Debuttano le Short Review!

/
1 min read

In redazione ne parlavamo da una decina d’anni. Avevamo anche trovato un nome fantastico, Strip Advisor (peccato che, negli anni successivi, il termine sia divenuto quanto meno inflazionato). Poi la nascita del Magazine con il “numero mensile” aveva azzerato la discussione, fino a pochi giorni fa.

Di cosa stiamo parlando? Delle “mini-recensioni” che debuttano oggi, con il nome definitivo di Short Review: BREVI segnalazioni sul – e dal – mondo dei fumetti MA con un minimo di apporto critico (non un semplice copia&incolla di cartelle stampa, insomma). Segnalazioni che finiranno direttamente nella nostra home page, in una sezione apposita, oltre che – naturalmente – nei nostri spazi social, con una grafica diversa dal resto degli articoli. Brevissimi commenti critici, utili a comunicare il nostro feedback su albi o storie che non avremmo modo di recensire in maniera più approfondita ma per le quali, comunque, desideriamo dare un commento critico e personale senza che nessuno ci impedisca, in un secondo momento, di riprendere una short review e trasformarla in una recensione o un approfondimento.

Accanto a queste mini-recensioni (prodotte dai redattori di uBC) troveranno anche posto le segnalazioni della redazione con i link agli articoli di siti, blog, canali YouTube o altri spazi gestiti da nostri redattori – attuali o ex – e da appassionati del fumetto che, a nostro parere, meritano di essere letti: il tutto corredato (anche se non sistematicamente) da un voto sintetico in decimi per offrire, fin dal primo colpo d’occhio, la nostra valutazione. La frequenza di pubblicazione sarà determinata solo dall’estro del momento e i fumetti trattati spazieranno tra nuovissimi e “classici”, privilegiando tuttavia la mini-recensione o la segnalazione di albi appena apparsi in edicola o in libreria. Le short review saranno un contributo che va ad aggiungersi ai consueti articoli e rubriche del Magazine, che da parte loro continueranno ad apparire 4-5 volte alla settimana, come accaduto negli ultimi due anni (dopo, cioè, che abbiamo abbandonato il “numero mensile”).

Iniziamo quindi con le prime tre short review, riguardanti fumetti usciti da poco in edicola:


Tex n. 755 “La cavalcata del destino”

L’albo celebrativo di Boselli & Villa con cui Tex festeggia 75 anni di vita, recensito dal nostro ex-direttore Vincenzo Oliva nel suo blog Siamo Agorà

 


Dampyr n. 282 “La strega bambina”

L’albo di Piani & Russo recensito dal nostro Pasquale, che nelle prossime settimane recupererà in questo formato anche gli albi precedenti

 


Alan Ford Original n. 651 “San-Grillà”

L’albo di Bunker & Perucca recensito dal nostro Marco Corbetta, in cui il creatore di Alan Ford segnala alcune interessanti (e preoccupanti?) novità

 

Buona lettura!

La Redazione

La redazione può esistere o non esistere, ma non potrete mai verificarlo! Il gatto di Schrödinger ci spiccia casa!

Articolo precedente

Tex n. 755 “La cavalcata del destino”

Prossimo Articolo

Le strisce di Tex (Gruppo RCS)

Ultimi Articoli Blog