Il riepilogo annuale dei fumetti scritti da Robin Wood e pubblicati dall’Eura Editoriale riguarda stavolta il 1989, in cui – secondo i dati estrapolati dal gigantesco database online dell’Editoriale Aurea – la quantità di episodi pubblicati diminuisce drasticamente rispetto all’anno precedente.
Lanciostory, anno XV, n° 1. Il 1989 si apre con il 138° episodio di Savarese, con i disegni di Domingo “Cacho” Mandrafina. La parabola dell’agente dell’FBI volge al termine, tra nuove avventure poliziesche e – soprattutto – drammi personali che culminano nel 154° e ultimo episodio (il 17° dell’anno), apparso nel n° 50. Come accaduto a Helena nell’anno precedente, però, la fine della serie non viene dichiarata esplicitamente: anche Savarese, dunque, finisce nel limbo delle serie in-finite di Wood.
Mandrafina non resta con le mani in mano, in quanto già nello stesso anno (come spiegato nell’apposito paragrafo sulle pubblicazioni di Skorpio) affiancherà Wood disegnando Morgan – Hard world. Per quanto riguarda Savarese, oltre alla ristampa a colori nella collana Euracomix iniziata l’anno prima, riapparirà come inserto su Lanciostory dal 1992.
Lanciostory, anno XV, n° 2. Vengono pubblicati il 136° episodio di Nippur di Lagash (con i disegni accreditati ad Enrique Villagran e poi, dopo pochi episodi, a Gomez Sierra) e il 14° episodio di Mojado, disegnato da Carlos Enrique Vogt.
Entrambi i personaggi appariranno ogni tre settimane fino al n° 20, dopodiché Nippur verrà pubblicato saltuariamente per un totale di 13 episodi (di gran lunga il dato annuale più basso per questa serie), mentre Mojado continuerà con la sua frequenza regolare per un totale di 17 episodi.
Lanciostory, anno XV, n° 3. Episodio n° 82 per Dago (con i disegni di Alberto Salinas) ed episodio n° 13 per Kozakovich & Connors, in cui Wood è affiancato ai disegni da Luis García Duran. Ma se, per questa seconda serie, gli episodi appariranno regolarmente ogni tre settimane e saranno in totale 17, Dago rallenta di nuovo: alla fine dell’anno, gli episodi pubblicati del Giannizzero Nero saranno soltanto 9, con varie settimane di pausa tra loro.
La scarsità di nuovi episodi di Dago si trascinerà purtroppo per molto altro tempo, finché nuovi disegnatori non affiancheranno Alberto Salinas (che, come scopriremo in séguito, si stava dedicando anche ad altre serie di Wood…).
Skorpio, anno XIII, n° 1. L’anno inizia con il 57° episodio del Cosacco (disegnato come di consueto da Carlos Casalla) e con il 43° inserto settimanale di Gilgamesh, ristampato a colori.
Si tratta delle ultime avventure dell’immortale disegnato da Lucho Olivera: l’inserto termina infatti nel n° 6, con il 48° episodio complessivo. Per Sacha Veblin, invece, la frequenza di pubblicazione ogni tre settimane viene proposta regolarmente per tutto l’anno, con l’unica eccezione del n° 34, per un totale di 17 episodi.
Skorpio, anno XIII, n° 12. L’unica nuova serie di Wood proposta dall’Eura nel 1989 viene riservata a Skorpio: si tratta di Morgan – Hard World, disegnata da Domingo “Cacho” Mandrafina (che, come dicevamo, sta terminando il suo impegno con Savarese).
Le avventure di Morgan sono ambientate nel 2045: un futuro cupo e violento in cui la Terra, abbandonata dalle persone più ricche (emigrate su altri pianeti), mostra scenari urbani degradati in cui convivono umani e mutanti. Il protagonista, agente di polizia incorruttibile, è stato usato come capro espiatorio per una carneficina ed esce di carcere dopo tre anni di reclusione durissima: si ricicla quindi come investigatore privato, affiancato da un’assistente mascolina.
Gli episodi appaiono all’inizio ogni tre settimane ma, ben presto, la frequenza diventa quattordicinale, con il risultato che questa serie è la più “presente” di tutto l’anno con 19 episodi complessivi. È piuttosto curioso che l’Eura decida di far precedere il nome originale della serie da quello del protagonista, creando così un pochino di confusione con una miniserie di 6 episodi (di Segura & Ortiz) intitolata Morgan, che apparirà dal 1990 su Lanciostory.
Come si potrà facilmente desumere dalla scarsità di copertine complete proposte in questo articolo, la “deriva voyeusitica” dei settimanali Eura continua anche in questo 1989. In curioso contrasto con il contenuto delle storie proposte (fumetti talvolta duri e violenti, ma in cui il sesso non è certo l’argomento principale), le copertine proposte da Lanciostory sono sempre più scollacciate mentre quelle di Skorpio, fino al n° 30, continuano a proporre foto di attrici, modelle e altre bellezze in pose ammiccanti per poi tornare ai disegni dal numero successivo… proponendo vere e proprie pin-up sempre meno vestite.
Nessuna delle copertine, comunque (e ormai è una consuetudine), viene dedicata ai personaggi di Wood.
Nel complesso, quindi, in questo 1989 vengono pubblicati:
– 17 episodi di Savarese;
– 9 episodi di Dago;
– 13 episodi di Nippur di Lagash;
– 17 episodi di Mojado;
– 17 episodi di Kozakovich & Connors;
—–
– 17 episodi de Il Cosacco;
– 6 episodi della ristampa di Gilgamesh;
– 19 episodi di Morgan – Hard World.
Come dicevamo nell’introduzione, la quantità di episodi pubblicati diminuisce drasticamente rispetto al 1988, passando da 163 a 115 (di cui 73 sulle pagine di Lanciostory e solo 42 su quelle di Skorpio): dal record di presenze complessive, insomma, al risultato più scarso dal 1982, anno d’esordio di Wood sui settimanali Eura, in cui le 72 presenze complessive erano però generate da tre serie soltanto.
←Tutto Robin Wood – 1988 | Tutto Robin Wood – 1990→ |
————————
BENEMERITA EURA – tutti gli articoli
SPECIALE TUTTO ROBIN WOOD – tutti gli articoli