Tutto Robin Wood – 1990

//
4 mins read

Nel 1990, i fumetti di Robin Wood pubblicati sulle pagine dei settimanali dell’Eura Editoriale sono caratterizzati da un’ulteriore – seppur minima – riduzione di presenze rispetto all’anno precedente, soprattutto a causa del “record negativo” di Lanciostory con soli 42 episodi pubblicati. Vediamo il dettaglio consultando, come al solito, il gigantesco database online dell’Editoriale Aurea.


Lanciostory, anno XVI, n° 1. Anche stavolta un personaggio di Wood appare nel primo numero dell’anno (tradizione consolidata fin dal 1982): l’onore spetta a Nippur di Lagash, con il suo 149° episodio. Sono però ormai lontani i tempi della frequenza serrata di pubblicazione per questa serie: alla fine dell’anno, spesso con lunghe pause tra loro, appariranno in totale soltanto 11 episodi, con un ulteriore riduzione rispetto all’anno precedente. I disegni sono sempre attribuiti a Gomez Sierra che, come spiegato negli articoli degli anni precedenti, dovrebbe essere uno pseudonimo di Enrique Villagran.

Apro e chiudo subito la consueta parentesi dedicate alle copertine dei settimanali Eura: come si può facilmente desumere dal fatto che questa è l’unica ad apparire “intera”, vi lascio immaginare quante nudità fossero raffigurate nelle altre… e nessuna di esse, naturalmente, è dedicata a personaggi di Wood (le cose non cambieranno per un altro bel po’ di tempo).


Lanciostory, anno XVI, n° 2. Viene pubblicato il 91° episodio di Dago, disegnato come al solito da Alberto Salinas.
Se Nippur si ferma a 11 presenze, al Giannizzero Nero va ancora peggio: per lo sconforto dei lettori, gli episodi complessivi saranno infatti soltanto 7…

 


Lanciostory, anno XVI, n° 3. Terzo numero dell’anno, terza serie di Wood a essere pubblicata: stavolta si tratta del 31° episodio di Mojado, con i disegni di Carlos Enrique Vogt. Dopo lunghe peripezie, compreso il topos dell’ingiusta detenzione in carcere da innocente, il protagonista riesce finalmente ad entrare negli Stati Uniti.
Anche per Mojado la frequenza di pubblicazione si dirada, ma è almeno costante: infatti appare ogni quattro settimane, per un totale di 13 episodi.

 


Lanciostory, anno XVI, n° 4. Ed ecco anche la quarta serie di Wood in corso su questo settimanale: si tratta del 30° episodio di Kozakovich & Connors, con i consueti disegni di Luis García Duran. Ma, ahimé… anche in questo caso la frequenza di pubblicazione viene drasticamente ridotta e gli episodi totali saranno alla fine soltanto 11.

Come abbiamo visto, quindi, su Lanciostory non debutta – neanche quest’anno – alcuna nuova serie e, in generale, viene ridotta drasticamente la frequenza di quelle già in corso, con numeri notevolmente inferiori a qualsiasi anno precedente: una riduzione che ci portò a pensare che la vena creativa di Wood si stesse esaurendo… Impressione sbagliata, naturalmente, come avremmo scoperto negli anni successivi (bisogna sempre tener conto che a) Internet non esisteva, b) le informazioni sulla produzione esistente di Wood ancora da pubblicare scarseggiavano, e c) i “prossimamente” divulgati dall’Eura erano ridotti all’osso).


Skorpio, anno XIV, n° 1. Viene pubblicato il 20° episodio di Morgan – Hard World, la serie ambientata nel futuro e disegnata da Domingo “Cacho” Mandrafina.
Le avventure del detective privato e della sua assistente appaiono regolarmente ogni due settimane, ma terminano – senza una vera e propria fine – nel n° 43, con il 22° episodio dell’anno e 41° complessivo (quanto meno, però, in copertina viene segnalato che si tratta dell’ultimo episodio, diversamente da quanto accaduto a Savarese ed Helena negli anni precedenti).

Secondo alcune informazioni frammentarie che ho reperito online, la serie sarebbe dovuta tornare con nuovi episodi ma ciò non avvenne, probabilmente a causa dei molteplici impegni di entrambi gli autori: Mandrafina, in particolare, oltre a disegnare alcune miniserie iniziò a collaborare con Carlos Trillo per Frutto acerbo e, soprattutto, per la lunga e divertente saga degli Spaghetti Bros.


Skorpio, anno XIV, n° 2. 74° episodio del Cosacco, serie in cui Wood è affiancato come sempre da Carlos Casalla ai disegni.

Le avventure di Sacha Veblin continuano ad essere pubblicate regolarmente ogni tre settimane come negli anni precedenti, per un totale di 17 episodi.

 


Skorpio, anno XIV, n° 3. A proposito della “produzione esistente” di Wood di cui parlavo poco fa, inizia in questo numero una sua nuova serie che, in realtà, risale a molto tempo prima (forse addirittura alla fine degli anni Sessanta…): si tratta di Pepe Sanchez, geniale e irriverente parodia degli agenti segreti stile 007, con il protagonista coinvolto in avventure spesso al limite del demenziale. I disegni sono affidati a Carlos Enrique Vogt, che usa naturalmente un tratto più caricaturale rispetto a quello realistico dedicato a Mojado.
Dopo i primi tre episodi pubblicati ogni tre settimane, la serie appare ogni quattordici giorni per un totale di 24 episodi, risultando così quella con più presenze nel 1990.


Skorpio, anno XIV, n° 44. Nel numero immediatamente successivo a quello in cui termina Morgan – Hard World, inizia un nuovo inserto dedicato alla ristampa di una serie di Wood già pubblicata da Skorpio, come già successo per Gilgamesh: si tratta di Qui la legione, la serie corale disegnata da Luis García Duran. Un ritorno richiesto a gran voce dai lettori, almeno secondo quanto scritto nella pagina della posta (che restava l’unica – e scarna – fonte di informazioni di cui disponevamo a quel tempo).
L’inserto viene naturalmente pubblicato tutte le settimane, per 9 numeri complessivi.


Nel complesso, quindi, in questo 1990 vengono pubblicati:

– 7 episodi di Dago;
– 11 episodi di Nippur di Lagash;
– 13 episodi di Mojado;
– 11 episodi di Kozakovich & Connors;
—–
– 17 episodi de Il Cosacco;
– 22 episodi di Morgan – Hard World;
– 24 episodi di Pepe Sanchez;
– 9 episodi della ristampa di Qui la legione.

Come già accennato nell’introduzione, il record negativo di soli 115 episodi stabilito nell’anno precedente viene ritoccato seppur di stretta misura, con 114 episodi. Curiosamente, nel 1989 la causa principale di questa scarsità era dovuta ai soli 42 episodi apparsi su Skorpio: qui la situazione si ribalta completamente e 42 sono gli episodi di Lanciostory, ben 30 in meno dei 72 apparsi su Skorpio. Le quantità torneranno però a salire già dall’anno successivo, prima della definitiva “invasione” di Wood grazie alle sue numerose nuove serie che caratterizzeranno gli anni Novanta.

←Tutto Robin Wood – 1989Tutto Robin Wood – 1991→

————————
BENEMERITA EURA – tutti gli articoli
SPECIALE TUTTO ROBIN WOOD – tutti gli articoli

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

Gli Umpa Lumpa del Commissario Ricciardi e di Pippo

Prossimo Articolo

Dampyr n.265
“Anime di cera”

Ultimi Articoli Blog