La scomparsa di Gianfranco Manfredi ha colpito molto i nostri lettori, anche perché inaspettata. Alcuni di essi ci hanno chiesto di ricordarlo (oltre che nello Speciale Sulla Tavola che abbiamo già pubblicato, in cui abbiamo inserito le immagini di molti dei suoi personaggi) con un’iniziativa analoga a quella che l’anno scorso, proprio di questi tempi, avevamo riservato ad Alfredo Castelli, ricordando le sue collane e i suoi albi che erano apparsi in numerosi collaterali in edicola. Diversamente dal Buon Vecchio Zio Alfredo, purtroppo, Manfredi non ha mai avuto l’onore di un collaterale dedicato esclusivamente a un suo personaggio – anche se Magico Vento l’avrebbe sicuramente meritato… Ho quindi cercato pazientemente gli albi sullo sciamano bianco contenuti nelle varie collane antologiche, oltre che le singole storie firmate Manfredi nei collaterali di Tex e Dylan Dog per offrire una panoramica quanto più possibile completa: l’elenco dovrebbe essere esaustivo e quindi costituire una preziosa guida a chi volesse riscoprire questo poliedrico fumettista – ma anche cantautore, scrittore, sceneggiatore…
Magico Vento
2005: n. 13 del collaterale Gli eroi del fumetto di Panorama, intitolato Magico Vento – La mano sinistra del diavolo.
L’albo è in bianco e nero, di formato simil-bonelliano, e ristampa la storia dallo stesso titolo apparsa nel n. 19 della collana mensile dello sciamano bianco, insieme a Windigo (n. 8). Entrambe le storie sono disegnate da Pasquale Frisenda.
Gli editoriali contengono una breve presentazione di Sergio Bonelli (sulla commistione tra western e horror) e un interessante articolo di Manfredi in cui racconta l’ispirazione alla base delle vicende di Ned Ellis e del suo amico Willy Richards detto Poe.
2005: n. 64 del collaterale Serie Oro di Repubblica, intitolato Magico Vento – Lo sciamano bianco dei Sioux.
L’albo è a colori, di gran formato, e propone le seguenti storie della collana mensile (tutte originariamente in bianco e nero e tutte disegnate da Goran Parlov):
La grande visione, n. 16
I totem, n. 76
Il ladro di bisonti, n. 33
Gli editoriali sono curati, come di consueto per questa collana antologica, da Luca Raffaelli.
2010: n. 26 del collaterale 100 anni di fumetto italiano del Corriere della Sera, intitolato Magico Vento – Horror Western.
L’albo è in bianco e nero, di formato simil-bonelliano; gli editoriali sono di Fabio Licari e Gianni Bono, mentre la presentazione di Ned è di Davide Barzi che inoltre, nella seconda parte, presenta altri fumetti con le stesse tematiche e un estratto di Kinowa.
L’albo propone le seguenti storie della collana mensile di Magico Vento:
Vampiri cinesi, n. 107 (disegni di Leomacs)
Lo zoo di Kelly, n. 111 (disegni di Darko Perovic)
Tex
TEX COLLEZIONE STORICA A COLORI (2011 & 2014)
Nella ristampa cronologica a colori e in gran formato della collana mensile di Tex, pubblicata da Repubblica, le storie scritte da Manfredi appaiono nei seguenti numeri:
230 (Le stagioni dell’odio):
La grande sete, n. 585 & 586 (disegni di Fabio Civitelli).
La storia termina nel volume successivo (Quartiere cinese).
240 (Caccia ai disertori):
Sei divise nella polvere, n. 609 & 610 (disegni di Giovanni Ticci).
Si tratta del numero con cui la CSAC riprese dopo un’interruzione di tre anni.
Gli editoriali sono di Luca Raffaelli, Graziano Frediani (su ricordi di Sergio Bonelli) e Luca Barbieri.
TEX SPECIALE CSAC (2012)
Nella ristampa cronologica a colori e in gran formato dei “Texoni”, anch’essa pubblicata da Repubblica, l’unica storia scritta da Manfredi appare nel n. 25 (Verso l’Oregon) che ristampa il Texone omonimo, pubblicato nel 2011 e disegnato da Carlos Gomez.
Gli editoriali sono di Luca Raffaelli e Graziano Frediani (su ricordi di Sergio Bonelli).
TEX GOLD (2014)
Nella ristampa cronologica a colori e in gran formato delle storie di Tex pubblicate negli Almanacchi del West e nei Maxi (ennesima CSAC pubblicata da Repubblica), l’unica storia scritta da Manfredi inizia nel n. 16 (La pista dei cowboys) e termina nel numero successivo (Furia Apache). Si tratta della ristampa del Maxi Tex n. 9, intitolato La pista degli agguati, pubblicato nel 2005 e disegnato da Miguel Angel Repetto.
Gli editoriali sono di Luca Raffaelli e Luca Barbieri.
Dylan Dog
DYLAN DOG COLLEZIONE STORICA A COLORI (2013)
Nella ristampa cronologica a colori e in gran formato della collana mensile di Dylan Dog, pubblicata da Repubblica, le storie scritte da Manfredi appaiono nei seguenti numeri:
32 (I giorni dell’incubo): n. 95, disegni di Luigi Siniscalchi
34 (La porta dell’inferno): n. 101, disegni di Giovanni Freghieri
35 (L’orrenda invasione): n. 105, disegni di Luigi Siniscalchi
37 (Aracne / La profezia): n. 110 & 111, disegni di Corrado Roi
39 (La governante): n. 116, disegni di Luigi Siniscalchi
42 (La morte rossa): n. 126, disegni di Corrado Roi
Gli editoriali sono di Luca Raffaelli, Luca Crovi e Maurizio Colombo.
DYLAN DOG: IL NERO DELLA PAURA (2016)
In questa collana antologica in bianco e nero della Gazzetta dello Sport, l’unica storia scritta da Manfredi appare nel n. 22 (Syrus D. Renfield e altri racconti) e ristampa la breve storia di 16 pagine (intitolata Il cavallo fantasma) disegnata da Giovanni Freghieri e apparsa originariamente nella strenna Mondadori La preda umana, pubblicata nel 2002.
Gli editoriali sono di Fabio Licari e Luca Barbieri.
DYLAN DOG: I MAESTRI DELLA PAURA (2017)
In questa collana antologica in bianco e nero della Gazzetta dello Sport, l’unica storia scritta da Manfredi appare nel n. 6 (Il terzo occhio) che ristampa la storia omonima – disegnata da Maurizio Di Vincenzo – apparsa originariamente nel Dylan Dog Gigante n. 7, pubblicato nel 1998.
Anche stavolta, gli editoriali sono di Fabio Licari e Luca Barbieri.
DYLAN DOG: VIAGGIO NELL’INCUBO (2019 & 2020)
Sperando di non aver dimenticato niente, segnaliamo che in questa – ennesima – collana antologica in bianco e nero pubblicata dalla Gazzetta dello Sport, le storie scritte da Manfredi (e pubblicate nella collana mensile di Dylan Dog) appaiono nei seguenti numeri:
13 (Contagio!):
n. 126, disegni di Corrado Roi
74 (La tela del ragno):
n. 110 & 111, disegni di Corrado Roi
Gli editoriali sono di Fabio Licari e Maurizio Colombo.