Quiz: i 50 anni di Lupo Alberto

/
1 min read

Lupo Alberto è uno dei personaggi più iconici del panorama fumettistico italiano: attraverso le sue storie e avventure, ha deliziato per tantissimi anni i lettori di ogni età e genere.

Il “lupastro blu”, nel corso della sua lunga vita, si è visto trasporre in diversi media, arrivando inoltre ad avere un intero merchandising tutto suo.

Noi di uBC festeggiamo il traguardo dei suoi primi 50 anni con il quiz che delinea, in 10 domande e risposte, il lungo percorso che ha fatto finora.

0%
0 voti, 0 media
228

Lupo Alberto

Lupo Alberto

Quanto conosci le avventure del lupastro blu

1 / 10

La prima apparizione di Lupo Alberto risale al 1974, quando viene pubblicato... su quale giornale?

 

 

 

 

 

2 / 10

Come si chiama la fattoria dove si svolgono le avventure del lupastro blu?

 

 

 

 

3 / 10

Chi è l’antagonista storico di Lupo Alberto?

 

 

 

 

4 / 10

Che cos'è “Tutto un altro Lupo”?

 

 

 

 

5 / 10

Come si chiama il creatore di Lupo Alberto?

6 / 10

La sigla ACME, che compare spesso nelle storie di Lupo Alberto, è stata...?

7 / 10

Nel n.358 di Lupo Alberto, uscito nel 2015, un autore “bonelliano” scrive due storie: L’extraterrestre (originariamente apparsa sul n.119 del maggio 1995) e Henry Talp, lo iettatore (la prima volta in edicola nel giugno 1995 sul n.120). Di chi si tratta?

8 / 10

Lupo Alberto nasce come fumetto ma poi, nel corso della sua lunga vita editoriale, si è visto trasposto in diversi media. Tra questi, ce n'è uno che è stato importante per diverse generazioni di adolescenti (e non solo): quale?

9 / 10

Nel 1976 Lupo Alberto fa la sua prima apparizione sulla rivista a fumetti Eureka (pubblicata da Editoriale Corno). In quale numero?

10 / 10

Giacomo Michelon, storico disegnatore del lupastro, fa la sua prima apparizione nel mensile di Lupo Alberto con la storia “Ecological Warrior”: in quale numero?

Your score is

The average score is 66%

0%

Michele Tarzia

Vivo nell'ombra dei miei pensieri, ai margini della mia memoria

Articolo precedente

“Loire”
di Étienne Davodeau

Prossimo Articolo

“Il visconte dimezzato”
di Lorenza Natarella

Ultimi Articoli Blog