• Certi tipi scelgono una morte davvero brutta

    Uccidere Cap!, Don Rico / John Romita (1954), Capitan America # 83 - Evasione!!, Editoriale Corno (Giu 1976)
  • Romita l'esordio su Devil

    Cieco, in una Terra Selvaggia, Stan Lee / Jack Kirby / John Romita (1966). Incredibile Devil # 11 - Ka-Zar, Editoriale Corno (Set 1970)
  • Non può essere... Ma lo è!

    L'uomo dietro la maschera, Stan Lee / John Romita / Sal Buscema (1969), Capitan America # 30 - L'uomo dietro la maschera, Editoriale Corno (Giu 1974)
  • "Guardami Parker!"

    Il vero volto di Goblin, Stan Lee / John Romita (1966), L'Uomo Ragno # 33 - Il vero volto di Goblin, Editoriale Corno (Lug 1971)
  • Diventare un uomo

    Il segno del destino!, Stan Lee / John Romita (1967), L'Uomo Ragno # 44 - Il segno del destino, Editoriale Corno (Dic 1971)
  • Gwen

    La notte in cui morì gwen stacy! Gerry Conway / Gil Kane / John Romita / Tony Mortellaro (1973), L'Uomo Ragno # 133 - Qualcuno deve morire, Editoriale Corno (Giu 1975)*
  • Salvato sull'orlo della fine

    La febbre del demonio, Steve Englehart / Gene Colan / John Romita (1975). Hulk e i Difensori # 23 - La morte attende..., Editoriale Corno (Gen 1976)
  • Distanti anni luce

    L'ultimo round di Goblin, Gerry Conway / Gil Kane / Tony Mortellaro / John Romita (1973), L'Uomo Ragno # 134 - L'ultimo round di Goblin, Editoriale Corno (Giu 1975)
  • Finalmente Mary Jane

    La nascita di un super-eroe, Stan Lee / Johnny Romita (1966), L'Uomo Ragno # 35 - La nascita di un super-eroe, Editoriale Corno (Ago 1971)

Sulla Tavola | Speciale John Romita Sr.

///
1 min read

Le tavole più significative di John Romita Sr. che hanno fatto la storia del fumetto.
Qui raccolte in una selezione a cura dei nostri redattori per ricordarlo in occasione della sua scomparsa.

In copertina: La notte in cui morì Gwen Stacy! Gerry Conway / Gil Kane / John Romita / Tony Mortellaro (1973), L’Uomo Ragno # 133 – Qualcuno deve morire, Editoriale Corno (Giu 1975)

I credits della storia indicano Gerry Conway come sceneggiatore ma il soggetto è ad opera dello stesso Conway, di Stan Lee, di John Romita Sr. e di Roy Thomas.
L’idea di uccidere Gwen Stacy pare sia partita da John Romita, che riteneva il personaggio troppo solare, e solo con l’arrivo di Conway si sia concretizzata con il consenso di tutto il team creativo. L’unico a non condividere questa scelta pare sia stato lo stesso Stan Lee che avrebbe preferito che fosse uccisa Mary Jane.
La morte di Gwen favorì lo sviluppo della serie, Peter non riuscì più a riprendersi dalla tragedia e inoltre facilitò la maturazione del rapporto tra Peter e Mary Jane.

Fonte: comicsbox.it

Pasquale Laricchia

Cominciai a correre. Finché i muscoli non mi bruciarono e le vene non pomparono acido da batteria. Poi continuai a correre.

Massimo Cappelli

"Fa quel che può, quel che non può non fa"

Articolo precedente

Ancora a proposito di sondaggi bonelliani…

Prossimo Articolo

Rani

Ultimi Articoli Blog