Super Eroi Classic (Gazzetta dello Sport)

//
2 mins read

Lo so, chi avesse letto tutti gli articoli che ho pubblicato finora in questa rubrica penserà immediatamente: “Ma non avevi scritto che ti saresti occupato soltanto dei collaterali che hai acquistato e/o seguìto (almeno parzialmente)? E, inoltre, non avevi confessato la tua discreta idiosincrasia per i supereroi americani in occasione dell’unica collana di cui avevi acquistato ben pochi volumi?”
Ebbene, queste obiezioni sono entrambe valide. Ma allora, perché ho scelto di scrivere un articolo sul collaterale intitolato Super Eroi Classic (che ha debuttato in edicola nel lontano 28 marzo 2017) di cui NON ho mai letto nemmeno un albo? Semplice: perché mi sembrava giusto dedicare un tributo a questa collana che sta continuando a battere tutti i record di permanenza in edicola e, proprio in questi giorni, supererà il n° 300 e uscirà per (almeno) altre 50 settimane.

Ma andiamo con ordine. L’avventura di questo collaterale edito dal Gruppo RCS inizia più di cinque anni e mezzo fa, quando ancora speravamo di qualificarci ai Mondali di calcio (quelli in Russia, non quelli in Qatar…) e, soprattutto, il termine “pandemia” sembrava riservato a qualche film di serie B. Come spiegava il nostro Massimo Cappelli in questo articolo, si tratta di una ristampa completa e organica delle leggendarie storie Marvel di inizio anni Sessanta, in cui il genio di Stan Lee e dei disegnatori che lo affiancavano – Jack Kirby in primis, naturalmente – rivoluzionarono un genere la cui popolarità era decisamente in calo.
Sin dalle prime uscite, in albi brossurati da 128 o 144 pagine, l’accoglienza dei lettori è sempre stata più che positiva: i punti di forza, tra cui la cura editoriale (affidata, come di consueto, a Fabio Licari), facevano dimenticare alcune piccole pecche e la sensazione era che la collana sarebbe proseguita ulteriormente, come successo in molti altri casi… e come puntualmente è avvenuto. Massimo Cappelli se n’era occupato nuovamente in quest’altro articolo, pubblicato ad aprile 2020 (in pieno lockdown, a proposito di pandemia…), che segnalava le novità della collana e ricordava che le uscite sarebbero state almeno 200, ma la corsa non era ancora finita: e anche se sembrava impossibile superare un gigante come Tex (la cui Collezione Storica A Colori, di prolungamento in prolungamento, era arrivata a 239 volumi), questa SEC c’è riuscita!

Mi sembrava quindi doveroso questo piccolo tributo, soprattutto dopo le vicende di queste ultime settimane: grazie proprio a Massimo, quando ci siamo visti a Lucca Comics, ho scoperto che l’annunciata chiusura della collana con il n° 300 aveva scatenato i lettori che hanno contattato Licari a più riprese, oltre a subissare le redazioni di Corriere e Gazzetta con lettere e messaggi di posta elettronica che richiedevano un ulteriore prolungamento (anche a costo di un aumento di prezzo).
A questo punto mi sono incuriosito e ho quindi seguìto per qualche giorno gli sviluppi della situazione sul gruppo Facebook degli appassionati della SEC, scoprendo così che le loro richieste sono state accolte e che, come dicevo, la collana proseguirà (almeno) fino al n° 350. Che la decisione non fosse scontata, però, è attestato dall’editoriale di Licari apparso sul n° 296 (preparato con qualche settimana di anticipo, come sempre accade), che invece confermava la chiusura con il n° 300… ma sarebbe stato davvero un peccato ignorare la grande passione dei lettori e interrompere questa iniziativa proprio mentre il Gruppo RCS è attivissimo più che mai sul fronte collaterali, con decine di collane pubblicate contemporaneamente: Tex a strisce, Mister No, Blek, Comandante Mark, Piccolo Ranger, Satanik, l’Anastatika di Diabolik, Lanciostory Classic, Andy Capp eccetera eccetera eccetera.

Naturalmente, gli appassionati sperano che la SEC continui ANCHE dopo il n° 350: perché smettere di sognare?

SUPER EROI CLASSIC
Gazzetta dello Sport in collaborazione con Panini Comics
350 uscite settimanali previste
28 marzo 2017 – in corso

————————
COLLATERALI IN EDICOLA – tutti gli articoli

 

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

I consigli di uBC Fumetti | 9 dicembre 22

Prossimo Articolo

Trillion Game: anche gli Ikegami ridono

Ultimi Articoli Blog