Mister No nei collaterali da edicola

Mister No a colori del Gruppo RCS e le apparizioni nei collaterali antologici

//
4 mins read

Per festeggiare il 50° anniversario dal debutto di Mister No nelle edicole italiane, esce oggi in libreria il cartonato a colori I cacciatori di teste, la classica avventura delle “tsantzas” scritta da Guido Nolitta/Sergio Bonelli e disegnata da Roberto Diso. E questo è solo l’inizio: l’11 giugno, infatti, apparirà in edicola il corposo brossurato Atlantico! – primo di 5 appuntamenti mensili a loro volta dedicati dalla Sergio Bonelli Editore a Jerry Drake.
In questa occasione ci è quindi sembrato doveroso riservare una puntata di questa rubrica a tutte le apparizioni di Mister No nei vari collaterali pubblicati dal 2003 in poi. Certo, Mister No non è apparso in una miriade di collane (come invece successo a Tex o Zagor), ma ha comunque al suo attivo una ristampa a colori in 160 albi ed è presente in quattro collaterali “antologici” a fianco di altri eroi bonelliani. Ecco quindi una panoramica completa, in ordine cronologico.

2003: numero 36 del collaterale I classici del fumetto di Repubblica, intitolato semplicemente Mister No.

L’albo è in bianco e nero, di formato simil-bonelliano; è curato – come tutti i collaterali del Gruppo GEDI – da Luca Raffaelli e propone le seguenti storie:

Mister No (estratto), collana mensile n. 1, di Nolitta & Ferri 
Tsantzas (I cacciatori di teste), collana mensile n. 31-33, di Nolitta & Diso
Amazzonia mon amour
(Comic Art 1992, storia breve – e a colori), di Nolitta & Diso

Dopo aver presentato le primissime pagine disegnate da Ferri per l’esordio di quella che, nel 1975, doveva essere una “miniserie estiva” in 5 numeri, l’albo include una delle avventure preferite dai lettori, proprio quella che viene riproposta oggi in libreria (come dicevamo nell’introduzione), oltre a una breve storia apparsa su Comic Art in cui vengono bonariamente presi in giro un tipico turista americano e alcuni stereotipi dell’Amazzonia.

2005: numero 10 del collaterale Gli eroi del fumetto di Panorama, intitolato Mister No va alla guerra.

L’albo è in bianco e nero, di formato simil-bonelliano, e ristampa la storia di Nolitta & Diso apparsa (con lo stesso titolo) nei n. 51-53 della collana mensile.

Un’altra avventura amatissima dai lettori, con i “ricordi bellici” di Mister No ambientati – in flashback – nelle Filippine.

Gli editoriali contengono una breve presentazione di Sergio Bonelli e un articolo di Graziano Frediani.

2005: n. 65 del collaterale Serie Oro di Repubblica, intitolato Mister No – Atlantico!

L’albo è a colori, di gran formato, e ristampa la storia di Nolitta & Diso apparsa (con lo stesso titolo) nei n. 24-26 della collana mensile, abbinandovi curiosamente l’eroe tratto dalla copertina del n. 241 Vento rosso.

Altra avventura indimenticabile dell’accoppiata Nolitta/Diso, con cui si conclude degnamente questo collaterale. Come dicevamo nell’introduzione, si tratta della storia da cui partirà (l’11 giugno) la miniserie dedicata dalla SBE al cinquantennale di Jerry.

Gli editoriali sono curati, come di consueto per questa collana antologica, da Luca Raffaelli.

2010: n. 23 del collaterale 100 anni di fumetto italiano del Corriere della Sera, intitolato Mister No – Avventure nella giungla.

L’albo è in bianco e nero, di formato simil-bonelliano; gli editoriali sono di Fabio Licari e Gianni Bono, mentre la presentazione di Jerry è di Davide Barzi che inoltre, nella seconda parte, descrive altri fumetti con le stesse tematiche e propone un estratto di Anna nella jungla di Hugo Pratt.

L’albo propone le seguenti storie:
Amazzonia, collana mensile n. 2-3, di Nolitta & Donatelli
Un mondo perduto, albo speciale n. 4, di Nolitta & Diso

La storia disegnata da Donatelli doveva essere la prima dell’intera saga, ma poi Sergio Bonelli preferì iniziare con quella disegnata da Ferri (che era anche l’autore delle copertine della serie mensile).

