• Viaggio in Giappone

    Igort, Quaderni Giapponesi n.1, “Viaggio nell’Impero dei segni”, Coconino, ottobre 2015
  • Qual è l’animale più pericoloso?

    Guido Nolitta/ Gallieno Ferri, “La Preda Umana”, Zagor Zenith n.81, Edizioni Araldo, dicembre 1967
  • George Washington e i Fantastici Quattro

    Gerry Conway/ John Buscema & Chic Stone, “Cataclisma”, Giant-Size Fantastic Four n.2, Marvel comics, agosto 1974
  • Mister No e la Via Lattea

    Guido Nolitta/ Roberto Diso, “Dune Insanguinate”, Mister No n.190, Sergio Bonelli Editore, marzo 1991
  • Amore su Marte

    Claudio Chiaverotti/ Giovanni Freghieri, “Mister Sandman”, Morgan Lost n.3, Sergio Bonelli Editore, dicembre 2015
  • Di geologi e fumettisti

    Leonardo Ortolani, “Io, il Rat-Man”, Rat-Man Collection n.13, Panini, luglio 1999
  • Connessioni spaziali

    Chris Claremont/ Paul Smith- Bob Wiacek, “Vivi libero, o muori!”, The Uncanny X-Men n.166, Marvel Comics, febbraio 1983
  • Il Nume dei Boschi

    Luca Enoch/ Lorenzo Nuti, “Le figlie di Karnon, Dragonero il Ribelle n.13, Sergio Bonelli Editore, novembre 2020
  • Questo si che è un duello

    Mauro Boselli/ Claudio Villa, “Tex L’Inesorabile”, Sergio Bonelli editore, ottobre 2019

Sulla Tavola | Febbraio 2024

Le tavole dei grandi artisti che hanno fatto la storia del fumetto.

/
1 min read
Articolo precedente

“Salsedine. Storia di un burnout”
di Giulio Mosca

Prossimo Articolo

Dylan Dog n. 450 “Shock”

Ultimi Articoli Blog