Zagor: le storie preferite da Fabio Licari

//
3 mins read

[NOTA BENE! A tutti gli appassionati zagoriani che ci seguono: non dimenticate di leggere la grande novità alla fine dell’articolo!]

Ho “conosciuto” Fabio Licari sulle pagine di tantissime iniziative sui fumetti, targate Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport, che ho analizzato per la mia rubrica Collaterali in edicola. Ho quindi chiesto a Luca Barbieri (altro editorialista per numerosi collaterali) se poteva mettermi in contatto con Fabio… e questo è il risultato!

“Ciao Marco! Tu leggi i miei editoriali ma io leggo le tue rubriche, quindi ti conosco anch’io 😊. Mi fa piacere partecipare! Il mio voto sarà assolutamente di pancia: le cinque storie che non ho dimenticato, anche se non fossero capolavori… per me lo sono!”

Queste sono le 5 storie zagoriane preferite da Fabio.


Zagor contro il vampiro (albi 85-87), di Nolitta & Ferri
Soltanto un bambino le cui vene erano già state prosciugate dal morso di un vampiro avrebbe potuto resistere alle copertine di Ferri. Il signore della notte, la sua ombra minacciosa come i neri delle tavole, i dialoghi meravigliosamente nolittiani tra commedia e horror, il senso di proibito che quelle pagine trasmettevano in maniera così potente: impossibile resistere o dimenticarle quasi cinquant’anni dopo. Il vampiro sembrava anche un alieno, mica conoscevamo Nosferatu all’epoca… E poi Dracula era film, romanzo, simbolo, icona, paura: ora anche su Zagor!

Vudu! (albi 92-95), di Nolitta & Bignotti
Come e più del vampiro, perché Dracula lo conoscevamo fin da neonati, ma zombi e vudu erano concetti più moderni e, se permettete, ancora più spaventosi. Inoltre, l’ambientazione esotica: il caldo haitiano traspariva da quelle tavole, e noi sudavamo con Zagor e Cico per il sole dei Caraibi e, un po’, per la paura. Non sottovaluterei il ruolo di questa storia nell’innamoramento collettivo per i “non morti”: non credo di essere l’unico che, mentre legge Walking Dead o vede un film di Romero o Danny Boyle, ripensa a Zagor. Bignotti non era Ferri ma emozionava.

Zagor contro Supermike (albi 122-125), di Nolitta & Ferri
E come potevo non inserire Supermike da appassionato di supereroi quale sono? Era una grande battaglia avventurosa, c’erano l’eroe e il nemico cattivo ma soprattutto arrogante e antipatico, c’erano le sfide che da ragazzino vivevi con il cuore che batteva per Zagor – ma anche adesso, lo confesso, ti appassionano. Mancavano i grattacieli Marvel, ma la foresta di Darkwood svolgeva benissimo quel compito. L’apoteosi della meravigliosa ingenuità di Guido Nolitta e Gallieno Ferri, due divinità del fumetto.

Guitar Jim (albo 100), di Nolitta & Ferri
Lo so, non è la miglior storia in assoluto di Zagor, ma intanto pochi mesi prima di leggere quell’albo avevo visto il film Johnny Guitar ed ero rimasto incantato dal protagonista. Poi c’era il colore, piatto, potente, e quindi il cielo era azzurro, il prato verde e la maglia di Zagor rossa (tranne che in copertina 😊 ): non come oggi che, spesso, i colori devono trasmettere emozioni e incupiscono le tavole. Infine, c’era la storia un po’ triste e intimista del giovane con la chitarra nel quale era impossibile non identificarsi. Giudizio insindacabile ed emozionale!

Terrore dal sesto pianeta (albi 178-182), di Nolitta & Ferri/Bignotti
Horror e fantascienza assieme nel western anticonvenzionale di Zagor: un sogno che si realizza per qualsiasi appassionato. Questo capitolo è stato in ballottaggio con l’odissea americana, con Kandrax, con la storia dell’uomo lupo. Idealmente tutte meriterebbero la Top 5: ma quella vecchia fantascienza, sommersa oggi da noiosissimi effetti speciali digitali, non c’è più. Resta Zagor, restano i film classici, e io mi tengo strette tutte queste memorie anche se in bianco e nero. E poi il titolo: inarrivabile.

Riepiloghiamo quindi la Top 5 di Fabio:
Zagor contro il vampiro
Vudu!
Zagor contro Supermike
Guitar Jim
Terrore dal sesto pianeta

Predominio completo del duo Nolitta & Ferri, con un piccolo apporto di Bignotti: quattro storie della Golden Age (tra cui il debutto di Guitar Jim in classifica) e l’ultima storia scritta da Nolitta per la serie regolare.

Ed ecco la VENTUNESIMA classifica parziale, con Zagor contro il vampiro che torna a raccogliere voti dopo alcune settimane e quindi si installa in solitaria sul gradino più basso del podio:
(ricordo che, a parità di punti, viene indicata per prima la storia più “vecchia”)

16 punti:
Odissea americana
La marcia della disperazione
12 punti:
Zagor contro il vampiro ˄
11 punti:
Oceano
10 punti:
Passaggio a Nord-Ovest
9 punti:
La rabbia degli Osages
Kandrax il mago
Terrore dal sesto pianeta ˄
8 punti:
Zagor racconta…
7 punti:
Libertà o morte
Zagor contro Supermike ˄
Tigre!
6 punti:
Incubi
La palude dei forzati
5 punti:
Il ritorno del vampiro
4 punti:
La casa del terrore
Ora Zero!
3 punti:
altre 6 storie
2 punti:
altre 9 storie
1 punto:
altre 32 storie

LA CLASSIFICA COMPLETA

————————
ZAGOR TOP 5 – tutti gli articoli

Partecipa a Zagor Top 5
Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati, secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016 (GDPR), per avere informazioni sui servizi di www.magazineubcfumetti.com

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

Il John Constantine di Jamie Delano

Prossimo Articolo

I consigli di uBC Fumetti | 10 febbraio 23

Ultimi Articoli Blog