“Il visconte dimezzato”
di Lorenza Natarella

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, l'adattamento a fumetti del Visconte dimezzato

/
1 min read
8.5/10

Il 2023 è stato l’anno del centenario della nascita di Italo Calvino e, tra le molte iniziative legate a questa ricorrenza, la casa editrice Mondadori ha proposto l’adattamento a fumetti di una delle sue opere più riuscite: Il visconte dimezzato, prima parte della sua Trilogia sugli Antenati.

L’adattamento del romanzo è dell’autrice milanese Lorenza Natarella, che ha utilizzato in maniera creativa e nello stesso tempo molto rispettosa il testo originale, pubblicato per la prima volta nel 1952. La storia è quella del Conte Medardo, ferito gravemente in Boemia nella guerra Austro-Turca di fine Seicento, che torna a casa a Terralba letteralmente dimezzato per scoprirsi cattivo per poi ricongiungersi con la sua parte buona (la sinistra), altrettanto miracolosamente scampata alle ferite del campo di battaglia. Una bella allegoria dell’incompletezza dell’essere umano.

La storia è raccontata – come nel romanzo – dal nipote di Medardo, testimone di fronte alle nefandezze compiute dal proprio “mezzo-zio” e ancor più stupefatto nel conoscere l’altra metà, la parte buona che cerca di riparare le ingiustizie commesse dalla sua parte mancante.

La disegnatrice Natarella è molto brava ad accompagnare la narrazione con il suo stile non realistico, capace di rendere al meglio i toni drammatici ma anche quelli più buffi, suggellando il perfetto connubio tra opera letteraria e fumetto.

VOTO
0

Massimo Cappelli

"Fa quel che può, quel che non può non fa"

Articolo precedente

Quiz: i 50 anni di Lupo Alberto

Prossimo Articolo

Tarzan tra romanzi e fumetti

Ultimi Articoli Blog