I grandi enigmi di Martin Mystère n.10 “Orrore nello spazio” e “La Torre di Babele”

La ristampa IF arriva al volume 10 con tanto di viaggio nello spazio e il mito della Torre di Babele

/
2 mins read
7/10

Un viaggio in orbita nello spazio porta gli astronauti della missione con lo shuttle “Vespucci” ad avere un incontro ravvicinato con delle “visioni” inspiegabili. Martin Mystère viene a trovarsi a contatto con alcuni uomini della NASA, agenti di sicurezza che spiegano come mai gli astronauti rientrati sulla Terra siano morti dopo qualche giorno.
Unica superstite, la scienziata italiana Lucy Franzoni cercherà di svelare cosa hanno visto in orbita ma senza riuscirci…

Nella seconda storia, Martin e compagni si recano nelle dure e aride terre dell’Iraq per cercare di scoprire cosa è successo durante la missione spaziale. Qui incontrerà un personaggio femminile, Miriam Malik, che alla fine del viaggio si scoprirà essere tutt’altro che un’amica e soprattutto un’archeologa… 

Due storie (e probabilmente una terza nel volume 11) che portano Castelli a scrivere del mito della Torre di Babele e di tutta la conoscenza inesplorata del mondo.

Tra l’altro, capiremo da dove deriva il simbolo sulla famosa arma a raggi di Mystère, quell’oggetto tanto amato quanto strano. Il simbolo è quello di Atlantide.

Disegni di Angelo Maria Ricci, che dona grazia e semplicità a tutto il corredo delle numerose tavole che ha disegnato.

Storie uscite rispettivamente nei numeri 19 e 20 della serie regolare.

Per un approfondimento sul volume della IF edizioni, sul canale “Pequod • Fumetti e mondi possibili” del nostro Michele Tarzia è disponibile la video recensione.

VOTO
0

La Redazione

La redazione può esistere o non esistere, ma non potrete mai verificarlo! Il gatto di Schrödinger ci spiccia casa!

Articolo precedente

Gli Omnibus di Tex in Brasile

Prossimo Articolo

Les derniers jours de Robert Johnson
di Frantz Duchazeau

Ultimi Articoli Blog