (17.03.1950) all’albo 75 della II Serie (15.05.1951)
Tex Omnibus 3
La mano scarlatta e molte altre storie
Maggio 2023
740 pagine
Copertina tratta dal Tex mensile n° 11
Dall’albo 1 della III Serie (22.05.1951) all’albo 11 della V Serie (02.09.1952)
Tex Omnibus 4
Il signore dei giaguari e molte altre storie
Settembre 2023
728 pagine
Copertina tratta dal Tex mensile n° 15
Dall’albo 12 della V Serie (09.09.1952) all’albo 33 della VI Serie Verde (21.12.1953)
————————
BONELLI FOREVER – tutti gli articoli