Zagor: le storie preferite da Antonio Zamberletti

//
3 mins read

Da diverse “puntate” di questa rubrica, mancavano all’appello gli sceneggiatori: sono lieto di colmare questa lacuna grazie ad Antonio Zamberletti, autore di numerose storie apprezzate dal pubblico zagoriano, che ha aderito in modo entusiasta (grazie anche ai buoni uffici dell’amico Baltorr che ci ha messi in contatto). Ecco le sue scelte.

“Ciao Marco, con grandissimo ma giustificato ritardo – dopo un’estate rovente e un autunno si spera altrettanto interessante – ti invio i miei voti, per buona parte riservati alla mai abbastanza rimpianta Golden Age (forse perché eravamo giovani…).”


Queste sono le 5 storie zagoriane preferite da Antonio.


La marcia della disperazione (albi 112-116), di Nolitta & Ferri/Bignotti
Western classico, scontro tra bianchi e pellerossa (ma con tematiche vagamente “crepuscolari”), toni a tratti drammatici, sceneggiatura che non molla un attimo dal punto di vista della tensione, ruoli dei buoni e dei cattivi con ampissime zone “grigie”. Ai tempi, forse proprio per questi motivi, mi affascinò.

Odissea americana (albi 87-89), di Nolitta & Ferri
Storia di avventura ed esplorazione allo stato puro: la ricerca, il fascino di un viaggio in un territorio inesplorato con i suoi rischi. Sarebbe piaciuta a Salgari che, quando non era impegnato con Sandokan e il Corsaro Nero, scriveva storie ugualmente affascinanti. Personaggi delineati in maniera perfetta. Nella mia classifica personale, sta al primo posto ex aequo con La marcia della disperazione.

La casa del terrore (albi 32-34), di Nolitta & Ferri
Secondo me, un capolavoro per le atmosfere gotiche e la scelta della location: la casa spettrale, tetra, misteriosa. Disegni assolutamente al top che accompagnano una sceneggiatura perfetta. Letta molto tempo dopo la sua uscita, rimasi affascinato.

Il mistero dell’isola (albo Maxi 17), di Burattini & Chiarolla
Da Jules Verne fino a Lost, i naufraghi e le isole su cui sono capitati hanno un fascino unico: il mistero, l’isola disabitata (ma forse no), l’atmosfera di un pericolo sconosciuto che cresce mano a mano che si va avanti. Disegni come al solito super del maestro Chiarolla.

Il ritorno del vampiro (albi 186-189), di Castelli & Ferri
Uno dei migliori ritorni dei cattivi zagoriani: forse più horror, ma è il mio parere, della prima apparizione di Bela Rakosi. L’ho sempre accostato, ma anche questo è un parere personalissimo – forse una suggestione altrettanto soggettiva – al romanzo Le notti di Salem, di Stephen King: rileggendolo di recente, mi ha ricordato questa storia di Zagor.


“Se dovessi aggiungere altre cinque storie, avrei davvero l’imbarazzo della scelta, perché tra queste ci sarebbe di certo la prima storia di Blondie (Il cavaliere misterioso, NdR), una di quelle che – pur non eccezionali – hanno lasciato per qualche misterioso motivo il segno… tant’è che l’unico segno che ho invece lasciato io come autore è stato il suo ritorno. Oppure storie bellissime per i disegni, meno per la sceneggiatura. O viceversa. Oppure storie il cui ricordo è legato a quelle lunghe estati formato Stand by me, ragazzini stravaccati in un garage o all’ombra di un albero a leggere fumetti… la famosa Golden Age, appunto. Alla fine, ecco altre cinque storie-copertina: gusti personalissimi nonché vari…”

Oceano (albi 95-99), di Nolitta & Ferri
Il sigillo dell’imperatore (albi 157-161), di Nolitta & Ferri
Kraken! (albi 386-388), di Boselli & Andreucci
La palude dei forzati (albi 465-468), di Burattini & Laurenti
Marines! (albo Maxi 7), di Capone & Della Monica

Riepiloghiamo quindi la Top 5+5 di Antonio:
La marcia della disperazione
Odissea americana
La casa del terrore
Il mistero dell’isola
Il ritorno del vampiro
Oceano
Il sigillo dell’imperatore
Kraken!
La palude dei forzati
Marines!

Molti sceneggiatori diversi al fianco di Nolitta, mentre ai disegni segnaliamo il debutto di Andreucci.

Ed ecco la QUINDICESIMA classifica parziale, in cui il quartetto di storie più votate prende il largo dalle altre… e – per la PRIMA volta dall’inizio della rubrica – Zagor contro il vampiro abbandona il primo posto:
(ricordo che, a parità di punti, viene indicata per prima la storia più “vecchia”)

12 punti:
Odissea americana ˄
La marcia della disperazione ˄
11 punti:
Zagor contro il vampiro
Oceano ˄
8 punti:
Kandrax il mago
7 punti:
La rabbia degli Osages
6 punti:
Zagor racconta…
Zagor contro Supermike
Tigre!
Terrore dal sesto pianeta
Passaggio a Nord-Ovest
5 punti:
Libertà o morte
Il ritorno del vampiro ˄
4 punti:
Ora Zero!
Incubi
3 punti:
La casa del terrore ˄
La palude dei forzati ˄
2 punti:
L’avvoltoio
Acque misteriose
Il sigillo dell’imperatore ˄
L’ultimo vikingo
L’abbazia del mistero
L’uomo con il fucile
Zagor. Le origini
1 punto:
altre 35 storie

LA CLASSIFICA COMPLETA

————————
ZAGOR TOP 5 – tutti gli articoli

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

La strage silenziosa: una storia (al) femminile

Prossimo Articolo

Lucca C&G 2022 – John Romita Jr.

Ultimi Articoli Blog