Kalya n.3 Lunione necessaria jpg

Kalya n.3
“L’unione necessaria”

Paese che vai, morbo pallido che trovi [quasi cit.]

1 min read
6.5/10

Dopo il corposo prologo durato ben due albi, entrambi disegnati da Luca Lamberti (co-creatore della testata in oggetto), si avvicenda alle matite Matteo Leoni che a primo impatto non mi aveva convinto, probabilmente a causa della differenza di stile con il suo predecessore: lo stile di Leoni è infatti un mix di influenze tra i comics made in USA e il tratto tipico orientale, caratterizzato da linee chiare e pulite. È stato però sufficiente calarsi nel mood della storia e del racconto e, sfogliando l’albo una seconda volta, mi sono reso conto che l’artista nel complesso fa un buon lavoro, dando grande espressività ai volti, muovendo egregiamente i personaggi negli spazi, giocando bene con le inquadrature, utilizzando retini per dare profondità, ombre e coperture.

Per quanto riguarda la storia si fanno passi in avanti – non troppi, ma quanto basta per introdurre altri Gjaldest, alcuni loro nemici, ma soprattutto gli effetti del morbo pallido sulla popolazione, sulla fauna e sulla flora: la piaga che affligge il continente Theia sembra essere il vero fulcro della narrazione.

Le altre trame imbastite da Luca Lamberti e Leonardo Cantone vanno ad arricchire l’affresco, con particolare interesse verso il risvolto che si viene a creare nella vicenda fra Varnon e Calon.

Chioso elogiando la cover di Elena Casagrande, che raffigura la protagonista e il suo fido compagno di gesta con un’inquadratura dal basso, pronti ad affrontare i pericoli e le insidie che gli si porranno dinanzi. Arricchisce l’illustrazione una calda palette cromatica che va dal giallo al marrone.

VOTO
0

AleSiryus

Non sono un critico, non penso di esserlo, non voglio diventarlo.
Esprimo solo opinioni personali.

Articolo precedente

La rinascita di Warlock

Prossimo Articolo

Gli Omnibus di Tex in Brasile

Ultimi Articoli Blog

Barrier

Un esperimento narrativo di Brian K. Vaughan, Marcus Martin e Muntsa Vicente sul linguaggio, la paura…