Per i primi 16 numeri (e un pezzo), la nuova serie di Guido Nolitta / Sergio Bonelli era stata rigorosamente realistica: Mister No aveva affrontato malfattori di vario tipo a Manaus, sul Rio delle Amazzoni o in altre locations sudamericane ma, diversamente da quanto accadeva sulle pagine di Zagor (l’altra “creatura nolittiana”), non c’erano state incursioni nel fantastico o nel soprannaturale.
La consuetudine si interruppe in questa nuova storia, che iniziava a pagina 30 del n.17: se, nelle fasi introduttive contenute in quell’albo, la vicenda poteva sembrare orientata allo spionaggio e incuriosiva soprattutto per i sospetti del protagonista verso il suo amico di sempre Esse-Esse, l’inquietante copertina del numero successivo incuriosiva ancora di più… chi erano i misteriosi esseri che emergevano dalle acque di una “tragica palude”? E che rapporto avevano con la spedizione capitanata dal colonnello Hassler o con la morte dell’Agente Segreto Zeta 3?
Le risposte sarebbero state avvincenti. Su un tema – piuttosto abusato – come quello del “complotto degli ex nazisti rifugiatisi in Sudamerica per sovvertire l’esito della Seconda Guerra Mondiale” (mirabilmente riassunto nelle tre vignette in calce a questo articolo), Nolitta inseriva la variante “fantascientifica”: le truppe del nuovo esercito nazista sudamericano sarebbero state composte da uomini-caimani, capaci di restare a lungo sott’acqua e dotati di apposite armi. La trasformazione in esseri anfibi era opera del solito scienziato malvagio di turno, ma…
Naturalmente, c’era un “ma”: il rigetto all’innesto di organi dei caimani su corpi umani era controllabile solo grazie ad un macchinario che, negli sviluppi della concitata trama, finiva per essere inaccessibile, con il risultato che gli uomini-caimani diventavano terribili mostri (destinati poi a perire miseramente) resi in modo perfettamente inquietante dal mio disegnatore misternoiano preferito, Franco Bignotti, che si concedeva anche un’autocitazione dalla zagoriana Vudu.
Promozione a pieni voti, quindi, per la prima incursione di Jerry nel fantastico.
ANNI ’70 FUMETTI BONELLI (tranne Tex & Zagor) – tutti gli articoli