Alan Ford Original n.667 Il ritorno di Gommaflex
Alan Ford Original n.667 Il ritorno di Gommaflex

Alan Ford Original n.667 “Il ritorno di Gommaflex”

Ritorna il bandito dalla faccia di gomma

1 min read
5.5/10

Primo numero della collana a periodicità bimestrale, che vede il ritorno di uno degli arcinemici del Gruppo T.N.T.: Gommaflex.

La storia principale di 90 pagine – disegnata, devo dire, molto bene da Luca Esposito – è però abbastanza noiosetta. Nell’ordine, infatti, assistiamo a: Gommaflex che deruba una gioielleria; Alan Ford e Minuette che cercano una nuova casa (ma non ne avevano appena acquistata una nel n.665?); Bob Rock che incontra il Numero Uno e Grunf per portare loro un giornale; Gommaflex che si spaccia per il Numero Uno per rapinare un negozio di abbigliamento e vengono entrambi arrestati; la Cariatide e Geremia che si prendono a torte in faccia; Gommaflex che evade e il Numero Uno che viene liberato su cauzione da Alan e Minuette (avvisati dall’ispettore Brok che rievoca per loro quando i tre suini… ahem… i tre Consiglieri Comunali lo hanno reintegrato); Alan, Minuette e il Numero Uno che si recano a un Luna Park dove il vecchio paralitico scompare e ricompare Gommaflex che impersona… Harley Quinn/Margot Robbie; e, infine, sempre Alan e Minuette che salgono a bordo di un taxi guidato da… Gommaflex! Fine della storia.

Insomma, più che una sceneggiatura sembra una carrellata di alcuni dei personaggi ricorrenti nella serie… Staremo a vedere se ci saranno sviluppi nel prossimo numero, in edicola il 22 marzo prossimo, il cui titolo mi lascia però alquanto perplesso: Tu si ‘na cosa sceppa

In appendice troviamo, una delle “storie del Numero Uno” ad opera di Magnus (estrapolata da vecchi albi della collana), dedicata a Virgilio.

Stranamente non appare alcun editoriale di Max Bunker. In terza di copertina il solito annuncio della ricerca di nuovi disegnatori per la testata.

VOTO
0

Marco Corbetta

Fotoreporter zagoriano

Articolo precedente

Anne Frank a fumetti

Prossimo Articolo

“Le nostre radici: 1943”
di Laura Rottoli e Roberta Garzillo

Ultimi Articoli Blog