7/10
Gli eventi che hanno luogo in questo albo avranno ripercussioni nello svolgimento della macro-trama, lasciando indizi sul futuro di Kalya, sulla ricerca dei legami con il suo passato e sulle relazioni sociali e interpersonali fra i membri del party.
Leonardo Cantone e Luca Lamberti dettano un ritmo serrato, pregno di eventi ben gestiti, riuscendo anche a dare spazio ad un romantico scambio di battute (e non solo) alla ormai consolidata coppia Leena/Aridan.
È d’obbligo soffermarsi in modo più dettagliato sulle visioni oniriche della protagonista, le quali svelano un legame ormai certo con l’Alkest, che le si rivolge come se fosse una sua figlia.
Compare anche un nuovo personaggio, un nano di nome Bael, che durante lo svolgimento del racconto verrà liberato dalla prigionia degli orchi – inseguitori dei Nostri – e che diverrà parte del gruppo.
I disegni di Alessio Cammardella deliziano l’occhio del lettore con tavole dinamiche in stile comics americani, caratterizzate dal segno pulito e facilmente comprensibile; inoltre, l’uso dei toni di grigio è ben dosato e dona le giuste atmosfere in ogni contesto affrontato.
Elena Casagrande alla copertina ci mostra tre membri del team alla prese con l’assalto degli orchi (posizionati di spalle al lettore, a fare da cornice): il concetto è stato sicuramente già utilizzato in tante altre occasioni, ma la realizzazione è ben eseguita, restituendo un senso di difficoltà e minaccia effettiva. L’unico volto che non mi convince molto è proprio quello di Kalya, ma è davvero una sottigliezza.
VOTO
0