2020-2023: MISTER NO (Gruppo RCS, a colori, 160 uscite)

È il caso di dire: finalmente! Mister No avrebbe senz’altro meritato di apparire già da anni in un collaterale autonomo, magari in una Collezione Storica A Colori di Repubblica come già successo per molti suoi “colleghi bonelliani”… E invece, pur adottando il colore, il Gruppo RCS sceglie la strada della ristampa in formato bonelliano, riproponendo ad ogni uscita un numero della serie mensile, con gli editoriali a cura di Fabio Licari.

Questo collaterale prevedeva – inizialmente – “solo” 60 uscite, ma il gradimento dei lettori ha generato vari prolungamenti: 100 uscite, poi 130 e infine 160, interrompendo la pubblicazione poco prima della trasferta africana.
La versione pubblicata proviene dalla ristampa – con due albi per ogni numero – delle Edizioni IF, a sua volta basata su Tutto Mister No (come si nota, ad esempio, dai ritocchi apportati da Nolitta/Bonelli ad una famosa scena del classico L’ultimo cangaceiro di cui ho parlato qui). Peccato che, in molti casi, dalla ristampa IF siano stati mantenuti anche i rimandi agli albi precedenti

Una maggiore cura a certi piccoli particolari sarebbe stata gradita, in alcuni casi, anche per la colorazione: in questa vignetta, ad esempio, Patricia Rowlands è erroneamente “colorata” come una meticcia, mano sinistra esclusa… Piccole sbavature che, però, non inficiano il valore complessivo di questo collaterale, che l’antieroe creato da Nolitta/Bonelli si meritava appieno e a cui Licari contribuisce con ottimi editoriali (ci tornerò in séguito).

Dopo che sono stati ristampati integralmente i primi 158 albi mensili e l’inizio di quello successivo (fino alla conclusione della classica avventura nel Pantanal), nel n. 159 vengono inserite alcune storie brevi per completare la foliazione dell’albo, mentre il n. 160 contiene la ristampa del n. 295 della collana mensile, L’ultima frontiera, che festeggiava l’inizio del nuovo millennio come spiegato nell’editoriale di Licari, in cui veniva ricordata la “carriera” in edicola di questo personaggio così peculiare del panorama fumettistico italiano e venivano segnalati i ritorni di Mister No dopo la fine della collana mensile (Mister No Revolution e le Nuove Avventure).

Accennavo poco fa al vero valore aggiunto di questo collaterale: Fabio Licari sfrutta la seconda pagina di ogni albo per presentare la serie e i vari episodi, ma soprattutto gli autori che, via via, si aggiungono a quelli principali – ed è qui doveroso ricordare, come minimo, Alfredo Castelli tra gli sceneggiatori e Franco Bignotti tra i disegnatori. Inoltre, approfitta di questo spazio per parlare di altri fumetti “avventurosi” o per citare gustosi aneddoti legati al mondo della SBE.

Soprattutto, Licari rielabora in vari casi le informazioni provenienti da siti web dedicati al fumetto… compresi alcuni articoli di uBC 🙂 sempre citando correttamente le fonti. Non nascondo che è stata una bella sorpresa (e una grande soddisfazione) trovare – nell’editoriale del n. 140 – il “riassunto” di un articolo che avevo pubblicato qualche anno fa, riguardante le pubblicazioni di Jerry in Francia.

Queste sono state tutte le apparizioni di Mister No nei collaterali da edicola. Si poteva fare di più? Beh, nel caso specifico della collana a colori del Gruppo RCS sarebbe stato bello – di prolungamento in prolungamento – arrivare al n. 200, includendo così anche la trasferta africana, oppure non limitarsi quasi esclusivamente alla coppia Nolitta/Diso nelle collane antologiche. Ma nel complesso direi che gli appassionati del buon Jerry possono ritenersi soddisfatti.

Se non ci hai ancora provato… Quanto ne sai su Mister No? Scoprilo con il quiz che gli abbiamo dedicato.

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

Dylan Dog presenta “Daryl Zed”

Prossimo Articolo

“Colloqui”
di Zerocalcare

Ultimi Articoli Blog

Follomix 2025

A Follonica la prima edizione del Festival del Fumetto e del Collezionismo…