Le tavole dei grandi artisti che hanno fatto la storia del fumetto.
Qui raccolte in una selezione a cura dei nostri redattori.
Selezione del mese di Agosto 2024
-
Un incontro sorprendente
Alessandro Bilotta / Sergio Gerasi, “La morte è un dandy”, Eternity n.1, Sergio Bonelli Editore, novembre 2022 -
È permesso
Jean-Claude Claeys, “Magnum Song”, (A Suivre), Casterman, 1979-1980 -
La furia dell'orso
Gianfranco Manfredi / Pasquale Frisenda, “Il Figlio della Tredicesima Luna”, Magico Vento n.53, Sergio Bonelli Editore, novembre 2001 -
Messaggio
Philippe Druillet, “Messaggero delle Ombre”, Métal Hurlant n.36 bis- Spécial Fin du Monde, Les Humanoides Associés, dicembre 1978 -
Ah, i matrimoni di una volta
Alfredo Castelli / Esposito Bros, “Allan Quatermain”, Martin Mystère n.112, Sergio Bonelli Editore, luglio 1991 -
Lupo Alberto stereoscopico
Silver, Eureka n.8, Editoriale Corno, agosto 1983 -
Hiroshima
Matteo Casali / Stefano Landini, “K-11. Volume quinto”, Sergio Bonelli Editore, luglio 2021 -
Benvenuti
Winshluss, “Pinocchio”, Les Requins Manteaux, 2008 -
Seconda vita
Mauro Boselli / Roberto De Angelis, “Vivo o Morto!”, Tex Willer n.1, Sergio Bonelli editore, novembre 2018
Sulla Tavola | Agosto 2024
Le tavole dei grandi artisti che hanno fatto la storia del fumetto.
Potrebbero interessarti anche
Ultimi Articoli Blog
Martin in Spagna, per raccontarci una storia carica di superstizioni e creature magiche…
Il capolavoro autobiografico di Marjane Satrapi…
L'horror, la fantascienza e il soprannaturale nella saga di Aquila della Notte…
Quando scende in campo il fuoriclasse, non ce n’è per nessuno…
L'opera più personale di Yi Yang e, forse, anche quella più riuscita…