Cosa faremmo se dovessimo ricostruire l’umanità praticamente da zero, senza la nostra amata tecnologia o senza superpoteri?
Questa è l’avventura scritta da Riichiro Inagaki di Ishigami Senku, liceale giapponese e brillante scienziato che senza preavviso si ritrova pietrificato insieme a tutti gli umani e passa i seguenti 3.700 anni a contare i secondi per non perdere conoscenza e rimanere addormentato.
![](https://i0.wp.com/magazineubcfumetti.com/wp-content/uploads/2024/05/OIP-3.jpeg?resize=199%2C282&ssl=1)
Dopo oltre 116 miliardi di secondi Senku è inspiegabilmente, o forse no, il primo umano a risvegliarsi dalla pietrificazione e comincia subito a cercare una soluzione per riuscire a far tornare tutto alla normalità nel minor tempo possibile. In appena sei mesi trova un metodo per erodere la pietra che lo aveva ricoperto e riesce a risvegliare il suo amico Ooki Taiju e il liceale più forte del mondo, Tsukasa Shishio.
Da qui parte un racconto già letto sui libri di storia, scienza e fisica ma decisamente più particolare.
Il nodo centrale del manga di nasce dalla contrapposizione di vedute tra Senku e Tsukasa riguardo alla sopravvivenza del genere umano: mentre il primo vorrebbe ripercorrere passo dopo passo l’evoluzione scientifica che ci ha permesso di vivere fino ad oggi, Tsukasa cerca di fondare una società ferma all’età della pietra formata solo da pochi eletti in base alla forza fisica in modo da non dover temere l’evoluzione della tecnologia militare e le tragedie che ha provocato nel corso della storia.
Questa meravigliosa idea di Riichiro Inagaki prende vita grazie agli eccezionali disegni di Mujik Park, in arte Boichi, nel 2017 in seguito pubblicazione su Weekly Shonen Jump (dal 2018 anche su Star Comics).
![](https://i0.wp.com/magazineubcfumetti.com/wp-content/uploads/2024/05/OIP-4.jpeg?resize=170%2C248&ssl=1)
In un’intervista per Anime News Network, Riichiro spiegando il perché abbia creato Dr. Stone dice:
“Oggi molte storie hanno come protagonisti i supereroi, ma nella realtà non è così. Ho pensato ad una persona normale e a quelli che sono i suoi limiti, e mi è venuto in mente che l’unica soluzione per risolvere i problemi è lavorare duro. Senku rappresenta questo, l’elevazione della normalità. Una persona che conta quando è immobile invece di disperarsi.”
Ad aver riscosso il maggior successo è la particolarità di basare tutto sullo studio e sull’applicazione scientifica in modo da spiegare nel dettaglio tutte quelle cose che ci sembrano scontate, dalla creazione del sapone alla Coca Cola passando per l’elettricità e la panacea universale. Leggere Dr. Stone è come ripercorrere la storia dell’umanità, dall’età della pietra ad oggi, guardando attraverso una lente d’ingrandimento che definisce i particolari più piccoli lasciando sfocati i contorni che ci sono sempre stati raccontati a scuola.
![](https://i0.wp.com/magazineubcfumetti.com/wp-content/uploads/2024/05/OIP-5.jpeg?resize=172%2C252&ssl=1)
Personalmente ho poche parole e tutte belle per descrivere Dr. Stone per il semplice fatto che riesce a trasformare argomenti parzialmente complicati in un manga godibile e facile da leggere anche grazie ad un velo di ironia e comicità che arricchisce una trama già coinvolgente e appassionante.