A testimonianza della diffusione dei manga nel mercato editoriale italiano, una delle più prestigiose case editrici della penisola – Giulio Einaudi editore – ha deciso lo scorso autunno di esordire in libreria con un’apposita collana, Stile Libero Manga.
Ancora più stupefacente che l’esordio della nuova etichetta avvenga non con una traduzione di un classico giapponese ma con una storia brillante, “Zeroventi. Nadine e Davide”, prodotta in Italia da autori italiani – Matteo Bussola ed Emilio Pilliu, che riproducono perfettamente gli stilemi del genere.
Quanto tempo ci si impiega ad innamorarsi? A questa fondamentale domanda tentano di rispondere lo scrittore Bussola e il disegnatore Pilliu, che realizzano quello che sembra essere il primo volume di una vera e propria serie: Zeroventi difatti sta per zero virgola venti secondi, che è il tempo necessario per innamorarsi secondo alcuni scienziati.
La napoletana Nadine e il milanese Davide sono stati entrambi appena lasciati dai rispettivi fidanzati e, dopo essersi incontrati casualmente a Venezia, finiscono per trascorrere le rispettive vacanze di una settimana a rincorrersi e a cercare di ritrovarsi nella città lagunare.
Ad illustrare la storia molto divertente, ideata dallo scrittore Matteo Bussola, è il disegnatore sardo Emilio Pilliu che riproduce alla perfezione lo stile manga e condisce l’albo con gag piene di ritmo, che costellano le avventure dei due giovani protagonisti, in una commedia sentimentale degli equivoci particolarmente riuscita.
Nonostante la leggerezza della narrazione, è l’accuratezza dei dettagli a stupire, a partire dalla rappresentazione classica di Venezia. Sono numerosi i temi accennati e che saranno sicuramente sviluppati negli episodi successivi: dalla difficoltà di essere lasciati, alle differenti abitudini tra nord e sud italia, fino alla malattia della madre di Davide.
Lo stile manga diventa quindi un modo per raccontare l’Italia contemporanea, magari raffigurandola in una maniera classica e forse un pochettino stereotipata, ma pubblicazioni come queste sono la dimostrazione del successo attuale di questo tipo di narrazione.