Riuscire a catturare la nascita di un amore dal suo principio è forse una delle cose più difficili che un artista può cercare di raccontare: Kotteri! – nel primo numero di Veil – ci prova con il suo stile e con i suoi modi sospesi tra il sogno e la realtà.
Pubblicato di recente da J-Pop Manga, quest’opera si concentra sui due protagonisti Emma e Aleksander. Il focus principale, in questo primo numero poco più che accennato, è l’amore che sta nascendo davanti a loro. È affascinante l’intesa che si crea pagina dopo pagina e la leggerezza con cui viene mostrata.
La narrazione è frammentaria, con un arco narrativo organizzato in modo irrazionale, proprio come l’amore. Si susseguono varie storie brevi in cui i due vivono situazioni normali che sembrano fluttuare in una dimensione onirica. In questa normalità i piccoli gesti acquisiscono una grande valenza, mostrando un forte senso di dolcezza. Nulla di strano o esagerato: solo i due innamorati, le loro discussioni e il loro atteggiamento.
Lo stile dell’autrice giapponese rende speciale questo fumetto, perché ogni storia assume un carattere differente dalla precedente soprattutto grazie al disegno, galvanizzato anche dall’uso dei colori. Il tratto è fluido e continuo: in un capitolo possiamo trovare una costruzione più abbozzata, in quello successivo invece potrebbe essere più pulita. Gli ambienti e i vestiti sofisticati dal tono aristocratico si contraddistinguono grazie allo stile sperimentale di Kotteri! che è una delle principali note positive di questo fumetto.
Questo primo numero regala un’opera veramente atipica, in quanto la potenza e la dolcezza delle vicende sono rese in modo speciale dall’autrice. Il modo di realizzarle però è particolare e non sembra essere un’opera destinata a tutti, ma sicuramente una possibilità la merita per la sua originalità.
Un’opera indicata soprattutto per chi è interessato a una storia d’amore da aspettare con pazienza.