Gli Eroi del Fumetto di Panorama

//
2 mins read

Il primo giornale a seguire le orme di Repubblica, proponendo a sua volta fumetti venduti come collaterali, è Panorama che – nel 2004 – inizia la pubblicazione di varie collane raggruppate sotto la denominazione “Eroi del Fumetto“: si tratta di alcune serie dal numero limitato e fisso di uscite (nessun prolungamento, quindi, come invece era successo per Repubblica) che puntano i fari su un unico personaggio – o un unico universo narrativo – per volta, tendenza che prenderà sempre più piede nei collaterali degli anni successivi.

La prima di queste brevi collane è dedicata a Paperino, in 8 volumi brossurati a colori di formato simile al tradizionale libretto topoliniano. Gli albi escono tra luglio e agosto e sono naturalmente frutto della collaborazione con Walt Disney Company Italia: ogni numero presenta un breve editoriale e alcune succinte informazioni sulle storie pubblicate, con il popolare papero alle prese – di volta in volta – con la (s)fortuna, la tecnologia, Paperina ecc.

L’anno successivo Panorama lancia un’altra breve collana, dedicata a Diabolik: è composta da 12 volumi, stavolta cartonati in bianco e nero, di formato simile a quello bonelliano. Gli albi escono tra gennaio e aprile e sono realizzati in collaborazione con la storica casa editrice Astorina. Ogni albo, presentato brevemente dallo storico autore diaboliko Mario Gomboli, contiene una coppia di episodi legati tra loro da una blanda continuity: ad esempio, nella prima uscita l’aristocratico Roland viene preso di mira da Diabolik – senza successo – nel primo episodio, per poi essere derubato all’inizio del secondo (dopodiché la trama prende tutt’altro sviluppo).
La collana è contraddistinta dall’indicazione “1a serie“: Diabolik verrà infatti riproposto da Panorama negli anni successivi, a partire dai 10 numeri della 2a serie pubblicati tra gennaio e marzo 2006.

Quasi in contemporanea con un’altra breve collana (“Gli Eroi del Fumetto – Warner Bros“, 10 albi pubblicati tra luglio e settembre) si arriva alla collana dedicata a dieci personaggi bonelliani di grande successo: 14 albi in bianco e nero, nello stesso formato cartonato già usato per la collana di Diabolik, pubblicati sempre nel 2005 tra agosto e novembre. Il salto di qualità è immediatamente percepibile nella cura degli editoriali: ogni albo viene infatti presentato da Sergio Bonelli in persona (particolarmente interessante il suo editoriale nel primo numero, che funge da introduzione dell’intera collana), nonché dai creatori dei vari personaggi – Sclavi per Dylan Dog, Castelli per Martin Mystère e così via, fino a Manfredi per Magico Vento e Chiaverotti per Brendon.
I campioni di vendite bonelliane, ovvero Tex e Dylan Dog, fanno la parte del leone con tre albi ciascuno: in particolare è molto azzeccata la scelta di dedicare ogni albo di Tex a un’avventura di Gianluigi Bonelli affiancato dai disegnatori storici più amati dai lettori – in ordine di pubblicazione, Galep, Ticci e Letteri (peccato, a mio modesto parere, non aver proposto un quarto albo disegnato da Erio Nicolò).
Ciascuno dei restanti otto albi è assegnato a un altro eroe bonelliano, alcuni classici – i nolittiani Zagor e Mister No in primis, ovviamente – e altri più recenti. Spicca però l’assenza di Ken Parker: lo storico personaggio di Berardi & Milazzo avrebbe senz’altro meritato un albo a sua volta.

In seguito, la testata “Eroi del fumetto” – oltre alle nuove serie di Diabolik, come prima accennato – presenterà ulteriori collane, in particolare quella dedicata ai mitici soldatini delle Sturmtruppen di Bonvi (10 albi pubblicati tra giugno e luglio 2006) e un’altra dedicata a Star Wars (6 albi pubblicati tra ottobre e novembre 2007). Tra tutte le collane proposte da Panorama sotto questo nome, comunque, la migliore resta secondo me quella dedicata agli eroi bonelliani.

EROI DEL FUMETTO – SERGIO BONELLI PRESENTA
Panorama in collaborazione con Sergio Bonelli Editore
14 uscite settimanali
agosto – novembre 2005

————————
COLLATERALI IN EDICOLA – tutti gli articoli

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

Gilgamesh

Prossimo Articolo

Sulla Tavola | Aprile 2021

Ultimi Articoli Blog