Comicon Napoli 2025
Fumetti (e non solo) dal mondo, in salsa partenopea

Report della nostra esperienza alla manifestazione campana

/
2 mins read

Anche l’edizione 2025 del Comicon di Napoli è andata, e anche quest’anno si è registrato un deciso successo dal punto di vista delle partecipazioni: tutti e quattro i giorni sono andati ampiamente sold out. Tanti giovani hanno sfilato per le strade della Mostra d’Oltremare, ravvivata da numerosi e variopinti cosplayers ispirati principalmente all’immaginario dei manga.

Tante sono state le attività che hanno intrattenuto i visitatori, tra giochi, gare di cosplay e tornei di giochi da tavolo: a tale proposito, molto interessante è stata la scelta di ospitare le fasi finali del campionato italiano di E-Serie A su FIFA. Il pubblico ha avuto la possibilità di vedere sfidarsi i pro player che rappresentavano le squadre del massimo campionato italiano. Le partite sono state molto combattute, e il pubblico ha mostrato un tifo che definire “da stadio” non è fuori luogo.

Durante i 4 giorni della manifestazione si sono tenuti dei panel molto interessanti, legati non solo al mondo dei fumetti, ma anche ai videogiochi e al cinema. Scegliere i ragazzi del podcast di Artesettima è stata sicuramente una scelta strategica ben riuscita, grazie alla loro preparazione, simpatia e versatilità. Una delle interviste che ha lasciato più il segno è stata al famoso fumettista Darick Robertson, autore tra l’altro dei disegni di Transmetropolitan e The Boys. Il disegnatore ha aperto le porte del suo mondo, regalando un punto di vista molto lucido e interessante sulla realizzazione dei fumetti e, più in generale, sull’attualità nel settore dei comics. 

L’elevato numero di iniziative ha fatto sì che anche quest’anno il mondo dei fumetti più “classico” passasse un po’ in secondo piano – complice anche la pesante assenza della Sergio Bonelli Editore. Rimane comunque sempre elevata la cifra di presenze tra gli autori: tra quelli con i quali abbiamo avuto il piacere di scambiare due parole c’è stato l’immancabile Zerocalcare, che ha raccontato la paura provata durante il suo viaggio in Iraq, che è stato di ispirazione per il suo No sleep till Shengal.

Gli autori più ricercati in assoluto sono stati sicuramente, per J-pop Manga, Shinichi Sakamoto autore di Drcl e Innocent, mentre per Star Comics era presente Boichi, autore del famosissimo Dr. Stone. Va in ogni caso sottolineato come le modalità di prenotazione dei firmacopie fossero spesso troppo onerose ed esagerate; soprattutto nel caso dei citati mangaka, gli appassionati hanno atteso ore in interminabili file per accaparrarsi sketch, firme e dediche.

Da segnalare, infine, da un lato la potente “personale” dedicata a Tanino Liberatore, co-creatore di Ranxerox assieme a Stefano Tamburini; dall’altro, l’interessante iniziativa del settimanale Topolino, che ha omaggiato la città di Napoli con una cover variant disegnata da Blasco Pisapia, nella quale Paperino viene raffigurato mentre gioca a calcio nei vicoli di Napoli. Molto bella allo stesso tempo la scelta di usare in un altro numero la lingua napoletana, importantissima caratteristica culturale della città che ospita il Comicon.

Il Comicon si conferma come una delle fiere più importanti del Mezzogiorno e non solo, e anno dopo anno diventa sempre più evidente come stia diventando catalizzatore di personaggi e iniziative che sono sempre meno in linea col mondo del fumetto e più in generale con quello cosiddetto “nerd”, come ad esempio l’invito a Vale Lambo; è questo lo scotto da pagare per continuare ad alimentare la visibilità di una manifestazione che chiaramente punta a travalicare i confini di genere, per porsi agli occhi del pubblico come “vetrina” culturale di richiamo del capoluogo campano.

Tutti gli articoli dedicati al Comicon Napoli 2025

Oscar Tamburis

Da sempre convinto sostenitore della massima mysteriana "L'importante non è sapere le cose, ma fare finta di averle sempre sapute"

Articolo precedente

“In limbo”
di Deb JJ Lee

Prossimo Articolo

Dylan Dog n.420 “Jenny”

Ultimi Articoli Blog

Follomix 2025

A Follonica la prima edizione del Festival del Fumetto e del Collezionismo…