Zagor: le storie preferite da Alessandro Piccinelli

//
4 mins read

Quando Gallieno Ferri è scomparso, nel 2016, tutti noi Zagoriani ci siamo chiesti chi lo avrebbe sostituito come copertinista del nostro eroe preferito, un ruolo – e un impegno – da far tremare le vene e i polsi, come si suol dire. La scelta di Alessandro Piccinelli sorprese non pochi lettori, non tanto per la sua indiscutibile bravura quanto per il fatto che fino a quel momento avesse disegnato un’unica storia zagoriana (Huron!), pur se lunga e apprezzata, prima di passare a Tex… Sei anni dopo, mi sento di poter affermare che non stia facendo rimpiangere il Maestro.
Non conoscevo personalmente Alessandro prima di contattarlo per questo sondaggio, quindi ero particolarmente curioso di scoprire quali storie avrebbe indicato. Ecco i suoi voti, con la doverosa premessa contenuta nel messaggio che mi ha inviato.

“Ciao Marco, con colpevole ritardo (ma scadenze e consegne mi hanno impegnato parecchio) ti invio le storie della mia Top 5. Altre non ne aggiungo: mi allineo infatti al pensiero di Jacopo Rauch e scelgo soltanto queste 5, altrimenti dovrei rinunciare a inserire altri capolavori…”


Queste sono le 5 storie zagoriane preferite da Alessandro.


Zagor racconta… (albi 55-56), di Nolitta & Ferri
Se il classico extraterrestre dovesse scendere sulla Terra e mi chiedesse “Chi è Zagor?”… beh, gli darei da leggere Zagor racconta… senza alcun dubbio! Storia perfetta, dura, commovente, a tratti un vero e proprio pugno nello stomaco, che solo Nolitta – con la sua inimitabile Poesia – poteva regalarci! Si raccontano la genesi, gli umani errori, le motivazioni e tanto altro del Re di Darkwood, uno degli eroi a fumetti più amati di sempre! Impossibile arrivare all’ultima pagina senza rimanere coinvolti emotivamente! Semplicemente un gioiello della Letteratura a fumetti! Un grazie di cuore a Nolitta per averla scritta!

Incubi (albi 275-280), di Sclavi & Ferri
Una delle storie più complesse, sconvolgenti e coinvolgenti di Zagor, narrata dal geniale Tiziano Sclavi! Dalla prima all’ultima pagina (e la storia dura più di 5 albi!) è un susseguirsi di colpi di scena, azione, momenti in cui le certezze di Zagor (e con le sue, le nostre) crollano, per poi ritrovarle… e poi riperderle nuovamente in un’avventura ai confini della realtà! Storia da leggere tutta d’un fiato! Alcune sequenze rimangono indelebili e fanno di questa storia una delle mie preferite dell’intera saga!

Ladro di ombre (albi 334-336), di Boselli & Laurenti
Questa è una storia che rileggo sempre con piacere e non smette mai di coinvolgermi! Mauro Boselli è, come sempre, bravissimo ad intrecciare una trama ricca di spunti originali, d’azione e di ritmo, caratterizzando – come solo lui sa fare – tutti i personaggi di questa vicenda, mai banali (su tutti il bostoniano Henry Summers). I dialoghi sono perfetti e si respira l’Avventura con la A maiuscola, con una particolare attenzione al rapporto con il popolo indiano di questo western di frontiera. Storia impreziosita dai magnifici disegni di Mauro Laurenti, Maestro zagoriano secondo solo a Ferri!

L’abbazia del mistero (albi 318-320), di Burattini & Ferri
Il nostro Moreno Burattini è sempre molto abile nel costruire trame dai risvolti gialli / misteriosi e questa storia ne è un esempio perfetto: a mio avviso una delle migliori scritte nella sua lunga carriera! È bravissimo a creare fin da subito le giuste atmosfere per questa vicenda, a descrivere i vari personaggi senza tralasciare il gusto per la citazione (vedi Il nome della rosa o l’autore di Sherlock Holmes, Sir Arthur Conan Doyle), fino ad arrivare al non scontato finale. I disegni di Ferri sono perfetti e amplificano il senso di “mistero” che si respira per tutta la storia. Sarebbero da Top 5 tante altre storie scritte da Moreno (ad esempio, molti degli speciali di Cico o la bellissima storia dello speciale Zagor Il segreto di Cristoforo Colombo o le più recenti miniserie Origini e Darkwood Novels, ecc. ecc.), ma questa è la mia preferita!

