Come abbiamo già visto in alcuni articoli di questa rubrica, il prolifico e poliedrico sceneggiatore belga Jean Van Hamme non si è limitato a creare fumetti ex novo, ma nel millennio precedente ha talvolta riadattato le trame di suoi romanzi (ad esempio, per Largo Winch) oppure di suoi sceneggiati TV poi non realizzati (I maestri dell’orzo e S.O.S. Felicità).
Secondo un noto proverbio, “non c’è due senza tre”… e infatti, nel nuovo millennio, un’altra sceneggiatura pensata da Van Hamme per una miniserie TV non realizzata diventa una serie a fumetti: Rani. Ma andiamo con ordine.
È il 2008 quando lo sceneggiatore scrive per France 2 il soggetto di una serie ambientata intorno alla metà del XVIII secolo. “Gli ingredienti del romanzone storico ci sono tutti”, scrive Fabio Licari nell’introduzione al primo volume di questa collana apparsa nel collaterale Albi Avventura pubblicato dalla Gazzetta dello Sport: “dai complotti di famiglia ai tradimenti, dagli omicidi alla deportazione, in una combinazione però elegante e colta”. La protagonista strizza insomma l’occhio all’indimenticabile Michèle Mercier nei film anni Sessanta dedicati alla bellissima Angelica, “la marchesa degli angeli”: se, già in altre opere di Van Hamme, il feuilleton fa capolino, qui viene invece profuso a piene mani sin dai titoli programmatici dei singoli episodi (Bastarda, Brigante, Schiava, Maîtresse, Selvaggia, Condannata, Regina, Marchesa). France 2 ritarda però l’inizio delle riprese delle 8 puntate previste – la serie verrà poi trasmessa nel 2011, con l’attrice Mylène Jampanoï nel ruolo principale – e l’autore passa ad altri progetti, lasciando il compito di sceneggiare la trasposizione a fumetti ad Alcante (pseudonimo di Didier Swysen), già autore di un albo per lo spin off XIII Mistery; i disegni sono invece affidati a Francis Vallès, che aveva collaborato con Van Hamme per il best seller I maestri dell’orzo.
Temi da feuilleton in abbondanza, come dicevamo. La protagonista Jolanne de Valcourt, paladina protofemminista sempre in difesa dei più poveri (sia nelle vesti di tenutaria di un bordello, sia alla corte del raja), dovrà affrontare una serie infinita di peripezie e di personaggi malvagi – a iniziare dal fratellastro – che, come da copione, cercheranno di toglierla di mezzo in tutti i modi senza tuttavia riuscirci, fino all’inevitabile happy end: niente di nuovo, insomma, rispetto a qualunque storia dello stesso genere, in cui l’eroe o l’eroina sono sempre buoni, giusti, leali anche di fronte ad avversari malvagi e biechi fino quasi alla caricatura. Van Hamme e Alcante, però, rendono la trama sempre interessante e avvincente grazie al periodo e all’ambientazione scelti: dopo i primi due episodi che si svolgono in Francia, infatti, la storia si sposta in un’India contesa tra Francesi e Inglesi, con un’eccellente ricostruzione storica in cui spicca il disinteresse del re Luigi XV per le colonie.
Jolanne riesce a destreggiarsi contro tutto e tutti grazie alla sua irreprensibile dirittura morale ma anche alla sua avvenenza, davanti alla quale capitolano avventurieri, governatori, contadini, ufficiali e raja, diventando Rani (appellativo dato appunto alla moglie di un raja) soltanto nel penultimo albo: proprio come Angelica, insomma, ma con scene molto più piccanti rispetto agli anni Sessanta, compresa una poco velata bisessualità nonostante il suo amore imperituro per Craig Walker, che verrà coronato soltanto nell’ultima pagina dopo il rientro in Francia e la completa riabilitazione dell’eroina.
Gli otto albi che compongono questa collana escono in Francia tra il 2009 e il 2020 e vengono poi pubblicati a puntate, a iniziare dalla fine del 2010, sulle pagine di Skorpio. L’inserimento nei numeri dal 26 al 28 degli Albi Avventura, come già segnalato a suo tempo, ha un unico difetto: quello di non poter includere gli ultimi due capitoli, ancora inediti. Nonostante l’auspicio di Licari di poter completare la serie in un’altra iniziativa successiva, la serie all’interno di questo collaterale resterà quindi incompleta e per scoprirne la fine i lettori italiani dovranno rivolgersi – come in altre occasioni – all’Editoriale Aurea che ristampa tutti gli episodi di quest’opera, a coppie, nella collana Integrali BD (in particolare, l’ultimo albo dedicato a Rani viene pubblicato ad aprile 2022).
PS: per alcune valutazioni sui feuilleton, sugli eroi senza macchia e senza paura e soprattutto sulla fruizione di questo tipo di BD, rimando ad un prossimo articolo sullo Sparviero di Patrice Pellerin.
————————
BD MON AMOUR – tutti gli articoli