I consigli di uBC Fumetti | 12 Agosto 22

/
2 mins read

La nostra guida per orientarsi fra le uscite editoriali, una raccolta di suggerimenti tra i fumetti più interessanti usciti nell’ultimo periodo in Italia. Selezione del 12 Agosto 2022

Sweet Home
Star Comics propone in 12 albi il webcomic coreano manhwa horror del 2017 che ha ispirato la serie tv Netflix.
Cha Hyeonsu è un diciottenne tormentato che perde tutta la sua famiglia a causa di un terribile incidente. Rimasto solo e con poco denaro in tasca, è costretto a lasciare la propria casa per trasferirsi in un appartamento all’interno di uno squallido condominio. Senza più sogni o aspettative per il futuro, Cha pianifica di togliersi la vita, ma non immagina nemmeno cosa sta per succedere da lì a poco. Una spaventosa e misteriosa malattia inizia a diffondersi e a trasformare le persone in esseri mostruosi e affamati. 
Ma cosa sta accadendo veramente? L’umanità corre davvero il rischio di estinguersi?

Data di pubblicazione: 20/07/2022
Formato: 15×21 cm
Pagine: 320
Prezzo: 12,90€
Editore: Star Comics
Link al sito ufficiale


Moon Knight Classic #1
Poderoso Marvel Omnibus con le prime storie degli anni ’70 del Cavaliere della Luna.
Mercenario, cacciatore di lupi mannari, playboy milionario, tassista e anche super eroe: le facce del Cavaliere Lunare sono tante quante le sue personalità.

Data di pubblicazione: 21/07/2022
Formato: 18,3×27,7 cm
Pagine: 1061
Prezzo: 89,00€
Editore: Panini Comics
Link al sito ufficiale

 

 


Alien #1
Le classiche atmosfere horror-fantascientifiche per la nuova serie Marvel, con i disegni di Salvador Larroca.
Anno 2200: nella sua eterna ricerca di un campione biologico vivente di xenomorfo, la mega-corporazione Weyland-Yutani è riuscita a produrre diversi esemplari della letale razza aliena su una stazione orbitante. Ben presto un manipolo di ribelli si ritroverà bloccato all’interno della struttura infestata dove, annidati nel buio, attendono gli alieni più letali dell’universo… e forse anche qualcosa di più pericoloso!

Data di pubblicazione: 21/07/2022
Formato: 17×26 cm
Pagine: 160
Prezzo: 19,00€
Editore: Panini Comics
Link al sito ufficiale

 


JLA Anno Uno
Panini DC ripropone in un unico volume la maxiserie del 1998 di Barry Kitson, Brian Augustyn e Mark Waid con le origini del gruppo di supereroi.

Data di pubblicazione: 28/07/2022
Formato: 17×26 cm
Pagine: 328
Prezzo: 32,00€
Editore: Panini Comics
Link al sito ufficiale

 

 

 


Made in Korea #1
I primi sei numeri della serie realizzata da Jeremy Holt e George Shall con un intreccio di fantascienza e filosofia.
Jesse, una bambina di nove anni, incontra i suoi genitori adottivi. Jesse è un proxy, un essere artificiale. Jeremy Holt e George Shall firmano un incrocio straordinario tra Black Mirror e A.I. – Intelligenza artificiale, un viaggio nei temi dell’identità di genere, della definizione di sé stessi e della natura umana.

Data di pubblicazione: 28/07/2022
Formato: 17×26 cm
Pagine: 168
Prezzo: 20,00€
Editore: Panini Comics
Link al sito ufficiale

 

 


Le Molte Morti di Laila Starr
di Filipe Andrade e Ram V
L’umanità è sulla soglia dell’immortalità… cosa può farci la morte incarnata in una ragazza di 20 anni?

Data di pubblicazione: 28/07/2022
Formato: 17×26 cm
Pagine: 128
Prezzo: 16,00€
Editore: Panini Comics
Link al sito ufficiale
Link alla nostra recensione

 

 


La Preistoria di Tilt
Alle radici del fumetto umoristico italiano: Marco Baratelli, Alfredo Castelli e Mario Gomboli presentano Tilt, rivista storica del fumetto, che uscì per soli due numeri nel 1968.

Data di pubblicazione: 07/2022
Formato: 21×30
Pagine: 96
Prezzo: 23,90€
Editore: Cut-Up Publishing
Link al sito ufficiale
Link al nostro approfondimento

 

 

 


Annuario del Fumetto 2022
Ritorna il consueto fascicolo di Fumo di China con approfondimenti vari sul mondo del fumetto italiano e una copertina inedita di Sergio Algozzino. Interviste e approfondimenti sul mondo del fumetto.

Data di pubblicazione: 25/07/2022
Pagine: 64
Prezzo: 7,00€
Editore: Freecom
Link al sito ufficiale

Massimo Cappelli

"Fa quel che può, quel che non può non fa"

Articolo precedente

I collaterali del 2016

Prossimo Articolo

Zagor: le storie preferite da Stefano Priarone

Ultimi Articoli Blog