La scure e il fulmine (albo Speciale Flash-Zagor), di Uzzeo/Masi & Gianfelice
Come tutti, all’annuncio del team-up tra Zagor e Flash sono rimasto stupito e mi sono chiesto come accidenti avrebbero fatto a farli incontrare! Uzzeo e Masi (i due bravissimi sceneggiatori che hanno scritto questo volume) ci sono riusciti alla grande con una storia memorabile, ricca d’azione e di epicità, rispettando appieno le caratteristiche dei nostri due (super) eroi! Una narrazione dal ritmo incalzante dove nulla è lasciato al caso, ogni vignetta è studiata, un lavoro incredibile che fa percepire la naturalezza di questo incontro tra due personaggi solo apparentemente così distanti! Bravi!! Ottimi i dialoghi, bellissimi gli omaggi, un Cico spassosissimo… e poi i disegni! Magnifico lavoro quello svolto da Davide Gianfelice, che ci regala tavole di un impatto visivo incredibile! Se, per Flash, già lo conoscevamo, in questa storia ci dona la sua bellissima interpretazione dello Spirito con la Scure! Splash pages, inquadrature cinematografiche e scene d’azione superdinamiche coinvolgono il lettore dalla prima all’ultima pagina! Una gioia per gli occhi! Applausi a Davide per il lavoro straordinario e a tutto il team! Il mio voto a questa storia ha anche un’altra motivazione: per il coraggio e l’audacia nell’aver voluto, ideato e realizzato questo grande fumetto! Osare, spingersi sempre oltre con idee nuove, con nuovi stili narrativi e grafici è nella natura stessa dello Spirito con la Scure! Zagor è nato moderno e lo sarà sempre! Questa storia ne è la dimostrazione, esplorando ancora di più le grandi potenzialità di un personaggio come Zagor, il più geniale (per come è stato creato e pensato da Guido Nolitta, genio della narrazione) della Sergio Bonelli Editore! Spero di cuore che questa storia abbia un séguito! Anche (e soprattutto) questo è Zagor!

Riepiloghiamo quindi la Top 5 di Alessandro:
Zagor racconta…
Incubi
Ladro di ombre
L’abbazia del mistero
La scure e il fulmine

Cinque (anzi, sei) sceneggiatori diversi per storie che abbracciano un arco temporale lunghissimo dagli anni Sessanta ai giorni nostri, mentre ai disegni Ferri è presente con tre storie.

Ed ecco l’UNDICESIMA classifica parziale, che resta invariata nelle prime posizioni:
(ricordo che, a parità di punti, viene indicata per prima la storia più “vecchia”)

10 punti:
Zagor contro il vampiro
9 punti:
Odissea americana
8 punti:
Oceano
La marcia della disperazione
7 punti:
Kandrax il mago
6 punti:
Zagor racconta… ˄
La rabbia degli Osages
Zagor contro Supermike
Terrore dal sesto pianeta
5 punti:
Libertà o morte
Tigre!
Passaggio a Nord-Ovest
4 punti:
Ora Zero!
Il ritorno del vampiro
2 punti:
L’avvoltoio
L’ultimo vikingo
Incubi ˄
L’abbazia del mistero ˄
La palude dei forzati
1 punto:
altre 30 storie

LA CLASSIFICA COMPLETA

————————
ZAGOR TOP 5 – tutti gli articoli

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

Nick Raider: di giallo intenso e di giallo opaco

Prossimo Articolo

Dampyr n.270
“Killer Hospital”

Ultimi Articoli Blog

Quiz: Ken Parker

Quanto sei preparato sul personaggio di Ken Parker e sul mondo creato da Giancarlo Berardi e…